L’erba sintetica non è un ripiego, non è una soluzione di serie B. Tutt’altro: è un’alternativa funzionale ed esteticamente gradevole all’erba naturale, al manto erboso per così dire “organico”. Lo si evince dal successo che riscuote da qualche anno a questa parte, e che le ha concesso di imporsi anche in contesti diversi da quelli sportivi (es. campi di calcetto).
L’erba sintetica è una risorsa per abbellire gli spazi esterni di proprietà prestigiose e meno prestigiose, dalle grandi strutture alle semplici proprietà residenziali. Ne parliamo qui, fornendo una panoramica di questo elemento ed elaborato una stima dei costi.
Dove posare l’erba sintetica
Iniziamo con gli usi dell’erba sintetica. Escluderemo quello più tipico, e che in questa sede non ci interessa: l’edilizia sportiva. Ci soffermeremo, piuttosto, sull’edilizia residenziale e commerciale.
- Terrazzi e balconi: l’erba sintetica trasforma un terrazzo qualsiasi, magari anonimo, in un piccolo angolo di verde. È ideale per chi vive in città ma non vuole rinunciare alla sensazione di natura sotto i piedi, e desidera disporre di una zona relax accogliente e visivamente piacevole.
- Giardini residenziali: perfetta per chi desidera un prato sempre verde e curato, anche in presenza di animali o bambini. Non teme l’usura e resiste agli agenti atmosferici. Inoltre, elimina il problema del fango e consente un utilizzo continuo dell’area esterna.
- Bordi piscina: l’erba sintetica non si rovina con l’acqua clorata e garantisce una superficie soffice e sicura attorno alla piscina. Non si creano pozzanghere, e la manutenzione si riduce al minimo. In più, offre un bel contrasto cromatico con l’azzurro dell’acqua.
- Cortili condominiali: ideale per rigenerare aree comuni spesso trascurate, poiché dona un aspetto ordinato e piacevole senza incidere sulle spese di gestione.
- Spazi commerciali e dehors: l’erba sintetica viene usata per valorizzare bar, ristoranti e negozi, crea un ambiente informale ma curato, migliorando l’esperienza dei clienti.
Insomma, l’erba sintetica può valorizzare ogni spazio esterno, urbano o privato.
Perché l’erba sintetica
L’erba sintetica garantisce vantaggi che vanno oltre l’immaginario collettivo, ovvero che appaiono niente affatto scontati ma allo stesso tempo recano vantaggio ai proprietari di ogni ordine e grado.
- Basso fabbisogno di manutenzione: l’erba sintetica non richiede irrigazione, taglio, concimazione né trattamenti antiparassitari. Ciò permette un risparmio notevole di tempo e denaro. Inoltre, consente un uso continuo della superficie, che resta sempre curata e pulita, anche in condizioni meteo non ideali.
- Aspetto sempre verde: l’erba sintetica mantiene un colore vivo e uniforme in ogni stagione, indipendentemente da pioggia, siccità o gelo. Ciò migliora l’impatto estetico dell’ambiente, donando un senso di ordine e freschezza anche nei mesi più grigi.
- Resistenza al calpestio: realizzata con fibre robuste, è progettata per sopportare il passaggio frequente di persone, bambini o animali domestici. Non si rovina facilmente, non si compatta né perde colore, anche dopo anni di utilizzo intensivo.
- Compatibilità con ogni superficie: può essere posata su cemento, pavimentazioni in pietra, terreno battuto o ghiaia. Questo la rende adatta a una vasta gamma di ambienti, sia temporanei che permanenti, con un’installazione semplice e veloce.
- Risparmio idrico: l’assenza di irrigazione contribuisce a ridurre notevolmente i consumi d’acqua, un vantaggio sia economico che ambientale. In tempi di crisi idrica e di attenzione ecologica, rappresenta una scelta consapevole e responsabile.
Tutto ciò dimostra una cosa: scegliere l’erba sintetica significa investire in comfort, sostenibilità e risparmio, senza rinunciare all’estetica.
Quanto costa l’erba sintetica?
Come abbiamo visto, uno dei vantaggi dell’erba sintetica è il suo costo ridotto. Nondimeno, questo dipende da alcuni fattori, non ultimo lo spessore.
Tabella dei prezzi
Dunque, ecco una tabella che mostra i prezzi dell’erba sintetica, divisi proprio per spessore.
Prestazione | Prezzi €/mq |
Fornitura e installazione prato sintetico spessore 10-12 mm | 12-15 |
Fornitura e installazione prato sintetico spessore 20-25 mm | 35-70 |
Fornitura e installazione prato sintetico spessore 30-35 mm | 50-100 |
Fornitura e installazione prato sintetico spessore 40-55 | 80-130 |
Le tipologie di erba sintetica
Si fa presto a dire erba sintetica. In realtà, ne esistono diverse tipologie, le quali si differenziano per il materiale impiegato. Ecco una panoramica.
- Polipropilene (PP): materiale economico e leggero, adatto per aree a basso traffico come decorazioni temporanee o zone poco calpestate. Ha una durata limitata ma offre una buona resa estetica. Si utilizza spesso nei terrazzi condominiali o nei piccoli balconi urbani.
- Polietilene (PE): offre un aspetto molto simile all’erba naturale grazie alla sua morbidezza e brillantezza. È il materiale più usato nei giardini residenziali e nelle aree gioco, grazie all’ottimo compromesso tra estetica e resistenza al calpestio.
- Nylon (PA): è il materiale più resistente e durevole, perfetto per superfici soggette a uso intensivo. Ha un’ottima memoria elastica, che consente al filo di tornare sempre in posizione. Tuttavia, è anche il più costoso tra quelli impiegati.
- Mix PE/PP: alcuni produttori combinano polietilene e polipropilene per ottenere un effetto realistico e maggiore robustezza. La resa visiva è ottimale, mentre la struttura mista migliora la resistenza all’usura e alle intemperie, prolungando la vita utile del prato.
Chiaramente, la scelta del materiale deve essere calibrata sull’uso previsto dello spazio, bilanciando estetica, durabilità e budget disponibile. Il nylon, per esempio, cosa più del polipropilene.
Come posare l’erba sintetica
Posare l’erba sintetica può essere considerato semplice, ma solo se si possiedono competenze specifiche. Di base, la posa è un’attività al limite delle possibilità del fai da te. Nondimeno, il committente dovrebbe avere chiare in mente le procedure, se non altro per esercitare il suo diritto-dovere al monitoraggio. Dunque, ecco come… Si posa l’erba sintetica.
- Preparazione del fondo: il terreno viene spianato, pulito da radici e detriti, e livellato. È necessario compattarlo bene con un rullo e predisporre un leggero strato drenante di ghiaia e sabbia. Ciò previene ristagni e garantisce stabilità al manto sintetico nel lungo periodo.
- Posa del telo geotessile: a questo punto si stende un telo geotessile per impedire la crescita di erbacce e migliorare il drenaggio. Deve essere ben fissato ai bordi e senza pieghe. Questo passaggio è essenziale per evitare deformazioni e mantenere l’aspetto uniforme del prato.
- Stesura dei rotoli: l’erba sintetica viene srotolata seguendo lo stesso senso di posa per ogni rotolo. Si tagliano le parti in eccesso con un cutter e si adattano le giunzioni. È importante non creare sovrapposizioni e mantenere la direzione uniforme delle fibre.
- Fissaggio e incollaggio: le strisce si uniscono con una banda adesiva e colla bicomponente, oppure con chiodi da fissaggio su perimetro e giunzioni. Il lavoro deve essere preciso per evitare sollevamenti o fughe visibili. La qualità dell’incollaggio incide molto sulla durata del manto.
- Riempimento con sabbia silicea: al fine di aumentare stabilità e resa estetica, si distribuisce uniformemente sabbia silicea tra le fibre. Questo riempimento aiuta a mantenere i fili in posizione verticale e migliora la resistenza al calpestio. Va stesa e spazzolata accuratamente.
Come manutenere un prato in erba sintetica
Se manutenere una piccola superficie in erba sintetica, come quella di un balconcino è relativamente semplice, lo stesso non si pul dire dei “grandi appezzamenti”, come per esempio i giardini. Ecco qualche best practices per la manutenzione del prato in erba sintetica.
- Spazzolare regolarmente: è consigliabile spazzolare il prato con una scopa a setole rigide per mantenere le fibre dritte e uniformi. L’operazione andrebbe eseguita nel verso contrario rispetto all’inclinazione delle fibre, almeno una volta al mese, soprattutto nelle aree più calpestate.
- Rimuovere foglie e detriti: è bene rimuovere regolarmente foglie, rametti e altri residui con un soffiatore o un rastrello a denti morbidi. In questo modo si evita l’accumulo di materiale organico, che potrebbe compromettere il drenaggio e favorire la formazione di muffe.
- Pulire con acqua e detergente neutro: è opportuno, inoltre, intervenire sulle macchie o sulle zone sporche utilizzando acqua tiepida e un detergente delicato. Vanno evitati i prodotti aggressivi, che potrebbero danneggiare le fibre sintetiche o alterarne il colore nel tempo.
Questi sono semplici accorgimenti di manutenzione che permettono di preservare l’aspetto e le prestazioni dell’erba sintetica e prolugarne la durata anche su superfici ampie.
Risparmiare sulla posa dell’erba sintetica grazie ai preventivi
I prezzi dell’erba sintetica non sono affatto alto, e lo stesso si può dire della manodopera. Ciò però non implica che non si possa, anzi che non si debba risparmiare. Anche perché è relativamente semplice: basta confrontare i preventivi.
In questo modo, è possibile individuare (all’interno di un paniere più o meno ampio) la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.
A patto che i preventivi siano omogenei e dettagliati allo stesso tempo. Un’urgenza, questa, che interessa soprattutto la posa dell’erba sintetica, che è suscettibile di numerosi elementi, le quali si riflettono sul grado di complessità dei preventivi.
Dove trovare preventivi dettagliati e omogenei? Nei tool di richiesta preventivi, ovvio. D’altronde, sono pensati proprio per facilitare l’analisi comparata.
Tra i migliori tool di richiesta preventivi spicca quello di Ristrutturare-Casa, che garantisce l’accesso alle ditte e ai professionisti più convenienti e competenti.
Vuoi posare un prato in erba sintetica? Chiedi i preventivi, risparmia e rendi più bello il tuo outdoor.