La ventilazione meccanica controllata è un sistema che garantisce il ricambio dell’aria quando la ventilazione naturale rischia di essere impossibile o poco efficace. Sta alla base di una tipologia di impianti moderatamente complessa e costosa, ma allo stesso tempo sempre più diffusa in ragione dei benefici che apporta.
Ne parliamo qui, fornendo una definizione chiara di ventilazione meccanica controllata, spiegando il meccanismo di funzionamento e presentando pro e contro. Soprattutto, elaboreremo una stima dei prezzi e spiegheremo come sfruttare i preventivi a proprio vantaggio.
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
La ventilazione meccanica controllata, nota anche con l’acronimo VMC, è un sistema tecnologico progettato per assicurare il ricambio continuo e regolato dell’aria negli ambienti chiusi, soprattutto quando la ventilazione naturale risulta insufficiente o inefficace.
Il funzionamento si basa su unità di ventilazione che aspirano aria viziata dall’interno degli ambienti e, contemporaneamente, immettono aria pulita prelevata dall’esterno.
Questa operazione avviene attraverso condotti e bocchette che consentono una distribuzione uniforme dell’aria fresca e la contemporanea estrazione di quella esausta. Il cuore del sistema è generalmente un ventilatore elettrico collegato a uno scambiatore di calore che, in molti impianti, permette di recuperare parte dell’energia termica dall’aria espulsa per preriscaldare o raffrescare l’aria in ingresso.
Il processo è regolato automaticamente da sensori che rilevano parametri ambientali come temperatura, umidità e livelli di anidride carbonica, ottimizzando costantemente il flusso d’aria.
Quanto costa la ventilazione meccanica controllata?
Il costo della ventilazione meccanica controllata è logicamente superiore a quello di sistemi che fanno uso di tecnologie meno avanzate o che addirittura non ne sfruttano affatto. Allo stesso tempo, i prezzi si differenziano in base alla complessità dell’impianto stesso, che può variare secondo alcuni criteri.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella che mostra i prezzi di installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata e che distingue tra le varie tipologie.
Prestazione | Costo in € a corpo |
Impianto VMC monostanza | 500 – 1000 |
Impianto VMC per casa di 100 mq di tipo monoflusso | 1000 – 1500 |
Impianto VMC per casa di 100 mq a doppio flusso | 7000 – 1000 |
Come potete notare, i prezzi, pur essendo più alti rispetto ad altri sistemi di ventilazione, risultano comunque abbastanza abbordabili.
I vantaggi della ventilazione meccanica controllata
Giunti a questo punto è utile fare una panoramica esaustiva dei numerosi vantaggi che la ventilazione meccanica controllata garantisce.
- Qualità dell’aria costante e ottimale negli ambienti chiusi: l’impianto VMC riduce sensibilmente la presenza di inquinanti domestici, umidità e cattivi odori. Attraverso il ricambio continuo e regolato dell’aria, esso previene l’accumulo di sostanze dannose, come composti organici volatili, allergeni e particelle sottili, rendendo gli spazi interni più salubri e confortevoli, e limitando i rischi legati ad allergie e problemi respiratori;
- Significativo recupero energetico: ciò avviene grazie all’integrazione con scambiatori di calore, che sfruttano l’energia termica dell’aria espulsa per pretrattare l’aria in ingresso. Questo meccanismo diminuisce sensibilmente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, determinando una notevole riduzione dei consumi e un abbassamento dei costi energetici, specialmente in edifici ben isolati o ad alta efficienza energetica;
- Controllo automatico e preciso del ricambio d’aria: il merito di ciò va all’impiego di sensori intelligenti capaci di rilevare e gestire autonomamente temperatura, umidità relativa e concentrazione di anidride carbonica. Tale automazione consente un comfort ambientale elevato senza la necessità di interventi manuali, assicurando condizioni climatiche interne sempre ideali e personalizzate in base alle specifiche esigenze;
- Protezione dalla formazione di muffe e condensa: l’impianto riduce i livelli di umidità interna, dunque prolunga la durata di materiali e rivestimenti, contribuendo significativamente alla manutenzione e alla conservazione dell’immobile nel tempo.
Come potete vedere, i vantaggi vanno oltre la qualità dell’aria, ma sfociano nell’ambito puramente economico (riduzione dei consumi).
I sistemi di ventilazione meccanica controllata
Nella tabella abbiamo introdotto alcune tipologie di ventilazione meccanica controllata, ovvero la monoflusso e quella la flusso. Qui di seguito entriamo nel dettaglio.
La versione monoflusso è caratterizzata dalla presenza di un unico circuito che si occupa esclusivamente dell’estrazione dell’aria viziata dall’interno degli ambienti, creando una depressione che consente all’aria esterna di entrare naturalmente tramite aperture e prese d’aria appositamente predisposte.
Questa soluzione è più semplice, meno costosa e più rapida da installare, ma non consente il recupero energetico né un controllo preciso delle temperature dell’aria in ingresso.
Al contrario, il sistema a doppio flusso dispone di due circuiti separati: uno per l’estrazione dell’aria esausta e uno per l’immissione di aria fresca dall’esterno.
Il punto di forza di questa soluzione è l’integrazione di uno scambiatore di calore che recupera energia termica dall’aria espulsa, trasferendola all’aria pulita in ingresso. Tale meccanismo garantisce un significativo risparmio energetico e un miglior controllo delle condizioni climatiche interne.
Sebbene il sistema a doppio flusso richieda costi iniziali superiori e maggiore complessità impiantistica rispetto al monoflusso, offre vantaggi sostanziali in termini di efficienza energetica, comfort abitativo e qualità complessiva dell’aria interna.
Quando installare un impianto di ventilazione meccanica controllata
L’impianto di ventilazione meccanica controllata è utile sempre e comunque. Tuttavia, in alcuni casi risulta assolutamente necessario. Ovvero, quando…
- Gli edifici presentano un isolamento termico particolarmente elevato e una tenuta ermetica molto marcata. Infatti, nelle abitazioni moderne o ristrutturate secondo criteri di efficienza energetica, la ventilazione naturale risulta estremamente ridotta o praticamente inesistente. In questi casi, l’impianto di ventilazione meccanica controllata diviene indispensabile per garantire un adeguato ricambio d’aria, prevenire l’accumulo di umidità e sostanze nocive, e mantenere un ambiente salubre e confortevole;
- Ci si trova in zone soggette a livelli elevati di inquinamento atmosferico, acustico o a condizioni ambientali avverse che rendono impossibile o sconsigliabile l’apertura regolare di finestre e infissi. L’utilizzo di un sistema VMC permette di filtrare e purificare l’aria immessa dall’esterno, rimuovendo polveri sottili, allergeni e altre sostanze inquinanti, assicurando una qualità dell’aria ottimale all’interno dell’abitazione;
- Gli ambienti interni mostrano costantemente fenomeni di condensa, muffe o umidità eccessiva che mettono a rischio la salute degli occupanti e l’integrità della struttura. L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata risolve definitivamente tali problematiche, regolando in modo automatico e continuo il livello di umidità, eliminando le cause che generano muffe e preservando gli ambienti da danni strutturali.
Sono scenari abbastanza comuni. Da qui, la diffusione piuttosto rapida degli impianti di ventilazione meccanica controllata.
Come risparmiare sull’impianto di VMC
Se è vero che i prezzi di installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata sono superiori a quelli di altri impianti, è anche vero che possono essere ridotti senza compromettere la qualità dell’intervento.
Basta raccogliere più preventivi e confrontarli. Questa attività consente di farsi un’idea del mercato, imparando a distinguere le buone offerte da quelle negative e individuando quella che spicca per rapporto qualità-prezzo.
I preventivi, però, devono rispettare determinati requisiti: un elevato livello di dettaglio e una marcata omogeneità reciproca. Solo così l’analisi comparata può produrre evidenze utili alla valutazione.
È difficile trovare preventivi di questo tipo mediante la ricerca manuale, quella che prevede il contatto diretto con le imprese, magari scelte a casaccio mediante mero passaparola. Più efficace è rivolgersi ai tool di richiesta preventivi, piattaforme progettate proprio per favorire la comparazione.
Tool come il nostro, di Ristrutturare-Casa, consentono l’accesso alle imprese e ai fornitori più convenienti e competenti.
Vuoi installare un impianto di ventilazione meccanica controllata a casa tua o nel tuo negozio? Chiedi i preventivi, garantisciti il meglio e risparmia.