Installazione boiler elettrico: prezzi e preventivi online

Installazione dei boiler elettrico, una soluzione ancora oggi apprezzata, nonostante la diffusione di caldaie e pompe di calore.

 

L’installazione dei boiler elettrico è uno degli interventi più comuni in assoluto, tra i lavori riguardanti l’idraulica e in generale la gestione dell’acqua sanitaria. Ciononostante, si segnala una certa diffusione di caldaie e pompe di calore. Da qui il dubbio: quando procedere con l’installazione dei boiler elettrico? Quale scegliere?

 

Nella guida che segue risponderemo a queste domande. Proporremo anche una stima dei prezzi e qualche consiglio per risparmiare senza rinunciare alla qualità e all’efficienza.

 

 

Come funziona il boiler elettrico

Prima di parlare dei casi in cui il boiler va preferito alle altre soluzione, o ai modelli da valutare, è bene fornire qualche nota di contesto. Magari, perché no, sui meccanismi di funzionamento.

 

Come funziona il boiler elettrico? Tutto parte da una resistenza interna che, alimentata dalla corrente elettrica, riscalda l’acqua contenuta nel serbatoio.

 

L’acqua fredda entra dal basso tramite un tubo di alimentazione e viene riscaldata gradualmente fino a raggiungere la temperatura impostata tramite il termostato. Una volta raggiunta, la resistenza si disattiva automaticamente per evitare consumi eccessivi, riattivandosi solo quando la temperatura scende sotto la soglia programmata.

 

In questo caso particolare rilievo assume la coibentazione del serbatoio, finalizzata a mantenere il calore più a lungo e ridurre la dispersione termica.

 

L’acqua calda, più leggera, si stratifica nella parte alta del boiler e viene prelevata quando si apre il rubinetto.

 

Si segnala anche un sistema di sicurezza, il quale impedisce il surriscaldamento o la pressione eccessiva all’interno del serbatoio, spesso attraverso una valvola di sicurezza.

 

Quanto costa l’installazione del boiler elettrico?

 

L’installazione dei boiler elettrico, quand’anche comprendesse la fornitura dell’elemento stesso, non costa poi molto. Di sicuro, costa meno della caldaia. Nondimeno, il prezzo varia in base alla capienza e alla tipologia.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco quindi una tabella dei prezzi che discerne tra i vari modelli, prendendo in considerazione dimensioni, volume, tipologie peculiari.

 

Prestazione Prezzo €/a corpo
Fornitura boiler elettrico mini (10 lt) 50 – 100
Fornitura boiler elettrico medio (50 lt) 100 – 200
Fornitura boiler elettrico medio ad accumulo 100 – 300
Fornitura boiler elettrico istantaneo 110 – 300
Manodopera per installazione boiler elettrico 100 – 200

 

 

Le tipologie “speciali” di boiler elettrico

 

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto alcune tipologie speciali, non molto diffuse ma in grado di regalare qualche soddisfazione: il boiler elettrico ad accumulo e il boiler elettrico istantaneo.

 

Il boiler elettrico con accumulo è la versione più efficiente del normale boiler elettrico. Si caratterizza in media per serbatoi più grandi e per una migliore coibentazione.

 

Il boiler elettrico istantaneo, invece, non possiede serbatoio e riscalda l’acqua solo al momento del passaggio attraverso la resistenza elettrica. L’erogazione è quindi immediata e teoricamente illimitata, a condizione che la potenza elettrica disponibile sia sufficiente. Questo sistema permette un notevole risparmio energetico, poiché l’acqua non viene mantenuta in temperatura continuamente

 

A queste tipologie si aggiunge anche il boiler solare, che non è elettrico ma merita comunque una menzione.

 

Infatti stiamo parlando di soluzione ecologica ed efficiente, la quale sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua tramite collettori solari installati sul tetto. L’acqua calda viene poi accumulata in un serbatoio coibentato, pronta per l’utilizzo. In assenza di sole, il sistema può essere integrato da una resistenza elettrica o da una caldaia tradizionale per garantire continuità. È particolarmente adatto per le abitazioni situate in zone ben esposte e con un buon irraggiamento solare.

 

Quando optare per l’installazione del boiler elettrico

 

Affrontiamo ora una questione controversa, ovvero la scelta tra boiler elettrico e caldaia. Quando va preferito il primo rispetto al secondo? A mio parere, quando si verificano le seguenti condizioni.

 

  • Abitazione senza allaccio al gas: il boiler elettrico è la soluzione ideale in edifici non serviti dalla rete del gas metano o dove l’installazione di una caldaia richiederebbe interventi complessi o costosi. D’altronde, funziona esclusivamente con energia elettrica e può essere installato facilmente in qualsiasi ambiente.

 

  • Case vacanza o seconde abitazioni: in situazioni in cui l’utilizzo dell’acqua calda è saltuario o limitato a brevi periodi, il boiler elettrico permette di evitare costi fissi elevati. I modelli con accumulo o istantanei possono essere attivati solo all’occorrenza, con una gestione più semplice e una manutenzione ridotta.

 

  • Appartamento con esigenze limitate: in abitazioni con uno o due occupanti, dove la richiesta di acqua calda è contenuta, il boiler elettrico rappresenta una scelta efficiente. I modelli compatti garantiscono un buon comfort riducendo al minimo gli sprechi, soprattutto se abbinati a un impianto fotovoltaico per alimentazione sostenibile.

 

Dunque, i casi in cui il boiler è la scelta migliore sono più numerosi e più comuni di quanto si possa immaginare.

 

Come si installa il boiler elettrico

Molti si cimentano nell’installazione del boiler elettrico, o scaldabagno che dir si voglia. Tuttavia, è bene fare affidamento sempre a degli esperti. In questo modo, si evitano incidenti domestici e si fa molto prima.

 

Il committente comunque è chiamato a conoscere grosso modo le fasi dell’intervento, in modo da poter monitorare l’operato altrui.

 

  • Scelta della posizione: si individua una parete solida, preferibilmente in prossimità dei punti di utilizzo dell’acqua calda, come cucina o bagno, per ridurre le dispersioni termiche. La posizione deve permettere un facile accesso per manutenzione e controlli. In questa fase, è importante verificare la portata della parete, soprattutto se si tratta di un modello a parete e con serbatoio capiente, poiché il peso a pieno carico può essere significativo.

 

  • Fissaggio del boiler: si tracciano i punti di ancoraggio seguendo le indicazioni del produttore, quindi si praticano i fori e si inseriscono i tasselli adatti al tipo di muro. Il boiler viene sollevato e fissato in modo stabile utilizzando staffe o ganci forniti in dotazione. Ovviamente, il fissaggio deve garantire sicurezza e stabilità anche in caso di vibrazioni o piccoli urti accidentali.

 

  • Collegamento idraulico: si collega il tubo dell’acqua fredda all’ingresso del boiler, installando una valvola di non ritorno e una valvola di sicurezza per evitare sovrappressioni. Il tubo dell’acqua calda viene collegato all’uscita superiore. Tutti i raccordi devono essere serrati correttamente, usando guarnizioni idonee per evitare perdite. In alcuni casi è consigliata l’installazione di un filtro anticalcare in ingresso.

 

  • Collegamento elettrico: si collega il boiler all’impianto elettrico tramite un interruttore differenziale dedicato e un cavo adatto alla potenza dell’apparecchio.

 

  • Verifica e primo avvio: una volta completati i collegamenti, si riempie il serbatoio aprendo il rubinetto dell’acqua calda finché non esce un flusso continuo. Si verifica l’assenza di perdite e si attiva l’alimentazione elettrica. A questo punto, il boiler inizierà il riscaldamento e raggiungerà la temperatura impostata in base alla capacità e alla potenza.

 

Come potete vedere, sono molti i momenti in cui qualcosa può andare storto. Su tutti, il momento in cui il boiler viene issato.

 

Come risparmiare

Il boiler elettrico non costa molto, e lo stesso si può dire della manodopera per l’installazione. Nondimeno, si può avvertire la necessità di risparmiare. E’ possibile farlo senza rinunciare alla qualità dell’elemento e all’efficacia dell’installazione? Ovviamente sì, basta raccogliere più preventivi e confrontarli.

 

Il confronto dei preventivi permette di farsi un’idea del mercato, imparare a valutare le offerte e, soprattutto, trovarne almeno una che spicchi per rapporto qualità prezzo.

 

I preventivi, però, devono provenire da buone ditte, esprimere un buon livello di dettaglio, risultare omogenee tra di loro. In caso contrario, non produrrebbe evidenze utili in fase di confronto.

 

Dove trovare preventivi di questo tipo? La ricerca manuale, quella che prevede il contatto diretto con una impresa dopo l’altra, non offre molte garanzie. Nella migliore delle ipotesi, produce risultati troppo disomogenei tra di loro.

 

Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio per facilitare la comparazione.

Cerchi una ditta per l’installazione del boiler elettrico? Chiedi i preventivi, risparmia, garantisciti qualità e convenienza.

Lascia un commento