Pavimenti: prezzi e preventivi online

Pavimenti, una guida alla scelta e alla posa.

 

La scelta dei pavimenti è un’attività più importante di quanto si possa immaginare. Infatti, incide sull’aspetto di casa ma anche sull’effettiva fruibilità degli spazi. Ne parliamo qui, fornendo qualche consiglio per scegliere i pavimenti ma anche e soprattutto elaborando una stima dei prezzi. Questa stima coinvolgerà le varie tipologie, l’opera di posa e alcune voci collaterali, come la levigatura dei pavimenti speciali.

 

 

L’importanza dei pavimenti per gli interni di casa

Prima di passare in rassegna prezzi, tipologie, opere è bene fare il punto sulla scelta dei pavimenti. Ovvero, spiegare perché è necessario profondere attività per la scelta. Ecco i motivi.

  • Durabilità e manutenzione: scegliere un pavimento di qualità significa ridurre la necessità di riparazioni e sostituzioni nel tempo. Materiali resistenti all’usura, all’umidità e agli agenti chimici garantiscono un investimento duraturo e una manutenzione più semplice.
  • Comfort e sicurezza: un pavimento adeguato migliora il comfort abitativo e riduce i rischi di incidenti domestici. Superfici antiscivolo, materiali fonoassorbenti e soluzioni ergonomiche contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e piacevole per chi lo vive.
  • Estetica e valore dell’immobile: il pavimento incide significativamente sull’aspetto complessivo di un ambiente. Una scelta ben ponderata, in armonia con lo stile dell’arredamento, può valorizzare l’estetica della casa e aumentarne il valore di mercato, risultando un elemento chiave per eventuali future vendite o affitti.

Come potete notare, i motivi vanno oltre il mero dato estetico e coinvolgono anche il concetto – a dire il vero molto vasto – di funzionalità.

Quanto costano i pavimenti?

La risposta più sintetica è: dipende… Dai materiali, dal design, persino dalle procedura di posa. Qui di seguito, però, proponiamo una tabella che opera un distinguo tra le varie situazioni.

Tabella dei prezzi

Dunque, ecco una tabella che mostra in maniera plastica e realistica il costo dei pavimenti, comprensiva di fornitura e posa.

 

Prestazione Prezzo €/mq
Pavimenti in piastrelle 9-80
Pavimenti in resina 20-60
Pavimenti in laminato 15-55
Pavimenti in legno (parquet) 30-70
Pavimenti in marmo 40-120
Posa dei pavimenti 15-40
Levigatura e lucidatura pavimenti in marmo 24-45

 

 

Le tipologie di pavimenti

Nella tabella precedente abbiamo introdotto svariate tipologie di pavimenti. Qui di seguito, entriamo nel dettaglio e parliamo delle loro specifiche.

  • Pavimenti in piastrelle: resistenti, versatili e facili da pulire, rappresentano una delle soluzioni più diffuse. Disponibili in ceramica, gres porcellanato o cotto, offrono una vasta gamma di finiture e colori. Sono ideali per ambienti soggetti a umidità, come bagni e cucine, e garantiscono un’elevata durata nel tempo.
  • Pavimenti in resina: moderni e dal forte impatto estetico, si distinguono per la superficie continua e l’assenza di fughe. Offrono un’ottima resistenza a urti e macchie, risultando ideali per ambienti dallo stile contemporaneo. La personalizzazione è ampia, con effetti lucidi, opachi o decorati. Sono particolarmente apprezzati in loft e open space.
  • Pavimenti in laminato: una soluzione economica che riproduce fedelmente l’aspetto del legno, offrendo una buona resistenza all’usura e all’umidità. Facili da installare grazie al sistema a incastro, sono una scelta pratica per chi desidera un pavimento elegante senza affrontare i costi del parquet. Sono indicati per camere da letto, soggiorni e uffici.
  • Pavimenti in legno (parquet): sinonimo di calore e raffinatezza, conferiscono un’atmosfera accogliente agli ambienti. Disponibili in diverse essenze e finiture, possono essere in legno massello o prefinito. Richiedono cure specifiche per mantenerne la bellezza nel tempo, ma offrono un valore aggiunto sia estetico che economico alla casa.
  • Pavimenti in marmo: eleganti e lussuosi, sono apprezzati per la loro unicità e durata. Ogni lastra ha venature uniche, rendendo ogni pavimentazione irripetibile. Necessitano di manutenzione e trattamenti specifici per conservarne la brillantezza, ma il loro fascino intramontabile li rende ideali per ambienti prestigiosi.

Ovviamente, i pavimenti più prestigiosi sono quelli in marmo, sebbene anche quelli in parquet esprimano un grande valore estetico.

Come scegliere i pavimenti interni

Conoscere le varie tipologie di pavimenti non è sufficiente per compiere una buona scelta. Serve seguire determinate best practices. Eccole.

  • Valutare la destinazione d’uso: ogni ambiente ha esigenze specifiche, quindi il pavimento deve adattarsi alle condizioni d’uso. Per zone ad alto traffico, come soggiorno e cucina, è consigliabile optare per materiali resistenti come il gres porcellanato o il laminato. Per camere da letto, dove il comfort è prioritario, parquet o moquette possono essere soluzioni più accoglienti.
  • Considerare manutenzione e durata: alcuni materiali richiedono più cure di altri. Il parquet, ad esempio, necessita di trattamenti periodici per mantenerne l’integrità, mentre il gres o il laminato sono più pratici e facili da pulire. La resistenza a graffi, macchie e umidità è un fattore chiave da valutare in base al proprio stile di vita.
  • Armonizzare con lo stile dell’arredamento: il pavimento incide sull’estetica complessiva dell’ambiente, quindi è importante sceglierlo in armonia con i mobili e le pareti. Colori chiari ampliano visivamente gli spazi, mentre tonalità scure o materiali pregiati, come il marmo, conferiscono eleganza. Effetti materici, come quelli della resina o del cemento, sono ideali per ambienti moderni.
  • Bilanciare estetica e budget: il pavimento è un investimento a lungo termine, ma deve essere sostenibile economicamente. Il laminato e il gres offrono ottimi compromessi tra qualità e prezzo, mentre parquet e marmo hanno costi più elevati, ma garantiscono un valore aggiunto alla casa. Considerare il rapporto qualità-prezzo aiuta a fare una scelta consapevole e duratura.

Come risparmiare

Come abbiamo visto, alcuni pavimenti possono costare parecchio. Ma c’è una buona notizia: è possibile risparmiare. Come fare? Semplice, basta confrontare i preventivi. Ciò consente di farsi un’idea del mercato, imparare ad analizzare le offerte, individuarne sempre una migliore delle altre in termini di rapporto qualità prezzo.

Affinché questo metodo generi risultati, è necessario che i preventivi siano redatti in un certo modo. In particolare, devono essere dettagliati e omogenei tra di loro (caratteristica che rende più facile l’analisi comparata). Trovare preventivi di questo tipo con la ricerca standard, quella che si fa di persona, è complicato. Nella migliore delle ipotesi, produce risultati disomogenei. Molto meglio è affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati esattamente a questo scopo.

Tool come quello di Ristrutturare-Casa, che spicca per gli standard qualitativi delle imprese partner e per un’interfaccia comoda.

Vuoi rinnovare i pavimenti di casa? Chiedi i preventivi, ottieni il meglio… Risparmia.

Lascia un commento