La piscina interrata è il sogno di molti. Ovviamente, la sua costruzione non è indolore. Anche perché potrebbe costare parecchio. Dunque, ecco tutto quello che devi sapere prima di costruire, anzi far costruire una piscina interrata.
Fare un bagno quando lo si desidera, organizzare feste dal tenore lussuoso, aumentare il valore dell’immobile. Ecco i vantaggi che una buona piscina interrata permette di ottenere.
Per trarre il massimo dai benefici però occorre prima fare i conti con gli aspetti pratici ed economici: costi, utilità dei preventivi, tipologie di piscine interrate e altro ancora del quale ti parliamo qui sotto.
Quali sono le tipologie di piscine interrate?
Si fa presto a dire piscina. In realtà, esistono la piscina interrata, seminterrata o fuori terra.
Qui ci occupiamo della piscina interrata distinguendo al suo interno le seguenti tipologie:
- Piscina interrata standard: questo tipo di piscina è la più comune e rappresenta una soluzione versatile e accessibile per chi desidera un’area balneare nel proprio giardino. Generalmente realizzata in cemento armato, acciaio o pannelli prefabbricati, la piscina interrata standard si caratterizza per una forma regolare, come rettangolare o ovale. Viene spesso rivestita con piastrelle, liner in PVC o resine per garantire una superficie impermeabile e durevole. L’impianto di filtrazione è integrato per mantenere l’acqua pulita, e si possono aggiungere elementi come scale per facilitare l’ingresso.
- Piscina interrata personalizzata: questa tipologia di piscina è progettata su misura per soddisfare esigenze specifiche di spazio, estetica e funzionalità. Le piscine personalizzate possono assumere forme irregolari, con design che si integrano armoniosamente nel paesaggio circostante. Si possono utilizzare materiali esclusivi come mosaici di vetro, pietra naturale o rivestimenti speciali. Inoltre, è possibile inserire elementi particolari, come zone idromassaggio e sistemi di riscaldamento personalizzati, per un’esperienza unica e su misura.
- Piscina interrata con accessori: le piscine interrate con accessori offrono un’esperienza all’insegna di lusso e divertimento. Possono comprendere faretti subacquei per l’illuminazione notturna, scivoli per il divertimento dei bambini, cascate decorative e maniglioni per una maggiore sicurezza. Questi accessori non migliorano l’estetica della piscina e ne aumentano la funzionalità, dando vita a un luogo di relax e svago completo. Inoltre, le piscine personalizzate possono essere arricchite con tecnologie avanzate come sistemi di automazione per la gestione delle funzioni della piscina.
Quanto costa la piscina interrata?
Il costo per la costruzione di una buona piscina interrata si attesta nell’ordine delle svariate migliaia di euro. Ovviamente, dipende dalla presenza di elementi aggiuntivi e di accessori. Nella peggiore delle ipotesi, e immaginando una piscina di dimensioni medie (30 metri quadri), si potrebbero pagare 25.000 euro.
Tabella prezzi piscina interrata
Qui di seguito una tabella con i prezzi indicativi per costruire una piscina interrata. Per un’analisi più puntuale si consiglia di chiedere preventivi alle aziende specializzate di zona.
Tipologia | Prezzo in € |
Piscina interrata standard | 3480 – 7500 |
Piscina interrata personalizzata | 9650 – 15000 |
Piscina interrata con accessori | 7970 – 25000 |
Cosa è compreso nel preventivo?
Il preventivo della piscina interrata potrebbe rivelarsi più ostico del previsto, anche perché comprende alcuni elementi che, dato l’immaginario collettivo, non sono affatto scontati.
- Fornitura materiali per rivestimento: questo punto si riferisce a tutti i materiali necessari per il rivestimento interno della piscina, che possono variare a seconda delle preferenze del cliente. Tra le opzioni più comuni vi sono il mosaico, la resina, la pietra naturale e le piastrelle in ceramica. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche in termini di estetica, durabilità e manutenzione. La scelta del rivestimento influenza sia l’aspetto finale della piscina che la qualità dell’esperienza, poiché può incidere sulla temperatura dell’acqua e sulla facilità di pulizia.
- Fornitura accessori: nel preventivo sono compresi anche gli eventuali accessori essenziali e/o opzionali per la piscina. Il riferimento è a scale, faretti per l’illuminazione, bocchette di immissione e scarico, skimmer, filtri, pompe e impianti di riscaldamento. A seconda delle esigenze, si possono aggiungere accessori come cascate, scivoli, getti per idromassaggio e maniglioni per la sicurezza.
- Eventuale sistema di copertura automatizzato: il preventivo può includere anche un sistema di copertura automatizzato, utile per proteggere la piscina da detriti e per mantenere la temperatura dell’acqua. Questo sistema, che può essere motorizzato e controllato a distanza, è un’opzione particolarmente apprezzata per la sua praticità e per la sicurezza, soprattutto in presenza di bambini.
- Manodopera: ovviamente, la manodopera rappresenta una voce significativa nel preventivo. Essa comprende tutte le attività legate alla costruzione della piscina, dall’escavazione alla posa dei materiali, dall’installazione degli accessori alla realizzazione degli impianti idraulici ed elettrici.
- Trasporto materiali: nel preventivo è solitamente compreso anche il trasporto dei materiali necessari alla costruzione della piscina, dal cantiere al luogo di installazione. Questa voce copre i costi legati alla logistica e al movimento di materiali ingombranti o pesanti.
Come si costruisce la piscina interrata?
La costruzione delle piscine interrate è ovviamente appannaggio degli esperti. Tuttavia, al fine di ottimizzare l’attività di monitoraggio (cui il committente non può esimersi), è bene conoscere a grandi linee le procedure più comuni. Ecco un prospetto.
- Progettazione e autorizzazioni: la costruzione di una piscina interrata inizia con la fase di progettazione, durante la quale vengono definiti la forma, le dimensioni e i materiali da utilizzare. In questa fase è necessario ottenere le autorizzazioni comunali (necessarie se il volume della piscina supera il 20% di quello della casa) e verificare eventuali vincoli urbanistici o ambientali.
- Scavo e preparazione del terreno: una volta ottenute le autorizzazioni, si procede con lo scavo del terreno secondo le specifiche del progetto. Dopo lo scavo, il fondo viene livellato e compattato, e si predispone un eventuale drenaggio per evitare ristagni d’acqua. Viene poi installata una base di ghiaia o cemento per garantire stabilità alla struttura.
- Realizzazione della struttura: la struttura della piscina può essere realizzata con diversi materiali, come cemento armato, pannelli prefabbricati in acciaio o polistirolo. La scelta del materiale dipende dalle caratteristiche del terreno e dal progetto. Una volta montata la struttura, si procede con la posa del rivestimento interno, che può essere in mosaico, liner PVC, resina o altri materiali.
- Installazione degli impianti: in questa fase vengono installati gli impianti idraulici ed elettrici, necessari per il funzionamento della piscina. Il riferimento è a pompe, filtri, skimmer, bocchette di immissione e scarico, oltre all’illuminazione subacquea.
- Riempimento e collaudo: completata l’installazione degli impianti, la piscina viene riempita d’acqua per testare il funzionamento e verificare l’assenza di perdite. Viene eseguito un collaudo di tutti i sistemi per assicurarsi che siano operativi.
- Rifiniture e sistemazione dell’area esterna: l’ultima fase prevede la realizzazione delle rifiniture, come la posa della pavimentazione perimetrale, la sistemazione del giardino e l’installazione di eventuali accessori, come scivoli o scale.
Piscine interrate: info pratiche su manutenzione e ristrutturazione
La piscina interrata è garanzia di divertimento e relax, ma anche fonte di impegno. Il riferimento è ovviamente all’attività di manutenzione. Per manutenere una piscina interrata è essenziale seguire alcune specifiche prassi. Un esempio? Il controllo e la regolazione del pH dell’acqua, che sono fondamentali per garantire la sicurezza delle persone e preservare i materiali della piscina. Per inciso, il valore ideale dovrebbe essere compreso tra 7,2 e 7,6.
Un’altra pratica da non trascurare è la pulizia del filtro. Essa deve essere eseguita regolarmente per assicurare un’efficace circolazione dell’acqua e rimuovere le impurità. È consigliabile aspirare il fondo e le pareti della piscina almeno una volta alla settimana, utilizzando un’aspirapolvere specifico, per rimuovere detriti e alghe.
Nondimeno, l’uso di prodotti chimici come cloro e antialghe è necessario per mantenere l’acqua igienicamente sicura. Infine, si consiglia di controllare e pulire gli skimmer e le bocchette di immissione per evitare ostruzioni che possano compromettere il funzionamento dell’impianto di filtrazione.
Nondimeno, se la piscina presenta i segni dell’usura o si pensa a un suo ampliamento, è necessario procedere con la sua ristrutturazione. In aiuto, almeno in questo caso, giungano le agevolazioni messe in campo dal legislatore.
Il riferimento è al bonus ristrutturazione che, relativamente al 2024, prevede una detrazione IRPEF del 50% della spesa. Il bonus impone un limite di spesa, che è pari a 48.000 euro, e si caratterizza un orizzonte temporale di dieci anni. In buona sostanza, la detrazione va esperita in dieci quote di uguale importo.
Piscina interrata: l’importanza dei preventivi
Lo abbiamo visto, la costruzione della piscina interrata costa molto, anche qualora si optasse per la sua versione standard e basica. Per fortuna, è possibile risparmiare. Come fare? Ovviamente, confrontando più offerte. Grazie a questa semplice tecnica, è possibile innanzitutto farsi un’idea dei prezzi, e successivamente individuare una soluzione conveniente.
Il problema, tutt’al più, consiste nell’ottenere diversi preventivi. Contattare una ad una le imprese specializzate non è buona idea in quanto ruba energie e tempo. Molto più intelligente è affidarsi ai tool di richiesta preventivi, come quello di Ristrutturare-Casa. Il servizio è gratuito e rilascia preventivi a stretto giro, e in una forma che semplifica il confronto.
Dunque, cosa stai aspettando? Ottieni subito i preventivi per la costruzione della tua piscina interrata e risparmia migliaia di euro.