La riparazione del wc è uno di quegli interventi che magari non richiedono un grande sforzo economico e non spicca per complessità, ma che esprimono una certa urgenza. D’altronde, stiamo parlando di un elemento essenziale per la fruizione degli spazi abitativi.
La questione è però più complessa di quanto non sembri. In primis perché i problemi che possono riguardare il wc sono numerosi, secondariamente perché alcuni interventi sono più costosi di altri.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica degli interventi di riparazione del wc e una stima il più possibile precisa dei costi.
Riparazione wc: gli interventi più comuni
Il wc è, a suo modo, un elemento complesso, composto da molti elementi. Da qui, la grande varietà di scenari, di problemi che lo possono riguardare e di interventi da realizzare. Ecco i più comuni.
- Riparazione sciacquone: essa va effettuata quando lo sciacquone non scarica correttamente o si blocca a metà corsa. Il guasto può dipendere da un pulsante difettoso, da una leva interna staccata o da un problema al meccanismo di rilascio dell’acqua. L’intervento consiste nello smontaggio e nella sostituzione delle parti danneggiate.
- Sostituzione del galleggiante (cassetta bassa): necessaria quando l’acqua continua a fluire nel wc o la cassetta non si riempie correttamente. Il problema potrebbe derivare dal galleggiante usurato o disallineato. La sostituzione richiede lo smontaggio della parte superiore della cassetta e l’installazione di un nuovo componente.
- Sostituzione del galleggiante (cassetta alta): si esegue nei casi in cui la cassetta posizionata in alto mostra perdite continue o non si riempie. L’operazione è simile a quella per la cassetta bassa, ma comporta maggiori difficoltà per via della posizione rialzata, che spesso rende l’accesso complicato.
- Sostituzione della cassetta interna: essa è necessaria quando la cassetta è danneggiata internamente o non riparabile, magari a causa di crepe, usura dei meccanismi o accumulo di calcare. In genere si tratta di cassette incassate nel muro, dunque l’intervento può richiedere manodopera specializzata e attenzione all’impermeabilizzazione.
- Sostituzione o riparazione della cassetta esterna: si effettua quando la cassetta a vista è danneggiata esternamente o ha problemi al sistema di scarico. Spesso si opta direttamente per la sostituzione, trattandosi di un elemento visibile. In altri casi è sufficiente intervenire solo su componenti interni usurati.
Questi sono gli interventi più comuni, che coprono la maggior parte dei guasti riscontrabili in un normale wc domestico.
Quanto costa riparare il wc?
I prezzi ovviamente dipendono dalla tipologia di interventi, oltre che dalla gravità del guasto (premesso che spesso riparare costa più che sostituire). Tuttavia, è difficile pagare più di 200 euro per singolo intervento.
Tabella dei prezzi
Qui di seguito, una tabella che mostra in modo plastico i costi per gli interventi più comuni e che considera un range di prezzo piuttosto ristretto.
Prestazione | Prezzo in € |
Riparazione sciacquone | 50 – 70 |
Sostituzione del galleggiante (cassetta bassa) | 50 – 65 |
Sostituzione del galleggiante (cassetta alta) | 70 – 80 |
Sostituzione della cassetta interna | 150 – 200 |
Sostituzione o riparazione della cassetta esterna | 100 – 150 |
Surplus per opere murarie | 200 -350 |
I fattori di costo
I prezzi, pur essendo generalmente bassi, sono molto variabili. Sono numerosi, infatti, i fattori che incidono sul prezzo finale. Ovvero….
- Tipologia di intervento: interventi semplici come il cambio del galleggiante hanno un costo contenuto, mentre operazioni più complesse, come la sostituzione della cassetta incassata, richiedono più tempo e manodopera. Il livello di difficoltà è quindi variabile, e incide in modo diretto sul preventivo.
- Necessità di opere murarie: se la cassetta è incassata o bisogna rompere piastrelle per accedere al guasto, il costo aumenta sensibilmente. Le opere murarie causano perdite di tempo, impiego di materiali aggiuntivi, la necessità di ripristinare le finiture a lavoro concluso.
- Accessibilità del wc: se il wc si trova in ambienti angusti o poco accessibili, come un sottoscala o un bagno di servizio, il professionista potrebbe impiegare più tempo, il ché aumenta il costo dell’intervento.
- Costo della manodopera locale: i prezzi variano da città a città e da regione a regione. In genere, nelle grandi aree urbane il costo della manodopera è più elevato. Inoltre, imprese diverse possono applicare tariffe diverse in base alla loro struttura.
- Ricorso a materiali di qualità: alcuni pezzi di ricambio possono essere acquistati a basso costo, ma materiali più durevoli e performanti vanno preferiti, anche se hanno un prezzo più alto. Spesso è il professionista stesso a suggerire componenti di maggiore qualità, il che incide sul prezzo finale.
Tutti questi fattori concorrono alla formazione del costo complessivo. È bene quindi valutare caso per caso e chiedere preventivi dettagliati.
Riparazione wc fai da te: è possibile?
Molti si avventurano nel fai da te quando c’è da riparare il wc. Nella maggior parte dei casi, la riparazione è vista come il classico lavoretto di casa. Ma è davvero così? A ben vedere, solo se l’intervento è di per sé leggero. Ovvero quando…
- Il galleggiante è solo disallineato: a volte il galleggiante non è rotto, ma solo spostato o incastrato. In questi casi è sufficiente aprire la cassetta e riallinearlo manualmente, operazione alla portata di chiunque abbia un minimo manualità.
- Se lo sciacquone ha perso la catena: nei modelli dotati di catena interna, quest’ultima può staccarsi dal meccanismo di scarico. Ricollegarla è semplice, basta accedere all’interno della cassetta e agganciarla di nuovo. Non richiede attrezzi o competenze tecniche.
- Quando si tratta di pulire il meccanismo: spesso il problema è il calcare. In questi casi, smontare il meccanismo e pulirlo con aceto o anticalcare può risolvere. L’intervento è semplice e non prevede la sostituzione di pezzi, solo un po’ di pazienza.
- Se serve solo sostituire il pulsante: nei modelli esterni, il pulsante può guastarsi o bloccarsi. Acquistarne uno nuovo e sostituirlo è facile, basta sollevare il coperchio della cassetta e inserire il nuovo pulsante, spesso a incastro o con semplice avvitatura.
- Se si ha una cassetta esterna in plastica: sono le più semplici da gestire. In caso di guasto minore, l’accesso è immediato e molti ricambi si trovano nei negozi di ferramenta o online. Dunque, si tratta di una soluzione accessibile anche per i meno esperti.
Naturalmente, se l’intervento coinvolge parti murate o componenti interni complessi, è bene non improvvisare e affidarsi a un professionista.
Come pagare il giusto
I prezzi, lo abbiamo visto, sono contenuti. Nondimeno, potrebbe emergere la volontà di risparmiare, magari senza compromettere la qualità dell’intervento. Tutto ciò è possibile? Sì, se si opta per il metodo giusto, ovvero per la raccolta e il confronto dei preventivi.
Solo in tal modo è possibile individuare una soluzione conveniente e capace di garantire una buona qualità.
Ciò vale per tutti gli interventi, ma anche e soprattutto per quelli maggiormente suscettibili delle scelte del singolo operatore, caratteristica che accomuna tutti gli interventi di riparazione del wc.
Il metodo, però, funziona solo se i preventivi sono completi, dettagliati e soprattutto omogenei tra di loro. Diversamente, sarebbe difficile trarre evidenze utili dal confronto.
Preventivi di questo genere non si trovano mediante passaparola e ricerca manuale, bensì utilizzando i tool di richiesta preventivi, i quali sono predisposti proprio per favorire l’analisi comparata.
Tool come quello di Ristrutturare-Casa, che spicca per la rapidità e la precisione.
Cerchi una ditta o un operatore per riparare il wc? Chiedi i preventivi e risparmia senza rinunciare all’efficienza.