
Semina o posa prato artificiale: due attività diverse ma che permettono di raggiungere il medesimo obiettivo. Ovvero, aggiungere un tocco di verde nel proprio outdoor. Quale scegliere tra le due? Quale costa di meno? Nella guida che segue rispondere a questa domanda.
Forniremo una stima dei prezzi, metteremo a confronto le due soluzioni, trasmetteremo informazioni di natura tecnica e riguardanti il complesso ambito del design.
Semina o posa prato?
La semina del prato è la soluzione più naturale e tradizionale. Si esegue preparando il terreno, eliminando le erbacce e livellando la superficie.
Successivamente si distribuisce il seme in modo uniforme e si copre con uno strato di terriccio fine. Il processo richiede alcune settimane per vedere i primi risultati e necessita di cure costanti (irrigazione, taglio, concimazione).
La posa del prato artificiale, invece, è una soluzione immediata. Dopo una leggera preparazione del suolo, si stende un manto sintetico in rotoli o pannelli, fissandolo con chiodi o collanti.
Il risultato è un prato sempre verde e uniforme, privo di necessità di irrigazione o taglio. Tuttavia, il costo iniziale è superiore e la resa estetica, pur eccellente, resta meno “viva” rispetto a quella di un prato naturale.
Ecco la tabella di confronto, che mette in relazione le due soluzioni per estetica, costi, durata, tempi di realizzazione.
| Caratteristica | Prato a semina naturale | Prato artificiale |
| Aspetto estetico | Naturale, con variazioni di colore stagionali | Sempre verde e uniforme |
| Costo iniziale | Più basso | Più alto |
| Manutenzione | Elevata (taglio, irrigazione, concimazione) | Minima (solo pulizia periodica) |
| Durata nel tempo | 5–10 anni, dipende dalla cura | 10–15 anni |
| Tempo di realizzazione | 3–6 settimane | Immediato |
| Sensazione al tatto | Naturale e fresca | Piacevole ma sintetica |
| Impatto ambientale | Ecologico, migliora il microclima | Non naturale, ma riciclabile nei modelli moderni |
Di base, la semina è ideale per chi ama il verde vivo e vuole risparmiare, mentre la posa del prato artificiale è perfetta per chi cerca praticità e un risultato estetico immediato.
Quanto costano la semina e la posa del prato
La semina del prato costa meno in fase iniziale, ma richiede maggiore impegno nel tempo per la manutenzione e l’irrigazione.
La posa del prato artificiale, invece, comporta una spesa più elevata al momento dell’installazione, ma non richiede costi successivi significativi. In termini di spesa complessiva nel lungo periodo, le due soluzioni tendono a equilibrarsi, ma la semina rimane la scelta più economica se si dispone di tempo e cura.
Tabella dei prezzi
Ecco una tabella che dettaglia i prezzi della semina e della posa del prato.
| Prestazione | Prezzo in € / mq |
| Prato a semina | 2,5 – 9 |
| Posa prato artificiale (in rotoli) | 10 – 20 |
Le tipologie di semina
Il prato a semina naturale può essere realizzato con diverse tipologie di miscugli, in base all’esposizione, al clima e all’uso del giardino.
• Prato rustico: il più diffuso. Resistente al calpestio e alle variazioni climatiche, adatto a famiglie e spazi ricreativi. Il prato ornamentale predilige varietà fini e uniformi, come il loietto o la festuca rubra, ideali per giardini curati e dall’aspetto elegante.
• Il prato ombreggiato, composto da essenze adatte a zone con poca luce diretta.
• Prato sportivo, che utilizza sementi più resistenti, perfette per aree ad alto calpestio.
La scelta del mix giusto è fondamentale per ottenere un tappeto erboso sano e duraturo. È importante anche curare la semina in periodi favorevoli, come primavera e autunno, garantendo irrigazione costante e tagli regolari per i primi mesi.
Le tipologie di prato artificiale
I prati artificiali moderni si distinguono per composizione, densità e altezza del filamento.
Il prato sintetico decorativo è ideale per terrazze, balconi e aree di rappresentanza: ha fibre corte e un aspetto ordinato, simile a un prato appena tagliato. Il prato da giardino presenta fili più lunghi e vari colori di verde, imitando il naturale effetto disomogeneo del prato vivo.
Il prato tecnico o sportivo, invece, è progettato per resistere a usura e calpestio intensivo, utilizzato per campi da gioco o zone di passaggio.
Per quanto concerne la qualità, essa dipende dal materiale (polietilene, polipropilene o nylon) e dalla densità dei fili per metro quadro.
Se possibile, vanno preferiti i modelli di ultima generazione, poiché sono drenanti, anti-UV e privi di sostanze tossiche. La manutenzione è minima: basta spazzolare periodicamente e, se necessario, lavare con acqua per rimuovere polvere o residui.
Cura e manutenzione del prato nel tempo
La manutenzione gioca un ruolo chiave nella resa estetica e nella durata nel tempo in entrambi i casi, ma impone pratiche ben differenziate.
Un prato naturale richiede un programma di irrigazione regolare, concimazioni stagionali e tagli costanti per mantenere l’erba compatta e rigogliosa. È importante anche effettuare interventi di arieggiatura e risemina delle zone diradate, almeno una volta l’anno.
Il prato artificiale, pur non avendo bisogno di acqua o concime, deve essere spazzolato periodicamente per mantenere il filato in posizione e, occasionalmente, lavato con acqua per eliminare polvere e detriti.
In entrambi i casi, basta un minimo di attenzione per preservare il verde del proprio giardino a lungo, garantendo un’estetica curata e un ambiente sempre piacevole da vivere.
Come risparmiare anche sulla semina e sulla posa del prato
La realizzazione di un prato, naturale o artificiale che sia, comporta un investimento non trascurabile, ma pienamente giustificato dal risultato estetico e funzionale. Nondimeno, è possibile risparmiare senza compromettere la qualità, confrontando più preventivi prima di procedere.
Questa pratica consente di valutare differenze di prezzo, materiali e servizi offerti, individuando la proposta più vantaggiosa. È particolarmente utile per lavori di giardinaggio, dove i costi possono variare in base alla superficie e alle condizioni del terreno.
Vanno considerati i preventivi che includono sopralluogo, materiali certificati e garanzie post-intervento. Dove si trovano? Semplice: nei portali di richiesta preventivi online.
Tra questi, spicca Ristrutturare-Casa.org: efficiente, seleziona professionisti qualificati, fornisce preventivi gratuiti e trasparenti, e permette di risparmiare tempo e denaro.
È la soluzione ideale per chi desidera realizzare un prato perfetto con la sicurezza di un lavoro ben eseguito.
Desideri un prato per il tuo outdoor? Chiedi i preventivi e risparmia