Laccatura mobili: prezzi e preventivi online

Laccatura mobili, verniciatura dalla forte valenza estetica e funzionale.

 

La laccatura dei mobili è una tecnica di verniciatura dell’arredamento che garantisce risultati estetici eccezionali e protegge l’elemento da tutto ciò che potrebbe comprometterne l’integrità.

 

Ne parliamo qui, spiegando i vantaggi della laccatura, illustrando le principali tecniche e fornendo qualche indicazione per ottenere il massimo senza spendere cifre esagerate.

 

 

Laccatura mobili: cos’è e a cosa serve

 

La laccatura è un processo di finitura che consiste nell’applicazione di uno o più strati di vernice coprente su superfici in legno, metallo o MDF.

 

L’obiettivo è duplice: da un lato, punta a migliorare l’estetica del mobile conferendogli un aspetto uniforme e raffinato; dall’altro, punta a creare una barriera protettiva contro urti, umidità, graffi e altri agenti esterni.

 

A seconda della tecnica utilizzata, la laccatura può offrire finiture di diversa intensità. In ogni caso, tra i vantaggi principali vi sono la possibilità di personalizzare completamente l’arredo, il rinnovo di mobili datati e l’aumento della durata nel tempo.

 

Inoltre, è una scelta apprezzata in ambienti moderni e minimalisti per la sua capacità di creare superfici eleganti e resistenti.

 

Quanto costa la laccatura dei mobili?

 

La laccatura dei mobili costa meno di quanto si possa immaginare, soprattutto se si pensa agli effetti che esercita sul piano estetico e funzionale. Allo stesso tempo, però, i prezzi variano parecchio in base ai materiali impiegati e alle tecniche adottate.

 

Tabella dei prezzi

 

Dunque, ecco la tabella che mostra i prezzi e che opera un discrimine tra tipologie, materiali, ecc.

 

Prestazioni Prezzo in €/a corpo
Laccatura mobili con finitura lucida 45 – 60
Laccatura mobili con finitura opaca 30 – 50
Laccatura mobili con finitura goffrata 80 – 150

 

 

Le tipologie di laccatura mobili

 

In questo paragrafo entriamo nel dettaglio delle tipologie di laccatura, fornendo dettagli sulle peculiarità di ciascuna.

 

  • Laccatura opaca: questa laccatura si caratterizza per una finitura elegante e discreta, priva di riflessi. È ideale per ambienti minimalisti o dove si desidera evitare eccessi di brillantezza. Resiste bene alle impronte e dona un aspetto sofisticato ai mobili, anche se può essere più sensibile ai graffi rispetto ad altre finiture.

 

  • Laccatura lucida: questa laccatura produce superfici estremamente brillanti e riflettenti. Dona un effetto moderno e di grande impatto visivo, valorizzando colori pieni e decisi. Perfetta per spazi contemporanei e design d’avanguardia, richiede però maggiore manutenzione per via della tendenza a mettere in evidenza polvere e impronte.

 

  • Laccatura goffrata: questa tipologia presenta una superficie leggermente ruvida o texturizzata, ottenuta tramite l’utilizzo di rulli speciali o vernici particolari. Offre una sensazione tattile interessante e una resa estetica più materica. È indicata per chi cerca qualcosa di originale e per superfici che devono nascondere piccole imperfezioni.

 

  • Laccatura poliuretanica: molto resistente, questa laccatura utilizza vernici a base di poliuretano, garantendo una protezione elevata contro urti, graffi e agenti chimici. È una scelta eccellente per cucine, bagni o mobili sottoposti a uso intenso. La finitura può essere lucida, opaca o satinata, con un’ottima durata nel tempo.

 

  • Laccatura poliestere: questa finitura prevede l’applicazione di più mani di vernice poliestere e successive fasi di levigatura e lucidatura. Il risultato è una superficie ultra brillante e molto liscia. Si usa spesso in ambienti di pregio o su mobili di design, ma richiede un processo più lungo e costoso.

 

  • Laccatura spazzolata: questa laccatura si ottiene passando una spazzola sulla superficie per creare un effetto rigato o venato. Può essere combinata con finiture lucide o opache e conferisce un aspetto artigianale ed elegante. È apprezzata soprattutto negli arredi in stile industrial o rustico-moderno.

 

Ovviamente, alcune laccature sono più prestigiose di altre. La laccatura più complessa dal punto di vista estetico è, per esempio, quella goffrata, la quale prevede l’aggiunta di decori e un’imponente opera di personalizzazione.

 

Come laccare i mobili

 

Molti amanti del fai da te si cimentano nella laccatura dei mobili. Non di meno, si tratta di un’attività molto complessa e che richiede competenze specifiche per essere svolta nel modo corretto. Ragione per cui, il consiglio è di affidarsi a degli esperti.

 

Il committente, comunque, farebbe bene a conoscere almeno in linea teorica la procedura. In questo modo, potrà esercitare in maniera compiuta il suo diritto-dovere al monitoraggio dei lavori.

 

Ecco, in sintesi, i passaggi fondamentali:

 

  • Pulizia e carteggiatura: il primo passo consiste nel pulire accuratamente il mobile da polvere e sporco. Successivamente si carteggia la superficie per rimuovere vecchie vernici e renderla omogenea.

 

  • Stuccatura delle imperfezioni: eventuali buchi o crepe vengono stuccati e poi levigati per ottenere una base liscia e pronta per la verniciatura.

 

  • Applicazione del fondo: si applica una mano di primer o fondo aggrappante, fondamentale per migliorare l’adesione della vernice e uniformare il colore.

 

  • Laccatura vera e propria: con pennello, rullo o pistola a spruzzo si stende la vernice laccata, generalmente in più mani, lasciando asciugare ogni strato.

 

  • Finitura e protezione: infine si applica uno strato protettivo trasparente (lucido, opaco o satinato), che protegge la superficie e ne aumenta la durata.

 

Come potete vedere, i passaggi sono molto complessi. Chi si avventura nel fai da te, rischia di ottenere una finitura irregolare, con colature, bolle d’aria o differenze cromatiche.

 

Inoltre, se non dispone di strumenti adeguati, rischia di danneggiare il mobile o compromettere l’adesione della vernice, con il risultato di dover ripetere tutto il lavoro da capo.

 

Come risparmiare sulla laccatura mobili grazie ai preventivi

 

Il costo della laccatura dei mobili è generalmente alla portata di tutti. Nonostante ciò, emerge la necessità di risparmiare, soprattutto se l’attività è inserita all’interno di un’opera di ristrutturazione composita.

 

Come fare? Spesso è sufficiente raccogliere più preventivi e confrontarli. In questo modo, si impara a distinguere le buone offerte dalle cattive offerte e, soprattutto, è possibile individuarne una che spicca sulle altre per il rapporto qualità-prezzo.

 

Tutto sta nel raccogliere preventivi adatti allo scopo, ovvero dettagliati e omogenei tra di loro. Trovate preventivi di questo tipo nei tool appositi, che sono progettati proprio per facilitare un’analisi comparata.

 

Tra i tool migliori in circolazione spicca il nostro, quello di Ristrutturare-Casa, che garantisce l’accesso ai professionisti e alle ditte più convenienti e competenti.

 

Vuoi laccare i mobili di casa? Chiedi i preventivi, risparmia e ottieni il massimo risultato in termini estetici e funzionali.

Lascia un commento