Consolidamento fondazioni: costi e preventivi online

Consolidamento fondazioni: costi e preventivi online

 

Il consolidamento delle fondazioni è un’attività fondamentale per garantire la stabilità di un edificio. È anche un’attività complessa, che richiede strumenti, materiali e competenze specifiche per essere portata a termine.

 

Inoltre, può essere realizzata per mezzo di numerose tecniche, ciascuna delle quali vanta i suoi pro e i suoi contro.

 

Ne parliamo qui, focalizzandoci sui costi e sull’impiego intelligente dei preventivi in una prospettiva di risparmio.

 

 

Consolidamento delle fondazioni: quando farlo?

 

Con l’espressione consolidamento delle fondazioni si intende esattamente ciò che il nome suggerisce: l’attività di stabilizzazione e il rafforzamento delle fondazioni (o fondamenta che dir si voglia).

 

In ogni caso, stiamo parlando di un intervento pesante, che può essere portato a termine solo da personale specializzato. Non a caso, richiede nella maggior parte dei casi il possesso della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che è il permesso relativo proprio agli interventi strutturali.

 

Una domanda a questo punto sorge spontanea: quando procedere con il consolidamento delle fondazioni? Ecco gli scenari che impongono un intervento (se possibile rapido).

 

  • Cedimenti differenziali: ovvero, quando si verificano cedimenti differenziali del terreno che causano crepe nelle murature e segnalano una distribuzione non uniforme del carico. Questi cedimenti possono essere causati da variazioni nella composizione del terreno o da infiltrazioni d’acqua.

 

  • Abbassamento generale della struttura: ossia, quando si osserva un abbassamento generale dell’edificio, spesso accompagnato da lesioni nelle parti portanti, segno di perdita di capacità portante del terreno o di fondazioni inadeguate.

 

  • Ampliamenti o sopraelevazioni: ovvero, quando si pianificano ampliamenti o sopraelevazioni dell’edificio, poiché il carico aggiuntivo potrebbe superare la capacità di carico delle fondazioni originali e richiedere un potenziamento al fine di garantire la necessaria sicurezza.

 

Rinforzo delle fondazioni: quanto costa?

 

I costi del consolidamento delle fondazioni dipendono da numerosi fattori. Di questi, parleremo nel prossimo paragrafo. Qui di seguito, invece, presentiamo una esaustiva tabella dei prezzi, la quale opera una distinzione tra le varie tecniche e utilizza come unità di misura il metro lineare.

 

Tabella dei prezzi per il consolidamento delle fondamenta

 

Prestazione e tecnica Prezzo in € al metro lineare
Rifacimento delle fondamenta 10 – 100
Micropalificazione 850 – 1000
Iniezione resine 450 – 600
Impermeabilizzazione delle fondamenta 7 – 20

 

Consolidamento delle fondazioni: i fattori che influenzano il prezzo

 

I fattori che influenzano il prezzo sono numerosi, dicevamo. Dunque, è bene fornire una panoramica a riguardo.

 

  • Condizioni delle fondazioni: è ovvio, fondazioni gravemente danneggiate o in terreni molto instabili richiedono interventi più complessi e costosi rispetto a quelle in condizioni migliori.

 

  • Tipologia di intervento: tecniche come la micropalificazione possono essere più costose a causa della loro invasività e del tempo richiesto, rispetto all’iniezione di resine, che è meno invasiva ma potrebbe non essere sempre efficace.

 

  • Politica dei prezzi dell’impresa: la politica dei prezzi dell’impresa che realizza l’intervento influisce sui costi finali. Un esempio è dato dalle aziende più esperte e dotate di tecnologie avanzate, le quali applicano tariffe più elevate rispetto a operatori meno specializzati.

 

  • Permessi: In alcuni casi, sono necessari permessi. Ovvero, quando si interviene direttamente sulle strutture. Questa dinamica riguarda, per esempio, il rifacimento delle fondazioni e la micropalificazione. Di contro, non riguarda l’iniezione di resine. Di norma, il permesso eventualmente necessario è la SCIA, che sosta 2-3mila euro. Tuttavia, il consiglio è di rivolgersi allo sportello unico dell’edilizia del comune in cui è sito l’immobile e farsi seguire sempre da un esperto.

 

Quali sono le principali tecniche di consolidamento fondazioni?

 

Il consolidamento delle fondamenta viene realizzato per mezzo di numerose tecniche. Alcune di queste sono costose, altre convenienti.

 

Soprattutto, alcune sono invasive e altre molto meno. Ciascuna presenta i suoi pro e i suoi contro e risulta adeguata a un caso specifico.

 

Facciamo una breve descrizione delle principali nei successivi capitoletti.

 

Consolidamento delle fondamenta mediante rifacimento

 

Parliamo ora delle tecniche, spiegando come funzionano, rivelando i casi in cui andrebbero preferite, presentandone i pro e i contro. Partiamo dal consolidamento delle fondamenta mediante rifacimento.

 

Questo intervento prevede la demolizione parziale o totale delle fondazioni esistenti per realizzarne di nuove. È consigliato quando le fondazioni sono gravemente danneggiate o inadatte a sostenere il peso della struttura.

 

Il rifacimento garantisce un ripristino totale della capacità portante, ma è un intervento molto invasivo, costoso e richiede tempi lunghi. Il vantaggio principale consiste nel suo carattere risolutivo, mentre i contro comprendono il costo elevato e l’interruzione dell’uso della struttura durante i lavori.

 

Consolidamento delle fondazioni con micropalificazione

 

Passiamo ora alla micropalificazione, che è uno dei metodi più diffusi.

 

Questo intervento consiste nell’inserimento di micropali nel terreno attraverso perforazioni di piccolo calibro. È indicato quando le fondazioni esistenti devono essere consolidate senza modificare la struttura soprastante, specialmente in contesti di terreno cedevole o in presenza di falde acquifere.

 

I vantaggi comprendono una ridotta invasività e la possibilità di raggiungere profondità elevate. Gli svantaggi invece sono dati dai costi elevati e dalla necessità di utilizzare strumentazioni complesse.

 

Rinforzo fondazioni mediante iniezione di resine

 

Trattiamo ora il consolidamento delle fondazioni mediante iniezione di resine che, come vedremo presto, si configura come l’intervento più particolare.

 

L’iniezione di resine prevede l’inserimento di resine espandenti nel terreno attraverso fori praticati nelle fondazioni. È ideale per interventi rapidi e poco invasivi, soprattutto in presenza di cedimenti leggeri o medi.

 

È un intervento particolare in quanto estremamente rapido visto la posta in gioco. Nondimeno, costa relativamente poco e non invasivo. Di contro, potrebbe risultare poco efficace se le fondamenta sono gravemente danneggiate e il terreno si dimostra poco stabile.

 

Impermeabilizzazione delle fondamenta

 

Chiudiamo con l’impermeabilizzazione. Formalmente, non è una tecnica di consolidamento ma genera effetti simili o comunque funzionali alla stabilità delle fondazioni.

 

L’impermeabilizzazione delle fondazioni è un intervento essenziale per prevenire l’infiltrazione di acqua e umidità. Protegge dunque la struttura dai danni e dal degrado. Allo stesso tempo, rafforza le fondamenta, fungendo quasi da agente di consolidamento.

 

Questo tipo di intervento viene generalmente eseguito durante la fase di costruzione o come misura correttiva in edifici esistenti, soprattutto in zone soggette a frequenti precipitazioni o con falde acquifere elevate.

 

Il processo consiste nell’applicazione di membrane impermeabili e nell’uso di prodotti chimici specifici direttamente sulla superficie delle fondazioni. Ciò crea una barriera efficace contro l’umidità.

 

I principali vantaggi di questa tecnica sono la protezione a lungo termine che offre alle fondazioni e il conseguente prolungamento della vita utile dell’edificio. Tuttavia, l’impermeabilizzazione può comportare costi elevati e richiede una manutenzione periodica per mantenere la sua efficacia nel tempo.

 

Perché chiedere preventivi online per il consolidamento delle fondazioni?

 

Come abbiamo visto, i prezzi per il consolidamento delle fondazioni possono essere alti. Soprattutto, sono variabili anche all’interno della stessa categoria. Questo apre uno spiraglio per risparmiare. Come fare? Ovviamente, utilizzando con saggezza i preventivi.

 

Il consiglio è di raccogliere più preventivi e confrontarli. In questo modo, si matura un’idea del mercato e si individua facilmente la soluzione più conveniente all’interno di un paniere più o meno nutrito.

 

Ovviamente, il fai da te, ovvero la raccolta a mano, mediante contatto diretto con l’azienda, è sconsigliato: richiede troppo tempo ed energie.

 

Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi online, come quello di Ristrutturare-Casa: il servizio è gratuito e veloce e ti permette di ricevere le proposte più competitive dai professionisti di zona specializzati in consolidamento delle fondazioni.

 

 

Lascia un commento