Montaggio o sostituzione finestre: prezzi e preventivi online

Montaggio o sostituzione finestre: prezzi e preventivi online

 

Quanto costa il montaggio delle finestre e la loro sostituzione? È una domanda che i proprietari di casa si pongono spesso.

 

Infatti, stiamo parlando di un intervento molto apprezzato in quanto capace di stravolgere l’aspetto della casa e di efficientare l’edificio dal punto di vista energetico.

 

Ne parliamo qui. Forniremo una stima dei prezzi e spiegheremo come risparmiare con i preventivi e come ottenerli online. Prima, però, una panoramica sull’intervento in sé.

 

 

Quali finestre scegliere?

 

Il primo passo da compiere consiste nella scelta delle finestre. Le soluzioni sono numerose, e coinvolgono anche valutazioni circa il design.

 

Il discrimine, però, è soprattutto con il materiale. Ecco, dunque, una panoramica delle soluzioni più apprezzate.

 

  • Infissi in alluminio: resistenti e leggere, richiedono poca manutenzione e offrono ottime prestazioni contro agenti atmosferici. L’alluminio è riciclabile e adatto a design moderni, ma può avere un costo più elevato rispetto ad altri materiali.

 

  • Infissi in legno: apprezzati per il loro fascino naturale e capacità isolante, sia termica che acustica. Tuttavia, richiedono una manutenzione periodica per proteggere il legno dall’usura e dalle intemperie. Sono ideali per ambienti rustici o classici.

 

  • Finestre in PVC: molto diffuse per la loro versatilità e il costo contenuto. Sono altamente isolanti e resistenti agli agenti esterni. Il PVC non richiede particolari interventi di manutenzione ed è disponibile in diverse finiture e colori, rendendolo adatto a molteplici stili architettonici.

 

Le finestre però si suddividono anche per i meccanismi di apertura, così classificabili:

 

  • A battente: sono le finestre più comuni, con ante che si aprono verso l’interno o l’esterno grazie a cerniere laterali. Offrono una buona ventilazione e un facile accesso per la pulizia, ma richiedono spazio per l’apertura.

 

  • A vasistas: questa tipologia si apre inclinando l’anta verso l’interno dall’alto, rendendola ideale per spazi limitati o dove è necessaria ventilazione controllata. Sono spesso utilizzate in bagni o cantine e offrono una buona sicurezza grazie all’apertura limitata.

 

  • Scorrevoli: le finestre scorrevoli si aprono facendo scorrere le ante orizzontalmente lungo dei binari. Sono perfette per ambienti con poco spazio, poiché non richiedono apertura verso l’esterno o l’interno, e permettono di godere di grandi vetrate con massima luminosità.

 

Quanto costa la sostituzione, il montaggio e l’installazione delle finestre?

 

Rispondere a questa domanda menzionando una sola cifra è impossibile.

 

È opportuno operare un discrimine come minimo sui materiali. Ad ogni modo, se si considera la fornitura e l’installazione, si parte mediamente dai 210 euro al metro quadro in su.

 

Tabella dei prezzi

 

Prestazioni Prezzo €/mq
Fornitura e installazione finestra in pvc 210 – 470
Fornitura e installazione finestra in alluminio 260 – 520
Fornitura e installazione finestra in legno 360 – 620
Fornitura e installazione persiana a battente 180 – 400
Fornitura e installazione persiana scorrevole 220 – 580
Fornitura e installazione porta finestra a battente 250 – 500
Fornitura e installazione porta finestra scorrevole 260 – 670

 

 

È possibile installare gli infissi e le persiane insieme?

 

Nella tabella abbiamo inserito anche le persiane.

 

Il montaggio di questo elemento, infatti, rappresenta una soluzione per valorizzare la nuova finestra. Ecco perché viene realizzato in concomitanza, portando i seguenti benefici:

 

  • Protezione dagli agenti atmosferici: le persiane offrono una barriera aggiuntiva contro pioggia, vento e sole. Aiutano a mantenere le finestre in buone condizioni, riducendo l’usura dovuta agli agenti esterni e migliorando la durabilità dell’infisso.

 

  • Isolamento termico e acustico: chiudendo le persiane, è possibile ridurre la dispersione del calore in inverno e mantenere la casa più fresca in estate. Inoltre, forniscono un buon isolamento acustico, attenuando i rumori esterni.

 

  • Maggiore sicurezza: le persiane, soprattutto quelle realizzate in materiali robusti come alluminio o legno, aggiungono un livello di protezione in più contro eventuali intrusioni. Sono un ottimo deterrente per i ladri, aumentando la sicurezza della casa.

 

Quali sono i vantaggi di installare una porta finestra?

 

Cambiare la finestra è spesso l’occasione per rivoluzionare il serramento, per adoperare una soluzione alternativa. La porta finestra è spesso l’ideale per i seguenti motivi:

 

  • Illuminazione naturale: le porte finestre permettono di massimizzare l’ingresso di luce naturale all’interno degli ambienti, creando spazi più luminosi e accoglienti. Ciò migliora l’atmosfera della casa e contribuisce anche al benessere psicofisico, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.

 

  • Accesso facilitato: una porta finestra fornisce un accesso comodo e diretto a spazi esterni come balconi, giardini o terrazze. Questo è particolarmente utile per facilitare il movimento tra interno ed esterno, sia per le persone che per il trasporto di oggetti, e per migliorare la fruibilità degli spazi outdoor.

 

  • Efficienza energetica: le porte finestre moderne sono progettate per offrire ottime prestazioni in termini di isolamento termico, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo freschi gli interni in estate. Grazie ai vetri isolanti e ai telai di alta qualità, contribuiscono a ridurre i consumi energetici e le bollette, mantenendo una temperatura interna confortevole.

 

  • Versatilità estetica: le porte finestre sono disponibili in una vasta gamma di materiali e design, rendendole adattabili a qualsiasi stile architettonico. Sia che si preferisca uno stile moderno o tradizionale, si può scegliere tra diverse finiture e colori per integrarle perfettamente con il resto della casa. Inoltre, ampliano visivamente lo spazio, rendendolo più arioso e connesso all’esterno.

 

  • Sicurezza: le porte finestre di ultima generazione sono dotate di sistemi di chiusura avanzati e vetri antieffrazione, offrendo un’elevata protezione contro tentativi di intrusione. Questo aspetto rende le porte finestre una scelta sicura per chi desidera aumentare la protezione della propria abitazione senza rinunciare alla luminosità e al design.

 

Come usare i preventivi per cambiare le finestre?

 

I prezzi, come abbiamo visto, sono variabili. Per fortuna, lo sono anche all’interno della stessa categoria.

 

Ciò significa che a incidere è anche e soprattutto la politica dei prezzi del fornitore e dell’installatore. Significa che è possibile risparmiare. Come? Ovviamente, confrontando varie offerte.

 

Solo in questo modo, infatti, ci si può fare un’idea delle cifre in ballo e imparare a riconoscere le proposte serie da quelle troppo esose.

 

Fondamentale è richiedere preventivi in fretta e bene. La richiesta manuale è una soluzione poco efficace. Nella fattispecie, è il caso a farla da padrone.

 

Meglio riferirsi ai tool specializzati, come quello messo a punto da Ristrutturare-Casa: un servizio gratuito per chiedere preventivi online alle ditte di produzione e montaggio finestre.

 

Pochi clic per ottenere le offerte in forma omogenea di aziende qualificate della tua zona.

 

 

2 commenti su “Montaggio o sostituzione finestre: prezzi e preventivi online

  1. Ciao, ho una curiosità: sto rifacendo gli infissi e mi sono rivolto a qualtieri porte finestre, che mi ha proposto serramenti in materiale misto Alluminio-PVC o Alluminio-Legno. Soluzioni miste come queste possono creare problemi nel tempo (la dilatazione del legno ad esempio, può creare problemi con l’alluminio?). Meglio insomma materiali singoli o no? Grazie

    • Salve Diego,

      le soluzioni miste come alluminio-PVC o alluminio-legno sono molto valide e, se realizzate con attenzione, non dovrebbero dare problemi nel tempo. L’alluminio-legno, ad esempio, unisce la resistenza dell’alluminio con l’eleganza e il calore del legno, che però, essendo un materiale naturale, può dilatarsi leggermente con variazioni di temperatura e umidità. I produttori di qualità, però, trattano il legno in modo da ridurre al minimo questo effetto, mentre l’alluminio esterno lo protegge dagli agenti atmosferici.

      L’alluminio-PVC, invece, offre una combinazione altrettanto interessante: il PVC assicura ottime prestazioni di isolamento termico, mentre l’alluminio garantisce robustezza e durata. Anche in questo caso, eventuali dilatazioni del PVC vengono compensate grazie a sistemi di progettazione avanzati, quindi non dovrebbero causare problemi strutturali.

      In generale, non c’è un materiale migliore in assoluto, ma piuttosto dipende dalle tue esigenze. Le soluzioni miste sfruttano al meglio le caratteristiche dei materiali combinati e, se di buona qualità e installate correttamente, possono essere affidabili e durature. I materiali singoli, come solo alluminio o solo PVC, offrono stabilità e semplicità, ma potrebbero non garantire lo stesso equilibrio tra isolamento, estetica e resistenza.

      La chiave è affidarsi a prodotti ben progettati e installati da professionisti. Così facendo, puoi stare tranquillo e scegliere la soluzione che più si adatta alle tue necessità.

Lascia un commento