
I lucernari in policarbonato sono varianti di ultima generazione che garantiscono benefici sia in termini funzionali che estetici. Il materiale è innovativo, dunque è considerato un po’ come un oggetto del mistero, soprattutto per quanto concerne i prezzi. Insomma, è lecito chiedersi: quanto costano i lucernari in policarbonato?
Nella guida che segue risponderemo a questa domanda e forniremo altre informazioni utili di natura tecnica ed edilizia.
Perché i lucernari e perché il policarbonato
Prima di menzionare cifre e stime è bene fare il punto della situazione, perorando la causa dei lucernari in generale e del policarbonato in particolare.
I lucernari rappresentano una soluzione da valutare attentamente perché consentono di incrementare l’ingresso di luce naturale in ambienti che, altrimenti, resterebbero scarsamente illuminati.
Sono molto utili nei sottotetti, nei mansardati e nei locali situati immediatamente sotto il tetto, dove finestre tradizionali non sono realizzabili.
Migliorano l’abitabilità e la percezione dello spazio, contribuendo a ridurre il fabbisogno di illuminazione artificiale durante il giorno.
Inoltre, favoriscono la ventilazione naturale, soprattutto se dotati di sistemi di apertura, garantendo così ricambi d’aria efficaci. Anche dal punto di vista estetico conferiscono un aspetto moderno e ricercato, valorizzando gli interni.
Il policarbonato è un materiale eccellente perché combina leggerezza e resistenza meccanica, qualità che lo rendono superiore a molti altri materiali trasparenti come il vetro. È molto difficile da rompere, il che aumenta la sicurezza degli ambienti domestici e professionali.
Resiste agli urti, agli sbalzi di temperatura e agli agenti atmosferici, mantenendo nel tempo le sue proprietà ottiche e strutturali. Inoltre, può essere prodotto in versioni trasparenti o opaline, permettendo così di modulare la quantità di luce che entra negli ambienti.
La sua versatilità lo rende perfetto per realizzare lucernari durevoli, efficienti ed esteticamente gradevoli.
Quanto costano i lucernari in policarbonato?
I lucernari in policarbonato costano di più rispetto ai lucernari classici ma la differenza è quasi trascurabile. In ogni caso, la spesa dipende dal tipo di policarbonato.
Tabella dei prezzi
Dunque, ecco una tabella dei prezzi che prende in considerazione proprio le tipologie di policarbonato.
| Prestazione | Prezzo per mq |
| Lastre in policarbonato alveolare per lucernari | 20 – 35 |
| Lastre in policarbonato alveolare per lucernari | 40 – 70 |
| Lastre in policarbonato alveolare per lucernari | 25 – 45 |
Le tipologie di policarbonato
Giunti a questo punto, vale la pena entrare nel dettaglio delle tipologie che abbiamo introdotto con la tabella.
Il policarbonato alveolare è caratterizzato da una struttura interna a celle che garantisce leggerezza e buone proprietà isolanti. È una soluzione molto utilizzata per i lucernari perché offre un compromesso ideale tra resistenza, trasmissione della luce e contenimento dei costi, adattandosi bene a edifici residenziali e industriali.
Il policarbonato compatto si distingue per la sua somiglianza con il vetro in termini di trasparenza, ma con una resistenza meccanica nettamente superiore. È adatto per chi cerca un effetto estetico elegante e moderno, senza rinunciare a sicurezza e durata nel tempo, anche in presenza di condizioni climatiche avverse.
Il policarbonato ondulato si presta a coperture leggere e funzionali, tipiche di contesti agricoli, industriali o artigianali. Garantisce un buon passaggio della luce e si monta facilmente, risultando quindi una scelta economica e rapida. La sua forma lo rende adatto anche a superfici curve o leggermente inclinate.
Quando scegliere i lucernari per tetti piani e non
Una variabile da tenere in considerazione è la conformazione del tetto. Ovvero, la presenza di un tetto inclinato e di un tetto piano.
Nel caso di tetti inclinati, i lucernari in policarbonato vengono installati con un’integrazione pressoché perfetta nella falda, garantendo un effetto estetico armonioso e una distribuzione ottimale della luce.
L’inclinazione naturale favorisce lo scorrimento dell’acqua piovana e della neve, riducendo così il rischio di infiltrazioni e facilitando la manutenzione. Questi lucernari permettono inoltre di migliorare la ventilazione, poiché possono essere progettati con sistemi di apertura manuali o automatizzati.
Nei contesti residenziali rappresentano la soluzione più comune, poiché rispondono a esigenze sia estetiche che pratiche, valorizzando mansarde, sottotetti e ambienti abitati situati immediatamente sotto la copertura.
Nel caso di tetti piani, i lucernari in policarbonato devono essere realizzati con un’attenzione particolare all’impermeabilizzazione e all’isolamento, perché l’assenza di inclinazione aumenta il rischio di ristagno d’acqua.
In genere, vengono installati con una leggera pendenza artificiale o con sistemi di drenaggio integrati, per facilitare lo scolo delle precipitazioni.
Questa tipologia di lucernario è molto apprezzata negli edifici industriali e commerciali, dove consente di illuminare ampie superfici senza ricorrere a finestre laterali. Può essere anche utilizzata in contesti residenziali, offrendo un design moderno e lineare che si adatta bene alle architetture contemporanee.
Come risparmiare… Anche sui lucernari in policarbonato
I lucernari in policarbonato hanno un costo leggermente superiore rispetto a quelli classici, ma il valore aggiunto che offrono ripaga l’investimento.
È comunque legittimo voler risparmiare, purché non si comprometta la qualità. Il modo migliore per farlo è raccogliere e confrontare più preventivi.
Questo metodo è particolarmente efficace per interventi come l’installazione di lucernari, dove le differenze di prezzo e di soluzioni tecniche possono essere consistenti tra un professionista e l’altro. I preventivi devono essere chiari e dettagliati, includendo materiali, manodopera e tempi di esecuzione, per poter compiere una valutazione corretta.
Questi documenti si trovano facilmente nei tool di richiesta preventivi, che permettono di entrare in contatto con ditte specializzate senza impegno.
Tra i vari portali disponibili, quello di Ristrutturare-Casa si distingue come il migliore: offre una rete ampia di aziende verificate, risposte rapide e un confronto trasparente, aumentando le possibilità di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Vuoi installare un lucernario in policarbonato? Chiedi i preventivi e risparmia senza sacrificare la qualità.