Installazione stufa a pellet: costi e preventivi online

Installazione stufa a pellet: costi e preventivi online

 

La stufa a pellet è una delle migliori soluzioni per riscaldare gli ambienti in modo efficace e senza spendere troppo denaro. Ma quanto costa l’installazione ed è davvero conveniente? Scoprilo in questa guida ai prezzi.

 

La diffusione della stufa a pellet, per quanto graduale, è oggigiorno inarrestabile. Tuttavia, il timore che i costi iniziali siano alti, come accade per molte soluzioni abbatti-consumi, è piuttosto vivo.

 

Vediamo insieme se si tratta di un timore fondato oppure no.

 

 

Come funziona la stufa a pellet e che vantaggi porta?

 

Prima di elencare i prezzi è bene fornire qualche nota di contesto. Ovvero, spiegare come funzionano le stufe a pellet e i vantaggi che derivano dal loro utilizzo.

 

Il principio di funzionamento delle stufe a pellet è semplice. Esso corrisponde, nei fatti, alla combustione di piccoli cilindri di legno compressi, chiamati per l’appunto pellet, che vengono immessi nel braciere attraverso una coclea, un sistema a vite senza fine.

 

Il pellet viene poi acceso da una resistenza elettrica, generando calore che riscalda l’ambiente tramite ventilazione forzata o convezione naturale. Un pannello di controllo regola l’accensione, la temperatura e la velocità di alimentazione del pellet, permettendo un funzionamento automatizzato.

 

Il calore prodotto dalla combustione viene distribuito nella stanza, mentre i fumi di scarico vengono espulsi tramite una canna fumaria o un condotto specifico.

 

Questi sono invece i vantaggi che la stufa a pellet garantisce:

 

  • Prestazioni elevate: le stufe a pellet offrono un rendimento termico molto alto grazie alla combustione efficiente del pellet, che permette di riscaldare ambienti anche ampi con un consumo relativamente basso di combustibile.

 

  • Emissioni sostenibili: rispetto alle stufe tradizionali a legna, le stufe a pellet producono minori emissioni di polveri sottili e anidride carbonica, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

 

  • Facilità d’uso: grazie a sistemi automatici di accensione e regolazione della temperatura, le stufe a pellet richiedono poca manutenzione giornaliera e sono semplici da gestire tramite un pannello di controllo o un telecomando.

 

  • Estetica gradevole: oltre a essere efficienti, le stufe a pellet sono progettate con design moderni ed eleganti, facilmente integrabili in diversi stili di arredamento, offrendo così una soluzione funzionale e decorativa per la casa.

 

Quali sono le tipologie di stufe a pellet?

 

Esistono svariate tipologie di stufa a pellet. Esse differiscono per design, meccanismo di funzionamento, persino per dinamiche di alimentazione. Ecco una panoramica delle più diffuse.

 

  • Stufa a pellet ordinaria: la classica stufa a pellet. La resistenza dà il là alla combustione, la quale genera calore che si diffonde nell’ambiente circostante.

 

  • Stufa a pellet ad aria: questa tipologia è identica alla precedente. Tuttavia, vanta una peculiarità: riscalda l’ambiente tramite ventilazione forzata o naturale. Il calore generato dalla combustione del pellet viene dunque distribuito anche oltre l’ambiente circostante e in un tempo più breve.

 

  • Termostufa a pellet: oltre a riscaldare l’ambiente, è in grado di produrre acqua calda sanitaria o di alimentare i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento della casa. È una soluzione ideale per chi desidera integrare il riscaldamento a pellet con l’impianto idraulico esistente.

 

  • Stufa a pellet canalizzata: dotata di un sistema di canalizzazione dell’aria calda, permette di riscaldare più stanze contemporaneamente. L’aria viene convogliata attraverso tubazioni, garantendo una distribuzione del calore anche in ambienti lontani dalla stufa.

 

  • Stufa a pellet angolare: progettata per essere installata negli angoli della casa, la stufa a pellet angolare è una soluzione pratica per chi ha spazi ridotti. Offre le stesse prestazioni delle stufe tradizionali, ma causa un ingombro minore e vanta un design ad hoc.

 

  • Stufa a pellet e a legna: questa tipologia combina due fonti di combustibile, pellet e legna, offrendo flessibilità nell’uso. Permette di alternare i due materiali a seconda delle esigenze o delle disponibilità, garantendo sempre un riscaldamento efficiente.

 

Quanto costa la stufa a pellet?

 

Iniziamo fugando il dubbio più assillante: le stufe a pellet non costano molto.

 

Di base, ipotizzando la necessità di riscaldare un locale di 100 mq, potrebbero richiedere una spesa pari a un migliaio di euro, installazione compresa.

 

L’unica eccezione è rappresentata dai modelli più tecnologici, per esempio le termostufe, che possono raggiungere tranquillamente i 2000 euro.

 

Tabella dei prezzi stufe a pellet

 

Tipologia di stufa / prestazione Costo in €
Stufa a pellet ordinaria (per 100 mq) 1200 – 1400
Stufa a pellet ad aria (per 100 mq) 1300 – 1500
Termostufa a pellet (per 100 mq) 1600 – 3000
Pulizia camera di combustione 45 – 60

 

 

Da cosa dipendono i prezzi dell’installazione stufa a pellet?

 

I costi dell’installazione delle stufe a pellet dipendono da alcuni fattori, alcuni scontati, altri meno. Ovvero:

 

  • Tipologia di stufa: il prezzo varia a seconda della potenza della stufa, del design e delle funzionalità aggiuntive, ma anche in base al meccanismo di funzionamento (ad aria, termostufa etc.).

 

  • Conformazione del locale: l’installazione può richiedere interventi più complessi in base alla grandezza del locale, alla disposizione degli spazi e alla presenza di finestre o ostacoli. Anche la distanza dalla canna fumaria può incidere sui costi.

 

  • Prerequisiti della casa: la presenza di specifici elementi impatta sui prezzi, anche perché l’installazione della stufa a pellet richiede alcuni requisiti particolari.

 

Stufa a pellet: quali sono i prerequisiti della casa?

 

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto i prerequisiti che la casa deve possedere affinché l’installazione delle stufe a pellet si riveli possibile. Qui li elenchiamo uno ad uno:

 

  • Presenza di una canna fumaria: è fondamentale disporre di una canna fumaria conforme alle normative vigenti per permettere l’evacuazione dei fumi in sicurezza. In caso di assenza, può essere necessario installarne una nuova, il ché aumenta i costi.

 

  • Presenza di una presa d’aria: le stufe a pellet richiedono un sistema di ventilazione adeguato a garantire il corretto ricambio d’aria. Una presa d’aria esterna è spesso indispensabile per evitare problemi di tiraggio.

 

  • Disponibilità di spazio: serve uno spazio sufficiente per l’installazione, sia per la stufa stessa che per garantire un’adeguata distanza di sicurezza da muri e arredi.

 

Il segreto per risparmiare sulla caldaia a pellet: il confronto dei preventivi

 

I prezzi, come abbiamo visto, sono abbastanza variabili. Ciò dipende ovviamente dalla tipologia ma anche dalle politiche di prezzo degli installatori. Si tratta di una buona notizia in quanto rivela la possibilità di risparmiare. Come sfruttarla al meglio? Ovviamente, ottenendo e confrontando più offerte.

 

Ciò permette di imparare a distinguere le proposte convenienti da quelle meno appetibili e individuare sempre una con un buon rapporto qualità prezzo.

 

Molti commettono l’errore di contattare le ditte una dopo. Oggettivamente, un processo lungo e faticoso che non garantisce di trovare il fornitore giusto.

 

Meglio rivolgersi ai tool di richiesta preventivi online, come quello di Ristrutturare-Casa che gratis e senza impegno ti permette di ottenere preventivi per installare la stufa a pellet facili da leggere, omogenei e in un tempo molto breve.

 

Lascia un commento