Aspiratore bagno: prezzi e preventivi online

Aspiratore bagno. fondamentale e anzi obbligatorio se il bagno è cieco.

 

L’aspiratore da bagno è un dispositivo fondamentale quando il bagno non gode di caratteristiche tali da garantire una buona aerazione naturali. Per fortuna, le soluzioni a disposizione sono numerose e in grado di risolvere anche le situazioni più particolare, come i bagni doppiamente cechi.

 

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica delle tipologie, una stima il più possibile accurata dei prezzi, qualche consiglio per risparmiare.

 

 

Quando installare l’aspiratore da bagno?

 

L’aspiratore è utile quasi sempre, necessario in molti casi, insostituibile in altri. Vediamo gli scenari che richiedono questo dispositivo.

 

  • Bagno cieco: nessuna finestra, nessun ricambio d’aria. In questo caso, l’aspiratore è l’unica fonte di ventilazione. Anzi, la sua presenza è obbligatoria secondo normativa. Non solo per ragioni igieniche, ma anche per scongiurare il rischio di muffe e condensa, che possono danneggiare muri, mobili e impianti elettrici.

 

  • Bagno cieco con doccia: a tutti i problemi del bagno cieco si aggiunge l’umidità prodotta dalla doccia. L’aspiratore deve essere potente e possibilmente automatico. È l’unico modo per abbassare rapidamente il tasso di umidità dopo ogni utilizzo, evitando accumuli dannosi e persistenti che rovinano rivestimenti e tinteggiature.

 

  • Bagno cieco con lavatrice: oltre al vapore della doccia, entra in gioco anche quello prodotto dai lavaggi frequenti. Un aspiratore in questo caso è vitale per evitare la saturazione dell’ambiente e la proliferazione di muffe. Inoltre, preserva i componenti della lavatrice stessa da corrosione e usura precoce.

 

  • Bagno doppio cieco: né finestra, né sbocco su canna fumaria o sistemi di areazione passiva. Qui l’aspiratore deve essere centralizzato o collegato a un impianto forzato. È l’unico modo per compensare l’assenza totale di sfoghi naturali. L’alternativa sarebbe un ambiente invivibile e insalubre nel giro di pochi giorni.

 

Dunque in questi casi l’aspiratore non è un vezzo, ma una componente funzionale e anzi necessaria dell’impianto bagno. Nei casi più estremi, è il solo presidio contro l’umidità e la creazione di un ambiente insalubre.

 

Quanto costa l’aspiratore da bagno?

 

Il costo per l’aspiratore, fornitura e installazione compresi, non è affatto eccessivo. Ovviamente, varia in base al dato tecnologico.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco dunque una tabella che mostra in maniera plastica i prezzi per gli aspiratori e che opera un discrimine in base alla complessità.

 

Prestazione Prezzo in €
Fornitura materiali per aspiratore semplice 50 – 70
Fornitura materiali per aspiratore centralizzato 250 – 1500
Costo della manodopera 60 – 120

 

 

Le tipologie di aspiratori da bagno

 

Abbiamo introdotto le due principali tipologie di aspiratore. Qui entriamo nel dettaglio.

 

  • Aspiratore semplice: questo dispositivo è collegato direttamente alla rete elettrica e si attiva con l’interruttore della luce o con un timer. Adatto a bagni ciechi con canna fumaria o sbocco esterno. Non richiede canalizzazioni complesse e ha un costo contenuto.

 

  • Aspiratore centralizzato: serve più ambienti e convoglia l’aria verso un’unità centrale con motore potente, spesso posta sul tetto o in una zona tecnica. Ideale per case senza sfoghi diretti o con più bagni ciechi.

 

La tipologia impatta sul costo, come è ovvio. Tuttavia, a incidere sul prezzo sono anche altri fattori.

 

Uno di questi è la complessità dell’installazione, che dipende dalla struttura dell’ambiente e dalla possibilità di accedere facilmente alle pareti o ai soffitti dove collocare l’unità. Più il lavoro è invasivo, più aumenta il costo della manodopera.

 

Un altro elemento rilevante è la presenza o meno di una predisposizione per l’aspirazione: se l’impianto non è già predisposto, sarà necessario intervenire con opere murarie aggiuntive.

 

Ma anche la marca e la qualità dei materiali utilizzati possono incidere in modo significativo, soprattutto se si scelgono modelli silenziati, con sensori o funzioni smart.

 

Infine, il costo può variare anche in base alla zona geografica e alla disponibilità dei tecnici specializzati: in aree con forte domanda o dove i professionisti scarseggiano, le tariffe tendono ad aumentare.

 

Come si installa un aspiratore per bagno

 

L’installazione è ovviamente appannaggio dei professionisti. Ciò non toglie, però, che anche il committente debba conoscere il processo di installazione. Se non altro, per esercitare compiutamente il proprio diritto dovere al monitoraggio. Ecco dunque come si installa l’aspiratore.

 

  • Progettazione del sistema: si analizzano i punti critici della casa, i percorsi dei condotti e la posizione dell’unità motore. Si valuta anche l’impatto acustico e l’efficienza energetica dell’intero impianto.

 

  • Installazione dell’unità aspirante centrale: viene collocata in un punto tecnico (come soffitta o vano tecnico) facilmente accessibile per manutenzione e connesso ai condotti d’aria. Deve essere ben fissata e isolata acusticamente.

 

  • Realizzazione delle canalizzazioni: si posano i tubi che collegano i bagni ciechi all’unità centrale. Devono seguire percorsi il più possibile rettilinei per ridurre la perdita di pressione e migliorare l’efficienza.

 

  • Foratura e posizionamento delle griglie: nei bagni vengono installate griglie d’aspirazione, preferibilmente in alto, lontano da fonti d’acqua dirette. Le forature devono essere precise e ben sigillate.

 

  • Collegamento elettrico e test: si collega l’impianto alla rete elettrica e si configura il sistema di accensione (manuale, a sensore o temporizzato). Si effettuano test di funzionamento e tenuta.

 

  • Verifica delle portate e regolazione: si misurano i flussi d’aria per ogni punto di aspirazione e si effettuano eventuali regolazioni. L’obiettivo è ottenere un ricambio d’aria efficace e silenzioso.

 

Come si evince da questo breve prospetto, l’installazione è molto complessa. Da qui, la necessità di affidarsi a esperti.

 

Come risparmiare sugli aspiratori per bagno

 

Il costo per l’installazione di un aspiratore per bagno non è eccessivo. Certo, se sommato alle altre spese di ristrutturazione, può dare fastidio. Comprensibile dunque che si punti al risparmio.

 

La buona notizia è che è possibile ottimizzare la spesa senza sacrificare la qualità dell’intervento. Il metodo più efficace? Richiedere più preventivi e metterli a confronto con attenzione. Solo così si può individuare rapidamente un’offerta vantaggiosa sotto il profilo economico e qualitativo.

 

Questo approccio è particolarmente consigliato per quegli interventi in cui il prezzo finale è influenzato da numerose variabili, come può accadere, ad esempio, quando si intende installare una fontana nel giardino.

 

Per rendere il confronto davvero efficace, è importante che i preventivi siano completi e organizzati secondo schemi simili: in questo modo sarà più semplice individuare le differenze rilevanti e fare una scelta consapevole.

 

A tal proposito, è utile affidarsi a piattaforme come il servizio di Ristrutturare-Casa, che permette di ricevere più preventivi in poco tempo, tutti dettagliati e facilmente comparabili.

 

Se hai in programma l’installazione di un aspiratore, questo è il momento giusto per richiedere i preventivi: risparmiare, senza rinunciare alla qualità, è possibile.

Lascia un commento