Risanamento umidità di risalita: prezzi e preventivi online

Risanamento umidità di risalita, una necessità per evitare danni all'edificio e per preservare la salute degli inquilini.

 

L’umidità di risalita è un problema che viene spesso sottovalutato ma che può generare importanti conseguenze per l’esperienza abitativa, l’integrità dei locali, finanche la salute dei suoi abitanti. Da qui, la necessità di procedere con il risanamento dell’umidità di risalita nel più breve tempo possibile.

 

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica degli interventi più efficaci. Elaboreremo anche una stima realistica dei prezzi e spiegheremo come sia possibile risparmiare per mezzo dei preventivi.

 

 

Gli effetti dell’umidità di risalita

 

L’umidità di risalita si manifesta con il distacco dell’intonaco, la formazione di efflorescenze saline, la comparsa di macchie scure lungo la parte bassa delle pareti, un odore persistente di muffa e una generale sensazione di ambiente freddo e malsano, soprattutto nei piani terra o seminterrati.

 

L’umidità di risalita è un problema serio. Infatti, se non trattata accuratamente, può sortire effetti estremamente negativi.

 

  • Danneggiamento delle superfici murarie: l’umidità causa la perdita di adesione dell’intonaco, lo sfaldamento della pittura murale e la disgregazione dei materiali da costruzione, compromettendo la stabilità estetica e funzionale dell’edificio e costringendo a ripetuti interventi di manutenzione.

 

  • Crescita di muffe e funghi: l’acqua che risale nei muri crea un ambiente favorevole allo sviluppo di muffe, funghi e spore, che si diffondono velocemente, risultando difficili da eliminare e provocando cattivi odori, danni estetici e problemi igienico-sanitari.

 

  • Riduzione del valore immobiliare: la presenza di umidità di risalita, soprattutto se visibile e non risolta, incide negativamente sulla valutazione economica dell’immobile, scoraggia gli acquirenti e rende difficile la vendita o l’affitto a condizioni favorevoli.

 

  • Aumento dei costi energetici: le pareti umide disperdono calore più facilmente, costringendo gli impianti di riscaldamento a lavorare di più. Questo comporta bollette più salate e un generale peggioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione, con impatto anche sulla classe energetica.

 

Ovviamente, l’effetto più grave è quello sulla salute. Per inciso, il pericolo si fa realmente grosso quando in casa vi una persona già affetta da problemi respiratorio.

 

Le cause dell’umidità di risalita

 

L’umidità di risalita ha cause precise… Ma varie. Queste possono riguardare le dinamiche costruttive o essere ricondotte alle caratteristiche del terreno. Ma procediamo con ordine.

 

  • Assenza o degrado della barriera impermeabilizzante: molti edifici, specie quelli più datati, sono privi di una barriera contro l’umidità nel punto di contatto tra terreno e muratura, oppure ne presentano una ormai danneggiata, che consente all’acqua di risalire capillarmente.

 

  • Terreni con elevata concentrazione idrica: la presenza di falde superficiali o un terreno particolarmente umido, argilloso o poco drenante aumenta la quantità d’acqua disponibile in prossimità delle fondazioni, incrementando il fenomeno della risalita capillare attraverso i muri.

 

  • Errata progettazione o realizzazione dell’edificio: difetti nel progetto originario o errori in fase esecutiva, come la mancanza di vespaio areato o il contatto diretto delle murature con il suolo, possono creare le condizioni ideali per l’umidità ascendente.

 

  • Ristrutturazioni eseguite in modo scorretto: l’applicazione di intonaci impermeabili o pitture non traspiranti può intrappolare l’umidità nei muri, peggiorando il problema e impedendo ai materiali di respirare e asciugarsi in modo naturale.

 

Mancanza di drenaggi o pendenze errate: l’assenza di sistemi di drenaggio o il posizionamento errato di grondaie e scarichi favorisce l’accumulo di acqua in prossimità delle fondazioni, esercitando una pressione costante verso l’interno delle murature.

 

La causa più comune è l’assenza di una barriera impermeabilizzante tra muratura e terreno, Tale assenza fa sì che l’acqua risalga liberamente per capillarità.

 

Quanto costa il risanamento dell’umidità di risalita?

 

Il risanamento dell’umidità di risalita ha un costo estremamente variabile. Possiamo comunque affermare che i trattamenti più leggeri, utili nei casi meno gravi, costino qualche centinaio di euro. I trattamenti più avanzati, superano agilmente il migliaio di euro.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco una tabella che mostra in maniera plastica i costi dei trattamenti di risanamento dell’umidità di risalita, e che opera una distinzione tra le varie tecniche.

 

Prestazione Prezzo €
Trattamento parete con medio spessore con barriera chimica ad iniezione 200 – 300
Trattamento di elettro osmosi a muro 100 al mq
Applicazione di centraline elettrofisiche su superficie di 40 mq 2500
Realizzazione di controparete 35 – 40 al mq
Applicazione di intonaci deumidificanti 15 al mq

 

 

Le tecniche di risanamento dell’umidità di risalita

 

Giunti a questo punto, vale la pena entrare nel dettaglio dei trattamenti. Ecco le rispettive peculiarità e procedure d’intervento.

 

  • Realizzazione di barriera chimica a iniezione: questa tecnica consiste nell’iniettare, alla base dei muri, resine idrofobizzanti che creano una barriera chimica capace di bloccare la risalita capillare dell’umidità. È un intervento poco invasivo, adatto a pareti non troppo spesse e a situazioni di umidità lieve o moderata.

 

  • Elettro-osmosi a muro: questa tecnologia sfrutta microcorrenti elettriche per invertire il flusso dell’acqua nei capillari murari, respingendola verso il basso. Vengono inseriti piccoli elettrodi all’interno dei muri, collegati a un generatore a basso voltaggio. È un metodo efficace per ridurre progressivamente l’umidità senza demolizioni.

 

  • Applicazione di centraline elettrofisiche su superficie di 40 mq: questa tecnica prevede l’installazione di un dispositivo elettronico che emette onde elettromagnetiche atte a disturbare la risalita dell’acqua nei muri. È una soluzione non invasiva e facilmente installabile, particolarmente indicata per superfici non estese.

 

  • Realizzazione di controparete:consiste nella costruzione di una seconda parete, staccata da quella esistente, che può essere ventilata o coibentata. Serve a isolare visivamente e termicamente l’ambiente colpito da umidità, rallentando la diffusione interna dei fenomeni umidi. È una soluzione che non elimina la causa, ma migliora vivibilità ed estetica. Può essere realizzata in cartongesso, laterizio o legno.

 

  • Applicazione di intonaci deumidificanti: gli intonaci deumidificanti sono formulati con materiali macroporosi capaci di assorbire e rilasciare l’umidità senza sfaldarsi. Vengono applicati dopo la rimozione dell’intonaco degradato, in più strati, per favorire la traspirazione. Pur non bloccando la risalita, migliorano notevolmente le condizioni interne.

 

L’intervento meno invasivo è l’iniezione al fine di creare una barriera chimica. E’ anche il meno efficace, dunque valevole per i casi meno gravi.

 

Come risparmiare sul risanamento dell’umidità di risalita

 

Il risanamento dell’umidità di risalita, se lo scopo è svolgere un trattamento realmente risolutivo, può costare parecchio. Allo stesso tempo, è possibile risparmiare senza rinunciare all’efficacia. Come risparmiare? Basta raccogliere più preventivi e confrontarlo. Ciò consente di:

 

  • Farsi un’idea dei prezzi;

 

  • Imparare ad analizzare le offerte;

 

  • Individuare una soluzione dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

 

Questo metodo funziona soprattutto con gli interventi suscettibili della politica di prezzo della singola ditta, e i cui prezzi non sono codificati da un mercato eccessivamente strutturato. Tutte caratteristiche, queste, che appartengono al risanamento dell’umidità di risalita.

 

Certo, i preventivi devono essere realizzati in un certo modo. Affinché un loro confronto generi evidenze utili, devono essere dettagliati e omogenei tra di loro.

 

Cercarli nella maniera “solita”, ovvero contattando le imprese una dopo l’altra, è come cercare un ago nel pagliaio. Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio in vista di un’analisi comparata.

 

Tool come quello di Ristrutturare-Casa, che spicca per rapidità e facilità d’uso.

 

Vuoi risanare i muri dall’umidità di risalita? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento