Costruzione porticati in legno: prezzi e preventivi online

Costruzione porticati, soluzione per valorizzare l'outdoor e la proprietà in generale.

 

La costruzione di porticati in legno segue logiche sia estetiche che funzionali. D’altronde, stiamo parlando di un elemento in grado di svolgere funzioni sia concrete che decorative. Di certo, aumenta il valore della proprietà e ne aumenta la qualità percepita.

 

Molti però sono frenati dai costi, che vengono preventivati come eccessivi. Ma è davvero così o si tratta di un pregiudizio? Ne parliamo qui.

 

Offriremo una stima dei costi, ma anche dell’intervento in sé, operando una distinzione tra le varie tipologie.

 

 

Cos’è un porticato?

 

Partiamo dalle basi, ovvero dalla definizione di porticato.

 

Il porticato è una struttura architettonica costituita da uno spazio coperto, aperto almeno su un lato, che si affaccia verso l’esterno.

 

Viene costruito come prolungamento di un edificio principale o come elemento indipendente, con lo scopo di offrire riparo dal sole e dalla pioggia, ma anche di creare una zona di transizione tra interno ed esterno.

 

Nelle abitazioni private è spesso collocato sul fronte o sul retro della casa, così da ampliare lo spazio vivibile durante i mesi più caldi. Può essere pensato come un ambiente aggiuntivo, ideale per ospitare tavoli, sedute e aree relax.

 

Nei contesti commerciali o pubblici, invece, assume un ruolo funzionale e scenografico, in quanto accoglie i visitatori e dona maggiore eleganza alla facciata.

 

Il porticato può essere realizzato in diversi materiali, ma il più comune è in legno. Di fatto, è apprezzato per la sua versatilità e il suo aspetto naturale, che si integra perfettamente con giardini, terrazze e ambienti esterni.

 

È inoltre un materiale resistente, duraturo e capace di offrire ottime prestazioni strutturali, soprattutto se trattato con prodotti protettivi contro agenti atmosferici, muffe e insetti xilofagi.

 

Rispetto ad altri materiali, il legno ha un impatto estetico più caldo ed elegante, e permette anche una personalizzazione ampia in termini di forme, dimensioni e finiture.

 

Quanto costa la costruzione di porticati?

 

La risposta é: tutto sommato, poco. O comunque molto meno rispetto a quanto la gente pense. Raramente si superano i 300 euro al metro quadro. Tutto però dipende dai materiali.

 

Tabella dei prezzi

 

Dunque, ecco una tabella che riporta i prezzi e che, soprattutto, opera un discrimine tra i vari materiali (tutti afferenti al concetto di legno).

 

Prestazione Costo in € / mq
Costruzione porticato in legno massello 100 – 200
Costruzione porticato in legno lamellare 250 – 400
Costruzione porticato in legno lamellare con supporti in metallo 150 – 300

 

 

Quali sono le tipologie di porticati in legno?

 

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto i materiali, che poi coincidono con le tipologie. Qui forniamo un approfondimento e un confronto.

 

Porticati in legno massello: questi porticati sono realizzati con travi di legno naturale, compatto e resistente. Offrono un aspetto tradizionale, che richiama l’architettura rustica. Il costo è contenuto, ma la manutenzione richiede attenzione periodica per preservarne integrità e bellezza.

 

Porticati in legno lamellare: questi porticati sono costituiti da strati di legno incollati e pressati, garantiscono una resistenza superiore e una maggiore stabilità. Sono meno soggetti a deformazioni e possono coprire superfici più ampie rispetto al massello, dunque risultano perfetti per progetti moderni e strutturalmente complessi.

 

Porticati in legno con supporti in metallo: questi porticati uniscono la solidità del legno all’affidabilità dell’acciaio. Offrono un’estetica contemporanea, con linee pulite e robuste. Sono indicati per chi desidera un design di carattere e una durabilità elevata, pur con costi leggermente superiori.

 

Una tipologia non vale l’altra. La scelta dipende dal budget, dall’estetica desiderata e dal grado di resistenza richiesto dal progetto.

 

Le coperture dei porticati

 

I porticati devono avere una copertura, su questo non ci possono essere dubbi. Ora, queste possono andare il “semplice legno” ed essere realizzate con altri materiali. Ovvero…

 

Tegole in laterizio: rappresentano la soluzione più tradizionale, elegante e durevole. Conferiscono un aspetto rustico e solido, integrandosi perfettamente con l’architettura delle abitazioni classiche. Il loro peso richiede però una struttura portante particolarmente resistente.

 

Policarbonato: leggero, versatile e trasparente, permette il passaggio della luce pur offrendo protezione da pioggia e raggi UV. È una soluzione economica e moderna, adatta a chi desidera un porticato funzionale senza appesantire la struttura.

 

Vetro: ideale per chi cerca luminosità e un design raffinato. Consente di mantenere la vista verso l’alto e di creare ambienti ariosi e contemporanei. Richiede però accorgimenti tecnici per sicurezza e isolamento.

 

Tutto molto evidente: ogni copertura offre vantaggi diversi: la scelta dipende dal bilanciamento tra estetica, budget e praticità.

 

Come personalizzare il porticato

 

La costruzione dei porticati, di per sé, è sempre sinonimo di eleganza. Tuttavia, questa trova la sua massima espressione in quei porticati valorizzati da accessori. Tra le soluzioni più diffuse ci sono i tendaggi, che garantiscono ombra e privacy, oltre a conferire un tocco di raffinatezza.

 

Molto apprezzati sono anche gli arredi su misura, come panche, tavoli e fioriere, che trasformano il porticato in una vera e propria estensione della casa.

 

Non bisogna dimenticare i dispositivi di illuminazione: applique da parete, faretti a incasso o lampade sospese permettono di vivere il porticato anche nelle ore serali, creando un’atmosfera accogliente e suggestiva.

 

Infine, vanno citati dettagli come parapetti, decorazioni in ferro battuto o inserti in pietra, che possono arricchire ulteriormente la struttura.

 

Risparmiare grazie ai preventivi… Anche sulla costruzione di porticati

 

La costruzione di porticati in legno, come abbiamo visto, non costa poi molto. Certo, se tale intervento si inserisce in un piano di interventi più esteso, il suo costo può pesare. Da qui, la necessità di risparmiare, ovviamente senza compromettere la qualità dell’intervento.

 

Ora, bisogna capire come fare. Semplice: raccogliendo e confrontando i preventivi. Questa semplice attività permette di individuare l’offerta con il miglior qualità prezzo.

 

A dire il vero, vale per quasi tutti gli interventi, ma a maggior ragione per quelli che soffrono di una certa “alea”, ovvero sono suscettibili alla politica dei prezzi del singolo operatore. Caratteristiche, queste, che si addicono anche e soprattutto alla costruzione di portici.

 

Ma dove trovare preventivi realmente utili? La risposta è nei portali di richiesta preventivi online, che permettono di confrontare in poco tempo più offerte da imprese qualificate. Tra i portali più affidabili c’è Edilnet.it, che si distingue per l’ampio network di professionisti e per la trasparenza delle proposte.

 

Utilizzarlo significa risparmiare tempo, evitare ricerche estenuanti e soprattutto ottenere soluzioni convenienti senza rinunciare alla qualità. Confrontare più preventivi, infatti, consente di capire il reale prezzo di mercato ed evitare sia spese eccessive sia offerte sospette.

 

Dunque, che aspetti? Chiedi i preventivi e costruisci il miglior portico al miglior prezzo.

Lascia un commento