Montascale: prezzi e preventivi online

montascale, una soluzione per garantire il diritto alla mobilità dei disabili e di chi non può salire le scale.

 

Il montascale è una risorsa per gli anziani o per chi ha problemi motori e vive in una casa a più piani. Permette di spostarsi da un piano all’altro senza difficoltà, comodamente e soprattutto senza percorrere le scale.

 

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dei montascale e dei meccanismi di funzionamento, elaborando una stima dei prezzi e offrendo consigli per compiere la scelta giusta. In chiusura, spiegheremo come risparmiare utilizzando con saggezza i preventivi.

 

 

Cos’è il montascale

Prima di tutto, una definizione chiara ed esaustiva di montascale.

 

Il montascale è un dispositivo progettato per aiutare le persone con difficoltà motorie a salire e scendere le scale in sicurezza, restando sedute. Si compone di una guida installata lungo la scala e di una poltroncina motorizzata che scorre lungo il binario.

 

L’esperienza d’uso è comoda: l’utente si accomoda sulla seduta, si allaccia la cintura di sicurezza e aziona il comando, di solito posto sul bracciolo o fornito sotto forma di telecomando.

 

Il motore elettrico, alimentato da batterie ricaricabili o da corrente, permette alla poltroncina di muoversi dolcemente lungo la scala, fermandosi automaticamente a destinazione.

 

Lo scopo, dunque, è garantire autonomia e libertà di movimento a chi ha difficoltà a deambulare, ridurre il rischio di cadute e rendere accessibili ambienti disposti su più livelli senza dover eseguire i classici interventi di ristrutturazione casa per disabili.

 

Quanto costa acquistare e installare un montascale?

 

La spesa per l’acquisto e l’installazione del montascale può apparire ingente, ma è ben commisurata ai vantaggi che apporta, ai problemi che risolve e al loro impatto sulla qualità della vita. I prezzi comunque variano in base ai materiali, alla conformazione delle scale (e quindi alla difficoltà di installazione) e altri parametri.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco una tabella che mostra i prezzi dell’acquisto e dell’installazione del montascale, e che discrimina tra gli elementi che abbiamo appena citato.

 

Prestazione Prezzo in €/a corpo
Fornitura di montascale in acciaio inox 2000 – 5000
Fornitura di montascale in plastica rinforzata 1000 – 3000
Fornitura montascale in alluminio 1500 – 4000
Montascale iper-accessoriato 2000 – 8000
Montascale per esterno 4000 – 10000
Installazione montascale su scale standard 500 – 1000
Installazione montascale su scale complesse, curve, irregolari 1000 – 1500

 

 

Le tipologie dei montascale

 

Nella tabella appiano inserito riferimento alle varie tipologie di montascale, le quali si differenziano essenzialmente per i materiali. Ecco un prospetto di ciò che ciascun materiale offre.

 

  • Acciaio inox: materiale robusto e resistente alla corrosione, ideale per montascale installati in ambienti esterni o in zone umide. Offre una lunga durata nel tempo e richiede poca manutenzione. La struttura in acciaio inox garantisce stabilità e sicurezza anche in condizioni atmosferiche difficili, rendendolo una scelta frequente per le abitazioni esposte agli agenti atmosferici.

 

  • Alluminio: leggero e versatile, viene spesso utilizzato per montascale destinati all’interno. L’alluminio permette una struttura solida ma meno ingombrante, facilitando l’installazione anche in spazi ristretti. È resistente alla ruggine e può essere anodizzato per migliorarne l’estetica e la protezione superficiale, risultando così pratico e duraturo.

 

  • Plastica rinforzata: utilizzata soprattutto per le sedute e i rivestimenti, è un materiale leggero ma resistente, capace di sopportare urti e sollecitazioni. Offre una sensazione confortevole al tatto. È facilmente modellabile, il che consente un design ergonomico e personalizzabile in base alle esigenze dell’utente.

 

Si segnala poi la categoria dei montascale per esterni, che non sono tra i più diffusi ma comunque vengono installati quando il servoscala (che è dotato di piattaforma) sarebbe troppo ingombrante. In questo caso, il montascale è dotato di gabbietta e di un sistema che protegge dagli agenti atmosferici.

 

Gli accessori del montascale

 

Il montascale può essere arricchito da alcuni accessori, i quali migliorano l’esperienza d’uso e rendono il “tragitto” più comodo e sicuro.

 

  • Cintura di sicurezza: fondamentale per garantire la stabilità dell’utente durante il movimento. Può essere a due o tre punti e si chiude facilmente con un clic. Offre una protezione aggiuntiva soprattutto per persone con equilibrio ridotto o difficoltà motorie importanti.

 

  • Comando remoto: consente di richiamare o inviare il montascale da un piano all’altro, facilitando l’utilizzo anche in presenza di più utenti o caregiver. Può essere fisso a parete o portatile, rendendo il sistema ancora più comodo e accessibile in ogni momento.

 

  • Seduta girevole: permette di ruotare la poltroncina alla fine della corsa, facilitando la discesa in posizione sicura. È particolarmente utile in presenza di scale strette o in caso di utenti con mobilità limitata. Il meccanismo può essere manuale o automatico, e migliora notevolmente la sicurezza durante le operazioni di salita e discesa.

 

Ovviamente, gli accessori costano. A imporre la spesa più elevata è senz’altro il comando da remoto.

 

Cosa incide sui prezzi del montascale per anziani

 

Giunti a questo punto, è utile fare il punto sui fattori di variabilità, ovvero sugli elementi che incidono in modo determinante sul prezzo.

 

  • Materiali: la qualità dei materiali utilizzati influisce in modo significativo sul costo finale del montascale. Per esempio, i modelli in acciaio inox o alluminio anodizzato hanno un prezzo più elevato rispetto a soluzioni base, ma offrono maggiore resistenza, durabilità e un aspetto estetico più curato.

 

  • Conformazione della scala: le scale dritte comportano costi inferiori rispetto a quelle curve, a chiocciola o con più rampe. Più la scala è complessa, maggiore sarà il lavoro di progettazione, personalizzazione del binario e installazione, incidendo sul prezzo complessivo.

 

  • Presenza di accessori: optional come la seduta girevole automatica e i telecomandi supplementari aumentano il comfort e la sicurezza, ma anche il costo del montascale.

 

  • Compatibilità con gli spazi esterni: un montascale per esterni deve essere resistente agli agenti atmosferici. Richiede materiali trattati, coperture protettive e componenti isolati, caratteristiche che fanno salire il prezzo rispetto a un modello per interni.

 

  • Design: modelli dal design più moderno o con finiture personalizzate hanno un costo maggiore. Il colore, la forma della seduta e i rivestimenti possono essere scelti su misura, influenzando l’estetica complessiva e il budget necessario.

 

A incidere più di tutti, però, è la conformazione della scala. Se curva o irregolare, può costringere la ditta a un’attività di progettazione e realizzazione più complessa.

 

Il processo di installazione del montascale

 

L’installazione del montascale è appannaggio degli esperti. Allo stesso tempo, il committente è chiamato a conoscere il processo, almeno a grandi linee, in modo da vigilare sull’intervento come suo diritto-dovere. Dunque, ecco le fasi che compongono l’installazione.

  • Sopralluogo tecnico: un tecnico specializzato visita l’abitazione per valutare la scala, rilevare misure precise e analizzare eventuali criticità strutturali. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il montascale sia compatibile con l’ambiente e le esigenze dell’utente.

 

  • Progettazione su misura: sulla base dei dati raccolti, viene elaborato un progetto personalizzato. Per scale curve o articolate si realizza un binario su misura, mentre per scale dritte si possono utilizzare soluzioni standardizzate, riducendo tempi e costi.

 

  • Scelta delle finiture e accessori: in questa fase si definiscono i dettagli estetici e funzionali, come il colore della poltroncina, i rivestimenti e gli eventuali optional richiesti, tra cui seduta girevole, cinture o comandi remoti.

 

  • Produzione e preparazione: il montascale viene costruito (o individuato all’interno di un’offerta precostituita) secondo le specifiche concordate, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e all’affidabilità del sistema motorizzato.

 

  • Installazione: i tecnici montano la guida lungo la scala e fissano la poltroncina. Il processo richiede in genere poche ore e non comporta interventi invasivi o opere murarie.

 

  • Collaudo e formazione: al termine dell’installazione viene effettuato un collaudo completo e si fornisce all’utente una dimostrazione sull’uso corretto e sicuro del montascale.

Per inciso, tutto il processo non impiega più di quattro ora (anche se il sopralluogo viene comunque realizzato in un momento antecedente alla realizzazione).

 

Come risparmiare sul montascale grazie ai preventivi

 

I prezzi sono alti sì, ma possono essere ridotti senza rinunciare alle performance e – peggio ancora – alla sicurezza. A volte, basta confrontare i preventivi.

 

Ciò permette di…

 

Farsi un’idea del mercato, che nel caso dei montascali si configura piuttosto complesso e in crescita;

 

Imparare a distinguere le cattive offerte dalle buone offerte, dettaglio non di poco conto se si considera l’estrema variabilità dei prezzi;

 

Identificare l’offerta con il miglior rapporto qualità prezzo, che nel caso dei montascali significa risparmiare svariati punti percentuali a parità di design, velocità, sicurezza e comfort.

 

Il segreto sta nel raccogliere preventivi efficaci, ovvero dettagliati e omogenei, quindi elaborati in modo che dal loro confronto emergano evidenze utili.

 

Preventivi di questo genere si trovano solo con i tool di richiesta preventivi, come quello di Ristrutturare-Casa, che è pensato proprio per favorire l’analisi comparata.

Vuoi installare un montascale? Chiedi i preventivi e risparmia senza rinunciare al comfort e alla sicurezza.

Lascia un commento