Tapparelle elettriche: prezzi e preventivi online

Tapparelle elettriche, una soluzione comoda, efficiente, sicura per la tua casa.

 

Le tapparelle elettriche sono versioni moderne, efficienti e comode delle classiche tapparelle. Costano sempre meno, sicché si stanno diffondendo a macchia d’olio. Anzi, rappresentano lo standard nelle abitazioni di nuova costruzione.

 

Certo, tra meccanismi di motorizzazione e materiali più o meno avveniristici, l’offerta è complessa e abbondante.

 

Ne parliamo qui, fornendo contestualmente una stima realistica dei prezzi e qualche consiglio per risparmiare grazie ai preventivi.

 

 

Perché le tapparelle elettriche

 

I vantaggi delle tapparelle elettriche possono apparire scontati, ma non lo sono. Dunque, ecco una panoramica completa.

 

  • Sono comode: le tapparelle elettriche permettono di alzare o abbassare le schermature con il semplice tocco di un pulsante o tramite telecomando, eliminando lo sforzo fisico e rendendo l’operazione accessibile a chiunque, anche a persone con mobilità ridotta. Possono essere programmate per funzionare a orari prestabiliti o integrate con sistemi smart home per una gestione ancora più intuitiva.

 

  • Sono sicure: oltre a garantire privacy e oscuramento, possono essere dotate di sistemi di blindatura che scoraggiano eventuali tentativi di intrusione. In caso di assenza da casa, si possono programmare per simulare la presenza, aumentando il livello di sicurezza dell’abitazione. Alcuni modelli sono anche collegabili ad allarmi o sensori.

 

  • Sono durevoli: i materiali impiegati sono progettati per resistere nel tempo a sole, vento, pioggia e sbalzi di temperatura. La motorizzazione riduce l’usura meccanica tipica dei modelli manuali, garantendo una maggiore durata e meno manutenzione nel lungo periodo.

 

Come potete vedere, i vantaggi vanno oltre la comodità di dover premere semplicemente un bottone.

 

Quanto costano le tapparelle elettriche?

 

I costi delle tapparelle sono inferiori a quanto si pensi. Allo stesso tempo, variano in base al materiale e alla tecnologia di motorizzazione.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco una tabella che opera un discrimine tra i materiali e le tecnologie, oltre a trattare in maniera specifica la questione della manodopera.

 

Prestazioni Prezzo €/a corpo
Fornitura tapparelle elettriche in PVC 100 – 150
Fornitura tapparelle elettriche in alluminio 150 – 300
Fornitura tapparelle elettriche in acciaio blindate 200 – 500
Automazione tapparella elettrica esistente 70 – 100
Applicazione motore elettrico tapparella esistente 50 – 100
Installazione tapparella elettrica 150 – 500

 

 

Le tipologie di tapparelle elettriche

 

Approfondiamo ora la questione delle tipologie, che è essenzialmente una questione di tecnologia. Ecco come si dipana, da questo punto di vista, l’offerta di tapparelle elettriche.

 

  • Tapparella con motore elettrico: è la versione base delle tapparelle elettriche, dotata di un motore inserito nel rullo che consente l’apertura e la chiusura tramite un interruttore a parete o un telecomando. È una soluzione ideale per chi desidera maggiore comodità senza stravolgere l’impianto esistente. L’installazione è semplice e rappresenta un primo passo verso l’automazione domestica.

 

  • Tapparella automatizzata: rispetto alla semplice motorizzazione, integra sensori o timer che permettono alla tapparella di azionarsi in base a condizioni specifiche, come l’orario o l’intensità della luce solare. Questo tipo di tapparella è pensato per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione, regolando l’ingresso della luce naturale e contribuendo al risparmio sui consumi.

 

  • Tapparella domotica: si integra completamente con i sistemi di smart home, consentendo il controllo da smartphone, tablet o assistenti vocali. È possibile gestirla da remoto, creare scenari personalizzati e ricevere notifiche sullo stato dei dispositivi. È la scelta ideale per chi desidera comfort, sicurezza e pieno controllo dell’ambiente domestico.

 

Ovviamente, quella con  motore elettrico è la tipologia più semplice. Seguono quelle automatizzate e quelle domotiche.

 

Tapparella elettriche: con quali materiali è fatta

 

Le tapparelle elettriche si differenziano anche per i materiali. I più comuni sono i seguenti.

 

  • Acciaio: è il materiale più resistente tra quelli utilizzati per le tapparelle elettriche. Garantisce un’elevata protezione contro i tentativi di effrazione, soprattutto nella versione blindata. Ideale per contesti in cui la sicurezza è una priorità, come abitazioni isolate, uffici o negozi. Ha un peso importante, quindi richiede motori adeguati.

 

  • Alluminio: è leggero, resistente alla corrosione e disponibile anche in versione coibentata, con schiuma isolante interna che migliora l’isolamento termico e acustico. È adatto sia per abitazioni che per uffici e rappresenta un buon compromesso tra estetica, funzionalità e risparmio energetico.

 

  • PVC: è il materiale più economico, leggero e versatile. Richiede poca manutenzione, ma ha una resistenza inferiore rispetto a metallo e alluminio. È perfetto per ambienti non esposti a particolari rischi o per chi cerca una soluzione pratica e accessibile, mantenendo comunque un buon livello di isolamento.

 

Il materiale più semplice, benché sia in fondo il più moderno, è il PVC. E’ anche quello che costa meno.

 

Cosa incide sui prezzi delle tapparelle con motore elettrico

 

I prezzi, lo abbiamo visto, sono piuttosto variabili. Ecco gli elementi che incidono maggiormente.

 

  • Peso: il peso della tapparella incide direttamente sulla potenza del motore necessario per movimentarla. Più è pesante, più servirà un motore performante e quindi costoso. Inoltre, tapparelle molto pesanti richiedono accessori di supporto più robusti, aumentando ulteriormente il prezzo finale dell’impianto.

 

  • Materiale: ogni materiale ha un costo diverso. L’acciaio, soprattutto nella versione blindata, è il più caro per via della sua elevata resistenza. L’alluminio, specie se coibentato, rappresenta un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Il PVC è generalmente il più economico, ma offre minore durabilità e sicurezza.

 

  • Tecnologia: la presenza di funzionalità avanzate come sensori climatici, controllo da remoto, timer programmabili o integrazione domotica fa salire il costo della tapparella elettrica. Anche il tipo di comando (interruttore, telecomando, app, assistente vocale) può influire sul prezzo, così come l’eventuale necessità di modificare l’impianto elettrico esistente.

 

Il parametro che incide di più è la tecnologia, non solo a livello di fornitura ma anche a livello di manodopera.

 

Come risparmiare sulle tapparelle elettriche

 

I prezzi delle tapparelle elettriche, come abbiamo visto, non sono poi così alti. Allo stesso tempo, emerge la necessità di risparmiare senza compromettere la qualità dell’elemento o del servizio di installazione. Come fare? A volte, è sufficiente confrontare i preventivi.

 

Questa attività consente di imparare ad analizzare le soluzioni, farsi un’idea del mercato, individuare (all’interno di un paniere più o meno ristretto) l’offerta migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.

 

Ciò vale per molti servizi, ma anche e soprattutto per l’installazione di tapparelle elettriche.

 

Infatti, i prezzi sono anche variabili, e la variabilità dipende pure dalle differenze di approccio del fornitore e dell’installatore. Differenze che possono essere sfruttate a proprio favore.

 

Il metodo del confronto di preventivi, però, funziona se questi sono dettagliati e omogenei tra di loro. È difficile trovare preventivi di questo tipo con la ricerca manuale, quella che prevede il contatto diretto e spesso casuale con un’impresa dopo l’altra.

 

Molto più semplice è fare riferimento ai tool di richiesta preventivi, i quali sono progettati proprio per favorire l’analisi comparata.

 

Uno dei tool migliori in circolazione è quello di Ristrutturare-Casa, poiché consente l’accesso alle imprese e ai professionisti più competenti e più convenienti.

 

Vuoi installare delle tapparelle elettriche? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento