Rasatura muro: prezzi e preventivi online

Rasatura muro, intervento preparatorio e  propedeutico che introduce la tinteggiatura, tra le altre cose.

 

La rasatura del muro è un trattamento fondamentale per preparare l’elemento alla rifinitura. Erroneamente, viene percepito come semplice e quindi realizzabile in modalità fai da te. Ebbene, ciò porta a conseguenze importanti, e che causano perdite di denaro.

 

Sarebbe meglio, piuttosto, spenderlo per commissionare l’intervento agli operatori specializzati. Quanto denaro serve? Nell’articolo che segue rispondiamo a questa e ad altre domande.

 

 

Cos’è la rasatura muro e a cosa serve

 

Prima di menzionare cifre e stime, è bene fornire una panoramica dell’intervento, spiegando in cosa consiste e a cosa serve.

 

La rasatura consiste nell’applicazione di un sottile strato di materiale apposito sulla superficie muraria al fine di renderla omogenea, liscia e pronta a ricevere la finitura finale. Non si tratta quindi di una semplice operazione estetica, ma di un passaggio propedeutico, che garantisce la qualità e la durata ai futuri interventi.

 

Nondimeno, viene realizzata per correggere piccoli difetti superficiali come lievi ondulazioni, microfessure, dislivelli e porosità. Serve inoltre a migliorare l’aderenza dei materiali applicati successivamente, come pitture, intonaci decorativi, carta da parati o rivestimenti sottili.

 

Una superficie irregolare, infatti, comprometterebbe non solo l’aspetto finale, ma anche la tenuta dei materiali nel tempo.

 

In alcuni casi, la rasatura è indispensabile anche per uniformare muri che hanno subito interventi di ripristino parziali o per rendere presentabili vecchie pareti usurate.

 

Quanto costa la rasatura di un muro?

 

Il costo della rasatura del muro è piuttosto basso, anche perché si tratta di un intervento preliminare e preparatorio. Tuttavia, varia in base ad alcuni fattori, come le condizioni in cui versa il muro e la possibilità di accompagnare la rasatura ad altri interventi.

 

Tabella dei prezzi

 

Dunque, ecco una tabella che mostra in maniera esaustiva i prezzi medi per la rasatura del muro e che tiene conto dei fattori di variabilità.

 

Prestazione  Prezzi in €/mq
Rasatura muro in buone condizioni 5-15
Rasatura muro con molte irregolarità 7-25
Rasatura muro comprensivo di imbiancatura 20-35

 

 

Come rasare un muro?

 

La rasatura del muro è un intervento più complesso di quanto si possa immaginare, e infatti consta di svariate fasi. Ecco le principali.

 

  • Pulizia della superficie: la parete deve essere libera da polvere, vecchie pitture sfogliate, macchie di umidità e parti incoerenti. Questa fase è fondamentale perché consente al materiale di aderire correttamente al supporto. In presenza di muffa, è necessario trattare preventivamente la zona con soluzioni specifiche.

 

  • Stuccatura preliminare: crepe, buchi, cavillature o sconnessioni evidenti devono essere chiusi con stucco o rasanti a base cementizia, in funzione del tipo di muratura. È un passaggio essenziale per evitare che le irregolarità riemergano in seguito.

 

  • Applicazione del primer fissativo: il primer uniforma l’assorbimento della parete e permette una maggiore aderenza del rasante. Va applicato con rullo o pennello, in modo omogeneo su tutta la superficie. Non è un passaggio da saltare, perché aumenta anche la durata del trattamento.

 

  • Stesura del rasante: si utilizza una spatola o una frattazzina per stendere uno strato sottile e omogeneo di materiale, generalmente a base gessosa o cementizia. Talvolta si procede in due mani: la prima serve a colmare i vuoti e la seconda a lisciare. I movimenti devono essere continui, verticali e regolari.

 

  • Carteggiatura finale: una volta che il rasante è asciutto, si passa una carta abrasiva fine su tutta la superficie per eliminare eventuali residui e piccole imperfezioni. Questa fase va eseguita con attenzione e in ambiente ben ventilato, indossando dispositivi di protezione contro la polvere.

 

L’intervento può sembrare semplice a un occhio inesperto, ma richiede precisione e continuità nei movimenti. È solo grazie all’esperienza e alla tecnica che si ottiene un muro davvero pronto alla pittura o alla decorazione.

 

Perché il fai da te è una pessima scelta

 

Come abbiamo visto, la rasatura del muro è un intervento abbastanza complesso. Da qui, l’impossibilità di procedere con il fai da te, approccio che (in questo caso specifico) può generare conseguenze spiacevoli. Eccole.

 

  • Scelta sbagliata dei materiali: i rasanti non sono tutti uguali. Ci sono quelli per interni, per esterni, per superfici assorbenti o lisce, per murature in cemento o in laterizio. Scegliere il materiale sbagliato significa compromettere l’intera tenuta dell’intervento, con il rischio che il rivestimento si scrosti dopo poco tempo.

 

  • Errore nella preparazione del fondo: una parete mal pulita, non asciutta o non trattata con il fissativo può causare problemi di adesione. Chi non ha esperienza tende a saltare passaggi fondamentali, ignorando le condizioni di partenza del muro e l’importanza di una preparazione meticolosa.

 

  • Applicazione irregolare: la stesura del rasante richiede tecnica e continuità nei movimenti. Chi è alle prime armi rischia di lasciare zone più spesse, striature, colature o addirittura di creare ulteriori imperfezioni. Il risultato è una parete tutt’altro che liscia, da rifare completamente.

 

  • Tempi sbagliati di asciugatura: ogni prodotto ha un tempo tecnico di presa e asciugatura. Un errore comune è quello di carteggiare troppo presto o applicare una seconda mano quando la prima non è ancora asciutta. Questo compromette la stabilità dell’intervento e può portare a crepe o distacchi.

 

  • Attrezzatura inadatta o scadente: per eseguire una rasatura ben fatta servono spatole specifiche, frattazzi di buona qualità, carte abrasive con grana idonea. Improvvisare con strumenti inadatti produce solo fatica inutile e risultati mediocri, spesso peggiori dello stato iniziale.

 

Chi prova a rasare un muro da solo, nella maggior parte dei casi, si trova costretto a chiamare un professionista per rimediare. Così facendo, si raddoppiano i costi e si perde tempo. Dunque, tanto vale spendere il denaro per un intervento qualificato.

 

Come risparmiare anche sulla rasatura dei muri

 

Sebbene la rasatura del muro sia un intervento relativamente economico, puntare al risparmio è comunque legittimo. Questo perché il trattamento spesso interessa superfici ampie o viene eseguito nell’ambito di ristrutturazioni più impegnative, e ogni voce di spesa incide sul bilancio complessivo.

 

Si tratta, ovviamente, di risparmiare senza compromettere la qualità. In questa ottica, è fondamentale raccogliere e confrontare preventivi. Questa pratica consente di individuare il miglior rapporto qualità-prezzo, evitare offerte eccessivamente alte o sospettosamente basse. Inoltre, solo attraverso il confronto si può capire quali ditte includono materiali, tempi certi e garanzie reali nel prezzo.

 

Il confronto dei preventivi funziona in ogni ambito, ma risulta particolarmente efficace per la rasatura dei muri perché si tratta di un intervento standardizzato, per cui le differenze di prezzo dipendono spesso dal margine applicato dalla ditta.

 

Per ottenere il massimo da questo strumento, i preventivi devono essere redatti in modo chiaro, includendo voci dettagliate (materiali, manodopera, tempistiche, eventuali extra).

 

Tutto ciò è possibile grazie ai tool di richiesta preventivi online, che permettono di ricevere in poche ore più proposte da ditte della propria zona, già filtrate per affidabilità.

 

Tra questi strumenti, spicca il tool di Ristrutturare-Casa.org: consente di richiedere preventivi gratuiti, personalizzati e confrontabili in modo semplice e veloce, offrendo così una garanzia di trasparenza e risparmio.

 

Devi commissionare la rasatura dei muri? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento