
L’abbaino per tetto è uno degli elementi architettonici più suggestivi. Denota l’appartenenza dell’edificio a uno stile magari retrò, ma sempre d’impatto.
Svolge funzioni che influenzano positivamente l’esperienza abitativa. Molti però vi rinunciano perché temono che i costi di costruzione siano elevati.
Ma è davvero così? Nella guida che segue risponderemo a questa domanda. Forniremo una stima dei prezzi, ma anche informazioni di tipo edile e burocratico.
Vantaggi dell’abbaino per tetto
L’abbaino non è solo un elemento estetico: rappresenta un miglioramento concreto dell’abitabilità degli spazi mansardati. Aggiungerlo consente di ottenere benefici rilevanti sia sul piano funzionale sia su quello architettonico.
- Maggiore luminosità naturale: grazie alla superficie finestrata verticale, la luce entra in modo più uniforme rispetto ai classici lucernari inclinati, rendendo la mansarda più vivibile e accogliente
- Aumento dello spazio utile: l’abbaino crea volume e altezza interna aggiuntiva, migliorando la fruibilità dell’ambiente e permettendo di inserire arredi prima impossibili da collocare.
- Miglioramento estetico dell’edificio: aggiunge carattere al tetto, valorizza la facciata e dona uno stile distintivo, soprattutto negli edifici tradizionali o con coperture articolate.
In buona sostanza, progettare un abbaino significa trasformare una mansarda in uno spazio più luminoso, funzionale e valorizzato. Un intervento che migliora la qualità della vita e incrementa il valore dell’immobile nel lungo periodo.
Quanto costa costruire un abbaino per tetto
La costruzione dell’abbaino impone una spesa decisamente variabile. Essa è infatti influenzata da innumerevoli fattori quali i materiali e la tipologia.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella che riporta i prezzi e opera un discrimine tra materiali e tipologie.
| Prestazione | Costo |
| PVC | 570 – 1050 € |
| Alluminio | 720 – 1800 € |
| Legno | 620 – 950 € |
| Prefabbricato in legno | da 2000 € |
| Prefabbricato in PVC | da 3200 € |
| Prefabbricato in poliestere | da 4200 € |
Un confronto tra i materiali
L’abbaino può essere realizzato con materiali diversi, ognuno dei quali influisce in maniera specifica sul costo finale (come abbiamo visto), sulla resa estetica e sulla durabilità complessiva. Capire le differenze è essenziale per orientarsi verso la soluzione più adatta al proprio edificio e al proprio budget. Le presentiamo qui.
- PVC: è leggero, economico e poco impegnativo nella manutenzione. Resiste bene agli agenti atmosferici, garantisce una buona tenuta e presenta una posa relativamente semplice.
- Alluminio: è più costoso ma offre maggiore durabilità, resistenza alla corrosione e una struttura stabile anche a fronte di condizioni climatiche severe. Ha un impatto estetico moderno e pulito
- Legno: è il materiale più pregiato e scenografico, dona un aspetto caldo e tradizionale all’abbaino. Richiede però manutenzione periodica e una posa più attenta.
Chiaramente, la scelta dipende dal budget, dallo stile architettonico e dalla necessità di manutenzione nel lungo periodo. Il consiglio è di valutare attentamente queste differenze, poiché ciò evita errori e garantisce un risultato armonioso e duraturo.
Prefabbricato o costruito sul posto?
La realizzazione dell’abbaino può seguire due approcci: l’acquisto di un modulo prefabbricato o la costruzione artigianale direttamente in cantiere. La scelta dipende dal livello di personalizzazione desiderato, dai tempi disponibili e dal budget.
Più nello specifico, gli abbaini prefabbricati rappresentano una soluzione veloce e standardizzata: arrivano già pronti, con misure e materiali predeterminati, e consentono un montaggio rapido che riduce l’impatto del cantiere e spesso anche il costo complessivo.
Di contro, offrono meno libertà progettuale e possono risultare meno integrati dal punto di vista estetico nelle coperture già esistenti.
Gli abbaini costruiti sul posto garantiscono invece la massima personalizzazione, permettendo al progettista di modellare forma, dimensioni e materiali in funzione dell’edificio. La resa estetica è migliore e l’integrazione architettonica più accurata, ma i tempi sono più lunghi e il costo tende a essere superiore.
Inoltre, richiedono manodopera specializzata e una pianificazione più complessa. In sintesi, il prefabbricato è ideale per chi cerca rapidità e risparmio, mentre la costruzione in opera è perfetta per chi punta a un risultato unico e pienamente armonizzato con il tetto esistente.
Tetto con abbaino: la questione dei permessi
La costruzione di un abbaino modifica in modo rilevante la sagoma e il volume del tetto, quindi non può essere trattata come una semplice manutenzione. Nella quasi totalità dei casi è necessario presentare una pratica edilizia e ottenere l’autorizzazione prima di avviare i lavori.
Nello specifico, l’intervento richiede il Permesso di Costruire, poiché comporta aumento di volume e trasformazione dell’aspetto dell’edificio.
Solo in rarissimi casi di interventi minimali e senza incremento volumetrico potrebbe bastare una SCIA, ma si tratta di situazioni eccezionali e da verificare con un tecnico.
È inoltre indispensabile che il progetto venga firmato da un professionista abilitato, come un architetto o un ingegnere, il quale valuterà la staticità della struttura e la conformità urbanistica.
Ma c’è dell’altro: se l’edificio si trova in zona vincolata, occorre anche il parere della Soprintendenza. Infine, è necessario rispettare le distanze minime e le norme comunali sul decoro dei tetti.
Non si può derogare agli obblighi sui permessi. Agire senza i permessi, oltre a essere rischioso, può comportare sanzioni pesanti e l’obbligo di ripristino.
Come risparmiare sulla costruzione dell’abbaino
La costruzione di un abbaino richiede un investimento, e sebbene il risultato finale ripaghi in estetica e funzionalità, è del tutto legittimo voler ottimizzare la spesa senza scendere a compromessi sulla qualità.
Per raggiungere questo equilibrio, è bene confrontare più preventivi. Questo intervento, infatti, coinvolge materiali diversi, competenze specifiche e una posa complessa: proprio per questo motivo i prezzi possono variare in modo significativo da una ditta all’altra. Ecco che confrontare più offerte permette di individuare il miglior rapporto qualità-prezzo e di evitare preventivi troppo alti o lavori al ribasso.
I preventivi più utili e affidabili sono quelli ottenuti tramite piattaforme di richiesta preventivi, perché mettono in competizione professionisti qualificati e selezionati.
Tra questi strumenti, il più efficace è il servizio di Ristrutturare-Casa, che consente di ricevere rapidamente più proposte da ditte competenti della propria zona. Il vantaggio è duplice: si ottengono preventivi realmente comparabili e si risparmia tempo nella selezione delle imprese.
Per un intervento delicato come l’abbaino, affidarsi a un tool strutturato e affidabile come Ristrutturare-Casa significa andare sul sicuro.
Vuoi costruire un abbaino? Chiedi i preventivi e risparmia.