Ampliamento casa: costi e preventivi online

Ampliamento casa: costi e preventivi online

 

L’ampliamento della casa è uno degli interventi più invasivi, se non il più invasivo in assoluto. Se si escludono alcuni casi specifici, impattano sulle strutture e richiedono un impegno gravoso in termini di competenze, manodopera, materiali.

 

Eppure, stando alla normativa vigente, procedere con l’ampliamento della casa è possibile nella maggior parte dei casi. Ovviamente, bisogna sapere come. Le soluzioni a disposizione sono infatti numerose. Ne parliamo qui, proponendo anche una stima sintetica dei prezzi.

 

 

Ampliamento casa: quanto costa?

 

Procedere con l’ampliamento della casa significa aumentare la metratura e nella maggior parte dei casi anche la cubatura. Significa dotarsi di uno spazio più ampio, di un numero maggiore di locali, con tutto ciò che ne consegue per la qualità dell’esperienza abitativa.

 

L’ampliamento della casa è un intervento molto richiesto anche da chi non deve risiedere nella casa medesima, ma vuole solo metterla a reddito. Una casa più grande può voler dire un numero maggiore di stanze e quindi un reddito da locazione più alto.

 

Ovviamente, l’intervento costa. Si parla infatti di svariate migliaia di euro, se non di decine di migliaia di euro. I prezzi sono comunque suscettibili di alcuni fattori: le dimensioni dell’ampliamento in termini di metri quadri e metri cubi, i materiali utilizzati, la necessità di ritoccare le fondamenta e la metodologia utilizzata. Proprio delle metodologie parleremo nei prossimi paragrafi. Ma prima, una “classica” tabella dei prezzi.

 

Tabella dei prezzi per l’ampliamento della casa

Prestazione Prezzi € al mq
Costruzione muri 50 – 100
Costruzione nuove fondamenta 160 – 200
Rafforzamento fondamenta esistenti 100 – 180
Ampliamento casa in orizzontale 700 – 1200
Ampliamento casa in verticale 600 – 1000

 

Ampiamento volume casa in verticale

 

Iniziamo a parlare delle metodologie. Qui trattiamo il più classico, ovvero l’ampliamento casa in verticale, il cosiddetto “innalzamento di un piano”. Questa metodologia ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro.

 

Partiamo dai pro. In primis, consente di mantenere il perimetro della proprietà preservando così il giardino e gli spazi esterni. Inoltre, aggiungere un piano può offrire una vista migliore e una maggiore privacy rispetto all’espansione orizzontale.

 

Tuttavia, i costi di costruzione sono generalmente più elevati, poiché l’innalzamento di un piano richiede modifiche strutturali significative, come il rinforzo delle fondamenta e delle pareti portanti.

 

Questo tipo di intervento è anche più invasivo, richiede tempi di realizzazione più lunghi e può causare disagi maggiori per i residenti durante i lavori.

 

Ingrandire casa in orizzontale

 

Proseguiamo con un’altra metodologia molto diffusa, ovvero l’ampliamento della casa in verticale. Esso consiste, molto banalmente, nell’aggiunta di nuovi locali al livello del terreno.

 

Tra i principali vantaggi vi è la possibilità di aggiungere facilmente nuove stanze, come una cucina più grande, un soggiorno supplementare o stanze per gli ospiti, senza dover intervenire sui piani superiori. Questo tipo di intervento è generalmente meno invasivo e meno costoso rispetto all’innalzamento di un piano, poiché non richiede modifiche alla struttura portante dell’edificio.

 

Tuttavia, l’espansione orizzontale può comportare la perdita di spazio esterno, ovvero alla riduzione del giardino o del cortile, e potrebbe risentire delle dimensioni del terreno disponibile.

 

Come ottenere una casa più grande? Demoliscila!

 

Una soluzione per l’ampliamento della casa prevede la sua demolizione e la costruzione secondo un progetto diverso, che produca un edificio dalle dimensioni maggiori rispetto al precedente.

 

Questo approccio consente di riprogettare completamente l’abitazione secondo le esigenze specifiche, integrando nuove tecnologie e materiali sostenibili. Inoltre, permette di ottimizzare l’efficienza energetica e di migliorare la qualità complessiva degli spazi interni ed esterni.

 

Tuttavia, la demolizione e ricostruzione comporta anche alcuni svantaggi. I costi iniziali sono elevati, poiché richiedono sia la demolizione dell’edificio esistente sia la costruzione ex novo. I tempi di realizzazione sono lunghi, con possibili disagi per i residenti. Inoltre, le pratiche burocratiche e i permessi necessari possono rallentare l’avvio dei lavori, richiedendo una pianificazione dettagliata e attenta.

 

In virtù di ciò, la metodologia “demolizione e ricostruzione” viene preferita quando la struttura esistente è obsoleta o inadeguata per le esigenze moderne, o quando i costi di ristrutturazione superano quelli di una nuova costruzione.

 

Ottenere una casa più grande senza modifiche strutturali

 

Ebbene sì, è possibile – in un certo senso – ampliare casa senza intervenire sulle strutture e senza modificare la sagoma dell’edificio. Ovviamente, si tratta di un ampliamento percepito, di un aumento della metratura a cui non segue un aumento della cubatura. Stiamo parlando della costruzione dei soppalchi.

 

La costruzione del soppalco consente l’incremento dello spazio abitabile mediante lo sfruttamento dell’altezza della stanza, il ché è funzionale a creare una zona notte, un ufficio o un’area relax. Inoltre, l’installazione di un soppalco in legno è relativamente semplice e rapida, con interventi minimi sulla struttura esistente, riducendo così tempi e costi di realizzazione.

 

Tuttavia, la costruzione del soppalco consente un ampliamento minimo, di pochi metri quadri e limitato alla grandezza della stanza. Niente a che vedere con i grandi ampliamenti concessi dalle altre metodologie.

 

Ampliamento casa: quali permessi sono necessari?

 

Nella stragrande maggioranza dei casi, è necessario il permesso di costruire. Questo titolo abilitativo, infatti, è riservato agli aumenti di cubatura (oltre che ai cambi di destinazione d’uso). Conseguenza, questa, innescata da tutte le metodologie che abbiamo appena descritto a esclusione della costruzione del soppalco.

 

Tuttavia, in alcuni casi, le amministrazioni locali, in ottemperanza al Piano Casa (decreto che disciplina alcuni interventi edilizi di carattere straordinario) concedono la possibilità di ampliare casa mediante la SCIA.

 

Non è un dettaglio di poco conto. Il permesso di costruire costa svariate migliaia di euro ed è vincolato al parere dell’ente, per giunta con il meccanismo del silenzio-diniego. La SCIA costa 2-3mila euro e non è vincolata al parere dell’ente, ovvero si può procedere anche se questi non si esprime.

 

Un’altra eccezione è data dalla costruzione del soppalco. Questo intervento non modifica la cubatura, non modifica le strutture ma interviene solo sulla planimetria. Dunque, richiede solo la CILA, il permesso più leggero, che costa sul migliaio di euro.

 

Per inciso, il Piano Casa consente di aumentare la cubatura del 20%, percentuale che giunge al 35% in caso di demolizione-ricostruzione.

 

Bonus fiscali per ingrandire casa

 

La risposta è no. Non esistono, ad oggi, incentivi che interessano l’ampliamento della casa. Tutti i bonus attualmente in vigore riguardano le ristrutturazioni, termine ombrello che non comprende l’ampliamento della casa. Di fatti, questo intervento è considerato “nuova costruzione”.

 

Fa eccezione la costruzione del soppalco, che rientra nel bonus ristrutturazione “semplice”. Esso consente di recuperare il 36% della somma in dieci anni mediante il meccanismo della detrazione IRPEF. Il limite di spesa è fissato a 48mila euro, una soglia ben lontana da quella che si può spendere per la costruzione di un soppalco.

 

Ampliamento casa: risparmiare con i preventivi

 

I prezzi, come abbiamo visto, sono molto elevati. Per fortuna, sono anche variabili. Ciò lascia un margine significativo per risparmiare. Come fare? Ovviamente, utilizzando i preventivi. Si raccolgono i preventivi di più imprese, ci si fa un’idea più precisa dei prezzi, si opera un confronto e si individua una soluzione conveniente.

 

Raccogliere i preventivi a mano, contattando singolarmente tutte le imprese, è proibitivo. Meglio, molto meglio, sfruttare i tool per richiedere preventivi online, che offrono ipotesi di costo in tempo record e in una forma adatta al confronto.

 

Il servizio di Ristrutturare-Casa ti permette con un paio di clic di ricevere gratis e senza impegno diverse offerte per l’ampliamento della casa dalle migliore imprese edili di zona.

Lascia un commento