Parete in cartongesso: prezzi e preventivi online

Parete in cartongesso, una soluzione comoda pratica e conveniente per dividere gli spazi.

La parete in cartongesso è una soluzione pratica e che garantisce vantaggi non solo funzionali, ma anche estetici. Non è un caso che venga sempre più spesso adottata.

Tuttavia, necessita comunque di attenzione in fase valutativa: vanno scelti con cura gli spessori, le tipologie, persino le finiture. E poi, va prestata attenzione ai prezzi. Questi infatti aumentano a mano a mano che il cartongesso acquisisce funzioni.

Dunque, vale la pena parlare dei prezzi, di come cambiano e di come possono essere ridotti. Lo faremo in questa guida.

 

 

Perché realizzare una parete in cartongesso

Prima di parlare di prezzi e tipologie è bene fare il punto sulla situazione e spiegare perché il cartongesso vada preso in considerazione. Il motivo è semplice: apporta vantaggi oggettivi.

  • Conviene: il cartongesso è un materiale economico rispetto alla muratura tradizionale. I costi di acquisto e installazione sono ridotti, e la velocità di montaggio permette di risparmiare sulla manodopera. Inoltre, garantisce un buon isolamento termico e acustico, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort abitativo.
  • È facile da installare: la realizzazione di una parete in cartongesso è rapida e non richiede interventi invasivi. I pannelli si fissano a una struttura metallica leggera e modulare, riducendo polvere e detriti rispetto alla costruzione di un muro in mattoni o cemento. I tempi di asciugatura sono pari a zero, quindi si può procedere subito con la finitura e la pittura.
  • È versatile: il cartongesso si adatta a qualsiasi ambiente e necessità. Permette di creare pareti divisorie, contropareti per nascondere impianti o irregolarità, e persino elementi decorativi come nicchie o mensole. Inoltre, esistono varianti specifiche per ogni esigenza, come il cartongesso idrorepellente per ambienti umidi o quello ignifugo per una maggiore sicurezza.
  • È personalizzabile: può essere rifinito con pittura, carta da parati o rivestimenti decorativi. È possibile realizzare aperture per porte scorrevoli, inserire illuminazione a LED o predisporre spazi per impianti elettrici. La superficie liscia facilita l’applicazione di qualsiasi finitura, offrendo un risultato estetico impeccabile.

Come potete vedere, non è solo una questione economica ma di effettiva qualità del materiale e di estetica.

 

Quanto costa realizzare una parete in cartongesso?

Realizzare un muro in cartongesso costa meno che realizzarlo in muratura, su questo non ci sono dubbi. Allo stesso tempo, i prezzi sono molto variabili, o per meglio dire suscettibili della tipologia di materiale e delle sue specifiche.

Tabella dei prezzi

Dunque, vale la pena elaborare una stima composita, che tenga conto di queste differenze. Lo faremo per mezzo di una comoda tabella.

 

Prestazione Prezzo €/mq
Fornitura parete in cartongesso semplice 30-45
Fornitura parete in cartongesso isolante termo-acustica 37-45
Fornitura parete in cartongesso antiumidità 40-50
Fornitura parete in cartongesso ignifugo. 40-60
Manodopera per installazione parete in cartongesso 10-50

 

 

Tipologia delle pareti in cartongesso

Abbiamo introdotto le tipologie di pareti in cartongesso. Qui, entriamo nel dettaglio, spiegando come sono fatte e cosa garantiscono.

  • Parete in cartongesso semplice: ideale per suddividere gli spazi in modo rapido ed economico. Offre una superficie liscia e pronta per la pittura o l’applicazione di rivestimenti decorativi. Grazie alla sua leggerezza, non sovraccarica le strutture esistenti e si installa facilmente senza interventi invasivi.
  • Parete in cartongesso con isolamento termo-acustico: perfetta per migliorare il comfort abitativo. Si caratterizza per la presenza di pannelli isolanti tra le lastre di cartongesso, i quali riducono la dispersione termica, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio. Inoltre, attenua i rumori, creando ambienti più silenziosi e confortevoli.
  • Parete in cartongesso antiumidità: ideale per bagni, cucine e ambienti soggetti a condensa. Realizzata con lastre trattate per resistere all’acqua e all’umidità, evita la formazione di muffe e mantiene le sue caratteristiche nel tempo. Può essere rifinita con piastrelle o altri materiali impermeabili.
  • Parete in cartongesso ignifugo: adatta a garantire una maggiore sicurezza in caso di incendio. Le lastre sono composte da materiali speciali (es. lana di vetro o vermiculite) che rallentano la propagazione delle fiamme, proteggendo strutture e persone. Particolarmente indicata per edifici pubblici, uffici e abitazioni con specifici requisiti di sicurezza.

La parete in cartongesso più complessa è ovviamente quella ignifuga. D’altronde, deve assolvere al compito più scomodo.

 

Cosa incide sul prezzo della manodopera

Anche se alcuni si dilettano con il fai da te, rivolgersi a un esperto è l’unico modo per garantirsi un buon risultato. Ciò significa calcolare anche la voce di spesa per la manodopera. Anche questa è suscettibile di alcuni elementi.

  • Dimensioni e complessità: maggiore è la superficie della parete, più tempo e materiali saranno necessari per completare il lavoro. Il costo aumenta anche con la complessità. Il riferimento è agli elementi aggiuntivi come curve, nicchie, aperture per porte o finestre, i quali richiedono lavorazioni specifiche che aumentano il costo della manodopera.
  • Tipologia di cartongesso: le lastre standard sono più economiche e semplici da installare, mentre quelle speciali, come ignifughe, idrorepellenti o fonoassorbenti, richiedono maggiore attenzione e una posa più accurata. Anche lo spessore influisce sui tempi di montaggio e sulla complessità del lavoro.
  • Preparazione del supporto e installazione degli impianti: se è necessario rimuovere vecchie strutture, livellare il pavimento o predisporre passaggi per impianti elettrici e idraulici, il costo della manodopera aumenta. L’inserimento di pannelli isolanti o rinforzi per sostenere pensili e mensole aggiunge ulteriori operazioni al montaggio.
  • Finitura e verniciatura: la posa delle lastre è solo una parte del lavoro. La stuccatura delle giunzioni, la levigatura e l’applicazione della pittura o di altri rivestimenti richiedono tempo e precisione. Se sono previste finiture particolari, come effetti decorativi o carte da parati, il costo della manodopera può variare in base alla difficoltà del trattamento richiesto.

Ovviamente, il costo della manodopera aumenta se la parete non viene utilizzata per separare uno spazio ma per creare una vera e propria stanza. In questo caso…

, è necessario considerare una serie di interventi aggiuntivi che influiscono sul tempo di lavoro e sui materiali utilizzati.

Innanzitutto, occorre realizzare non una, ma più pareti in cartongesso per delimitare l’intero ambiente, aumentando la quantità di lastre, profili metallici e accessori di fissaggio. Inoltre, bisogna prevedere l’installazione di una porta, con conseguente necessità di un telaio e di eventuali rinforzi strutturali per garantire stabilità.

Un altro aspetto fondamentale è l’isolamento termo-acustico. A differenza di una semplice parete divisoria, una stanza richiede un adeguato isolamento per garantire comfort abitativo e ridurre la dispersione termica e la trasmissione dei rumori. Questo comporta l’inserimento di materiali isolanti, come lana di roccia o pannelli in fibra minerale, che aumentano sia il costo dei materiali che il tempo necessario per la posa.

Infine, è indispensabile prevedere l’integrazione degli impianti elettrici e, se necessario, di quelli idraulici. Il passaggio di cavi, prese, interruttori e punti luce richiede lavori aggiuntivi, che devono essere eseguiti prima della chiusura delle pareti. Anche la finitura finale, con stuccatura, levigatura e tinteggiatura, diventa più complessa e incide sul costo complessivo dell’intervento.

 

Come risparmiare grazie ai preventivi

I prezzi, come abbiamo visto, non sono alti. Possono esserlo in alcuni casi, però. Allo stesso tempo, è possibile ridurli. Come fare? A volte, basta confrontare i preventivi. Ciò consente di farsi un’idea del mercato, di imparare a distinguere le buone offerte da quelle cattive, individuarne una che eccelli per rapporto qualità prezzo.

I preventivi però devono rispondere a certe caratteristiche: elevato livello di dettaglio, omogeneità reciproca. Diversamente, si trarrebbero evidenze irrealistiche.

Preventivi di questo tipo non possono essere trovati mediante ricerca manuale, poiché essa restituisce risultati disomogenei. Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati a questo scopo.

Tool come quello di Ristrutturare-Casa, che consente di accedere alle migliori ditte e professionisti, e anche a quelli più convenienti.

Vuoi montare una parete in cartongesso? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento