Cancello automatico: prezzi e preventivi online

Cancello automatico, una soluzione comoda, funziona e sicura. Ecco cosa sapere, quanto costa, come risparmiare.

 

Installare un cancello automatico è da sempre garanzia di sicurezza e di comodità. Proteggere la proprietà, velocizza l’accesso e l’uscita. Certo, è un investimento impegnativo. Quanto, di preciso? Dipende da tutta una serie di fattori.

 

Ne parliamo qui. Forniremo una stima dei prezzi più realistica possibile e spiegheremo come trasformare i preventivi in una risorsa per risparmiare. Offriremo anche informazioni utili sulle principali tipologie a disposizione.

 

 

Cancello automatico, garanzia di sicurezza e comodità

 

Prima di entrare nello specifico dei prezzi, è bene fare il punto sui vantaggi derivanti dall’installazione del cancello automatico.

 

  • Aumento della sicurezza perimetrale: il cancello automatico consente di regolare l’accesso alla proprietà senza dover scendere dall’auto, riducendo i rischi legati all’apertura manuale, soprattutto di notte o in aree isolate.

 

  • Comodità in ogni condizione: l’apertura automatica è particolarmente utile in caso di pioggia, gelo o buio, quando scendere dall’auto sarebbe scomodo e rischioso.

 

  • Controllo da remoto: molti sistemi possono essere gestiti tramite smartphone, telecomando o tastiera, permettendo l’apertura anche a distanza o il monitoraggio degli accessi.

 

  • Maggiore valore all’immobile: un cancello automatico migliora la percezione complessiva della casa, rendendola più moderna, efficiente e desiderabile sul mercato.

 

A questo punto è evidente: il cancello automatico non è solo un accessorio, è un investimento sul comfort, sulla sicurezza e sul prestigio dell’abitazione.

 

Quanto costa installare un cancello automatico?

 

Ebbene, l’installazione del cancello automatica, se nel prezzo è compresa anche la fornitura dell’elemento, supera sempre i 1000 euro. Certo, i prezzi cambiano in base ad alcuni elementi, non ultimo il peso.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco dunque una tabella che fornisce dei range realistici e prende in considerazione più tipologie di cancello automatico.

 

Prestazione Prezzo €/a corpo
Fornitura e installazione cancello automatico apertura battente a due ante 2000-2500
Fornitura e installazione cancello automatico apertura battente ad anta unica 1800-25000
Fornitura e installazione cancello automatico scorrevole 600 kg 1800-2200
Fornitura e installazione cancello automatico scorrevole 1500 kg 2000-3500
Motorizzazione di cancello esistente 300-800

 

 

Le tipologie di cancello automatico

 

Nella tabella precedente abbiamo introdotto alcune tipologie. Qui approfondiamo l’argomento.

 

Cancello automatico ad apertura battente

 

Il cancello ad apertura battente è composto da una o due ante che ruotano su cardini. È il modello più tradizionale e richiama l’estetica classica delle ville o delle case indipendenti. Necessita di spazio frontale per l’apertura, e può essere motorizzato sia con braccio esterno che interrato.

 

Tra i vantaggi spiccano l’installazione relativamente semplice, la disponibilità di modelli economici, la possibilità di personalizzazione nei materiali e negli accessori. Di contro, soffre la presenza di pendenze, e in caso di vento forte può incontrare difficoltà di movimento.

 

È ideale per contesti residenziali con accesso pianeggiante e sufficiente spazio di manovra.

 

Cancello automatico scorrevole

 

Il cancello scorrevole si apre lateralmente, muovendosi lungo una guida a terra o sospesa. È perfetto per chi ha spazi frontali ridotti o vialetti in pendenza. Si adatta bene anche a cancelli molto pesanti o particolarmente larghi.

 

I vantaggi sono numerosi: ingombro minimo in fase di apertura, resistenza al vento, possibilità di installare automazioni potenti e affidabili. Di contro, serve uno spazio laterale libero pari alla lunghezza del cancello, e la guida a terra va mantenuta pulita da foglie o detriti.

 

È la scelta ideale per ingressi stretti o con limiti di profondità.

 

Cancello esistente motorizzato ex post

 

Motorizzare un cancello esistente è una soluzione intelligente per chi vuole migliorare la funzionalità dell’ingresso senza sostituire l’intera struttura. Il kit di automazione viene applicato al cancello già installato, a patto che sia in buono stato e compatibile per peso e movimento.

 

Questo intervento è rapido ed economico rispetto alla sostituzione completa. Consente di mantenere l’aspetto originale dell’ingresso e di aggiungere funzionalità come telecomando, sensori o domotica.

Tuttavia, non sempre è possibile: i cancelli troppo vecchi o danneggiati non garantiscono l’efficacia dell’automazione.

 

Le componenti del cancello automatico

 

Il cancello automatico, o per meglio dire l’automazione del cancello, si basa sull’azione di determinati elementi. Eccoli.

 

  • Motore elettrico: fornisce la forza necessaria per aprire e chiudere il cancello. Viene dimensionato in base al peso e al tipo di apertura, garantendo velocità e sicurezza nel movimento.

 

  • Braccio o binario: trasmette il movimento del motore all’anta del cancello. Il braccio è tipico nei cancelli a battente, mentre il binario è usato nei modelli scorrevoli.

 

  • Centralina di controllo: è il cervello dell’impianto. Gestisce i comandi inviati dal telecomando o da altri dispositivi, coordina il movimento del cancello e regola la sicurezza.

 

  • Cellule fotovoltaiche: rilevano ostacoli sul percorso del cancello e ne bloccano il movimento per evitare incidenti. Sono obbligatorie per legge in molte installazioni.

 

  • Telecomando: consente l’apertura e la chiusura a distanza del cancello. Può essere a radiofrequenza o integrato in sistemi domotici per il controllo da smartphone o tablet.

 

La tecnologia è consolidata, la funzionalità è assicurata.

 

Cancello automatico: servono permessi?

 

Domanda più che legittima, visto che la richiesta e l’ottenimento dei permessi può richiedere molto tempo e parecchia fatica, soprattutto quando la normativa è ambigua.

 

In questo caso è tutto molto chiaro: per installare il cancello automatico: per installare il cancello automatico non serve alcun permesso edilizio, a condizione che non vengano modificate le dimensioni del varco esistente né realizzate opere murarie strutturali.

 

Ma badate bene: se il cancello è di nuova installazione, affaccia su suolo pubblico o si trova in zona vincolata (paesaggistica o storica), potrebbe essere necessario ottenere autorizzazioni dal Comune o dalla Soprintendenza.

 

Risparmiare sull’installazione del cancello automatico grazie ai preventivi

 

L’acquisto e l’installazione del cancello automatico può costare parecchio, lo abbiamo visto. Allo stesso tempo, si segnalano importanti margini per risparmiare. Come sfruttarli al meglio? Semplice: basta raccogliere alcuni preventivi e confrontarli.

 

Ciò permette di farsi un’idea dei prezzi, di imparare ad analizzare le offerte, di individuare quella che meglio concilia qualità e conveniente.

 

Questo metodo funziona per molti interventi, ovvio, ma dà il meglio di sé nei casi in cui il range è piuttosto ampio, come l’installazione del cancello automatico.

 

Soprattutto, funziona quando i preventivi sono omogenei e dettagliati tra di loro. Trovate preventivi di questo tipo non già mediante semplice ricerca manuale, bensì nei tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio in vista di un’analisi comparata.

 

Uno dei tool più interessanti è proprio il nostro, quello di Ristrutturare-Casa. D’altronde, è incredibilmente rapido e preciso.

 

Vuoi installare un cancello automatico? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento