Il campanello di casa è uno di quegli elementi che viene percepito come una commodity, ovvero come estremamente omogeneo, quasi come se uno valesse l’altro, ma che invece si caratterizza per una certa varietà.
No, non stiamo parlando della mera personalizzazione sonora, ma proprio di tecnologia. Infatti, ne esistono di diversi tipi. Ne parliamo qui. Oltre a fornire una panoramica sui campanelli attualmente disponibili, offriremo una stima dei prezzi e qualche consiglio per risparmiare grazie ai preventivi.
Perché fare attenzione al campanello di casa
Prima di esplorare le tipologie a disposizione, facciamo una precisazione. O, per meglio dire, spezziamo una lancia a favore di un concetto: prestare attenzione al campanello di casa è importante. Ecco perché.
- Sicurezza dell’abitazione: il campanello rappresenta un primo filtro tra la casa e l’esterno. Se integrato con videocamere o citofoni smart, consente di verificare chi sta suonando prima di aprire la porta, aumentando la sicurezza domestica in modo significativo.
- Comfort e accessibilità: un campanello efficiente migliora la fruizione della casa. La possibilità di scegliere suoni, regolare il volume o ricevere notifiche sul cellulare è utile per famiglie numerose, persone anziane o con disabilità uditive.
- Valore aggiunto alla casa: un impianto moderno, ben visibile e funzionale comunica ordine, cura e aggiornamento tecnologico. In fase di vendita o affitto dell’immobile, questo dettaglio può influenzare positivamente la percezione generale della casa.
- Adeguamento normativo ed estetico: nelle ristrutturazioni o negli interventi su edifici condominiali, l’aggiornamento dei dispositivi come i campanelli può essere richiesto per legge o regolamento. Inoltre, alcuni modelli si integrano bene con l’estetica delle nuove facciate.
Prestare attenzione al campanello di casa,. dunque, vuol dire non sottovalutare un elemento piccolo ma funzionale. È una spesa contenuta, che produce benefici tangibili in termini di comfort, sicurezza e stile.
Quanto costa un buon campanello di casa?
La buona notizia è che il campanello di casa non costa molto. Ovviamente bisogna operare un discrimine tra le tecnologie di riferimento e separare la voce dei materiali dalla voce della manodopera, ma la spesa è generalmente contenuta.
Tabella dei prezzi
Dunque, ecco una tabella che riporta i prezzi dei principali campanelli, e che separa in maniera ordinata le varie voci.
Prestazione | Prezzi in € |
Fornitura campanello senza fili radiocontrollato | 8 – 200 |
Fornitura campanello senza fili da esterno impermeabile | 7 – 150 |
Fornitura campanello con fili e melodia regolabile | 90 – 450 |
Fornitura campanello con monitor collegato e videocamera esterna | 13 – 180 |
Manodopera per installazione | 150 – 350 |
Le migliori tipologie di campanello di casa
Entriamo ora nel dettaglio delle tipologie di campanello di casa che abbiamo menzionato nella tabella del paragrafo precedente.
- Campanello senza fili: è semplice da installare, poiché non richiede lavori murari né collegamenti elettrici. Funziona a batteria o tramite rete elettrica e trasmette il segnale via radio o Wi-Fi. Ideale per chi cerca una soluzione veloce, pratica e flessibile, soprattutto in contesti provvisori o in case in affitto.
- Campanello cablato: è collegato fisicamente all’impianto elettrico e garantisce una trasmissione stabile del segnale. Non risente di interferenze né di esaurimento batterie. È adatto a installazioni fisse e durature, specialmente se già predisposto nell’impianto originario. La manutenzione è minima e l’affidabilità nel tempo è elevata.
- Campanello con monitor collegato a videocamera esterna: permette di vedere in tempo reale chi ha suonato e, in alcuni casi, di parlare tramite citofonia bidirezionale. Alcuni modelli salvano i filmati o li trasmettono allo smartphone. È perfetto per aumentare la sicurezza domestica, specialmente in abitazioni isolate o senza portineria.
Per inciso, sono tutti modelli efficaci, ma che si adattano a situazioni diverse. Per esempio, la versione con monitor collegato a videocamera esterna è adatta a chi aspira a elevati standard di sicurezza.
Gli accessori del campanello di casa
Il campanello di casa può essere dotato di accessori per assolvere a più funzioni contemporaneamente. Ecco le più interessanti.
- Melodia regolabile: alcuni modelli di campanello offrono una vasta gamma di melodie selezionabili, da suoni classici a musiche personalizzabili. È una funzione utile per distinguere il proprio campanello da quelli vicini, soprattutto in condomini. Inoltre, si può regolare il volume per adattarlo all’ambiente domestico e alle esigenze acustiche.
- Funzione illuminante: molti pulsanti da esterno sono dotati di LED o luci che si accendono automaticamente in presenza di buio. Facilitano l’individuazione del campanello da parte degli ospiti, soprattutto di sera. Soprattutto, illuminano chi sta citofonando in quel momento. Alcuni modelli integrano anche luci decorative.
- Integrazione con sensori di movimento: questa funzione fa accendere il campanello o inviare notifiche quando qualcuno si avvicina alla porta, anche senza suonare. È utile per rilevare presenze sospette o per essere avvisati in anticipo dell’arrivo di ospiti. Si integra bene con videocitofoni e sistemi di allarme domestici.
- Controllo da remoto: attraverso un’applicazione mobile, consente di ricevere notifiche, vedere chi ha suonato e rispondere anche a distanza. È una funzione comoda per chi viaggia spesso o non è sempre in casa. Alcuni modelli permettono anche di aprire il cancello o la porta dal cellulare.
Ovviamente, ciascuno di questi accessori fa lievitare il prezzo. A incidere di più, però, è senz’altro l’integrazione con i sensori di movimento.
Come si installa un campanello di casa
Benché l’installazione dei modelli più basici possa essere realizzata in modalità fai da te, è bene affidarsi a un esperto. Senza nulla togliere alla necessità, per il committente, di conoscere a grandi linee le fasi del lavoro. Eccole.
- Scelta del punto di installazione: si individua una zona protetta ma facilmente accessibile, visibile per gli ospiti. Deve essere a un’altezza comoda e possibilmente al riparo da pioggia o sole diretto. Per i modelli wireless, si considera anche la distanza tra pulsante e ricevitore per garantire una buona trasmissione.
- Preparazione dei componenti: si verifica il contenuto della confezione e si preparano gli strumenti. Se il campanello è cablato, occorre predisporre i cavi; se è wireless, si installano le batterie. È importante leggere attentamente le istruzioni per evitare errori di montaggio o collegamenti errati.
- Fissaggio del pulsante esterno: il pulsante va ancorato alla parete con tasselli e viti oppure con biadesivo, se leggero. L’area va prima pulita. Nei modelli illuminati, si collega anche l’alimentazione. È essenziale testarne la pressione per assicurarsi che il suono venga trasmesso correttamente all’interno.
- Installazione del ricevitore interno: il ricevitore viene posizionato in un punto centrale della casa, per garantire una buona udibilità. Va fissato al muro o appoggiato su un mobile, a seconda del modello. Si collega alla presa elettrica o si alimenta a batteria. Si esegue un primo test.
- Configurazione e test finale: si regolano volume e melodia, si testa il raggio d’azione, si verifica la funzionalità di eventuali accessori come videocamera o connessione Wi-Fi. Si effettuano prove di chiamata per controllare la reattività del sistema. Infine, si verifica che tutto funzioni anche a distanza.
Lo ribadiamo: affidarsi a un tecnico professionista è fondamentale, riduce i rischi di errore e garantisce un’installazione sicura e duratura nel tempo.
Come risparmiare sull’installazione del campanello di casa
In media, la spesa per un campanello di casa è contenuta. Tuttavia, può aumentare sensibilmente se si opta per tecnologie avanzate o si aggiungono accessori come videocamere, sensori o integrazioni domotiche. Per questo motivo è legittimo, e spesso necessario, cercare modi per risparmiare.
Uno dei metodi più efficaci è confrontare i preventivi. Questa pratica permette di identificare la soluzione migliore in termini di rapporto qualità/prezzo. Inoltre, consente di valutare più offerte in breve tempo e senza impegno, evitando così brutte sorprese in fase di realizzazione.
Affidarsi ai tool di richiesta preventivi è la scelta migliore: sono semplici da usare, gratuiti e mettono in contatto diretto l’utente con i professionisti del settore. Il confronto tra più offerte permette non solo di risparmiare, ma anche di scegliere con maggiore consapevolezza il tipo di campanello da installare.
Il tool di richiesta preventivi migliore in circolazione è quello di Ristrutturare-Casa, che è molto apprezzato per la capacità di collegare la domanda e l’offerta, gli utenti con le migliori ditte e professionisti.
Vuoi installare un nuovo campanello di casa? Chiedi i preventivi, scegli il risparmio e la qualità.