
Nell’immaginario collettivo, la cucina con isola ha assunto le sembianze di una soluzione moderna e funzionale, che impatta sull’estetica del locale ma anche sull’esperienza abitativa.
Nondimeno, molti credono che creare una cucina con isola, o per meglio dire ristrutturare una cucina esistente per trasformarla nel modello con isola, sia troppo costoso. Ma è davvero così costoso? Lo scopriremo nel corso di questa guida, che contiene una stima dei prezzi e alcune informazioni utili dal punto di vista tecnico.
Cos’è una cucina con isola?
Prima di procedere con l’analisi dei prezzi è bene chiarire cosa si intenda per cucina con isola. Questo tipo di cucina, infatti, vanta specifiche caratteristiche.
Ebbene, la cucina con isola è un ambiente in cui il blocco operativo principale, composto da piano di lavoro, lavello, piano cottura o zona pranzo, è collocato in tutto o in parte al centro della stanza, staccato dalle pareti.
Questa configurazione consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile e di muoversi liberamente attorno ai vari elementi.
Può includere elettrodomestici integrati, piani in materiali pregiati e sistemi di aspirazione a soffitto.
Come si può evincere dalla definizione che abbiamo appena fornito, la cucina con isola apporta numerosi vantaggi all’esperienza abitativa. Eccoli nel dettaglio.
- Spazio e funzionalità: la disposizione centrale consente di lavorare da più lati contemporaneamente, rendendo la cucina più efficiente e pratica. Inoltre, l’isola può integrare lavello, piano cottura e vani contenitori, ottimizzando lo spazio disponibile.
- Convivialità e design: la cucina con isola invita alla socialità, trasformando la preparazione dei pasti in un momento condiviso. Allo stesso tempo, conferisce al locale un aspetto moderno e curato, diventando il fulcro visivo della casa.
- Personalizzazione: offre la possibilità di scegliere tra infinite configurazioni, materiali e finiture. Si può optare per isole compatte o imponenti, con superfici in marmo, quarzo o legno, adattandole allo stile dell’abitazione.
- Valorizzazione dell’immobile: una cucina con isola aumenta l’appeal di un’abitazione sul mercato immobiliare. È percepita come un elemento di pregio e spesso rappresenta un valore aggiunto in caso di vendita o affitto.
- Comfort quotidiano: consente di mantenere tutto a portata di mano e di creare un flusso di lavoro ergonomico. L’isola può fungere anche da piano snack o da postazione per la colazione, migliorando la fruibilità generale dell’ambiente.
Insomma, la cucina con isola coniuga estetica, praticità e comfort quotidiano, migliorando la qualità della vita domestica.
Quanto trasformare la cucina in cucina con isola?
La ristrutturazione finalizzata a trasformare la cucina in una cucina con isola impone lavori edili, non solo legati alla questione dell’arredamento. Dunque, può imporre una spesa importante.
Tabella dei prezzi
L’argomento prezzi, quando si parla di cucina con isola, è piuttosto complesso in quanto la spesa dipende dalle condizioni di partenza della cucina e del risultato che si intende raggiungere.
| Prestazione | Costo in € | 
| Realizzazione impianto idraulico per isola | 600 – 1.200 | 
| Spostamento prese elettriche e punti luce | 400 – 800 | 
| Fornitura e montaggio piano d’isola (solo struttura) | 1.000 – 2.500 | 
| Cucina completa con isola (su misura) | 5.000 – 12.000 | 
| Lavori di rifinitura e posa pavimento | 800 – 1.500 | 
Qualche idea per realizzare la cucina con isola
La trasformazione della propria cucina in una cucina con isola fornisce l’occasione per esercitare una certa dose di creatività.
Le cucine con isola, infatti, sono sempre cucine di design. Da qui, lo sviluppo di trend che puntano a migliorare non solo l’estetica del locale, ma anche la fruizione dello stesso. Ecco i trend in atto riguardanti la cucina con isola.
- Isola multifunzione: integra piano cottura, lavello e zona snack nello stesso blocco. È la soluzione ideale per chi desidera un ambiente aperto e dinamico, dove cucinare e socializzare senza barriere.
- Isola a contrasto: realizzata con materiali o colori diversi rispetto al resto della cucina, diventa un elemento d’arredo distintivo. L’abbinamento di legno e pietra o bianco e nero crea effetti visivi di grande eleganza.
- Isola con bancone snack: aggiungendo un piano rialzato o un bancone in legno, si ottiene un’area conviviale per colazioni o aperitivi. È una scelta perfetta per spazi di medie dimensioni.
- Isola con cappa a soffitto: oltre alla funzionalità, questo tipo di soluzione dona leggerezza visiva all’ambiente. Le cappe a sospensione, oggi, sono veri e propri elementi di design.
In sintesi, la cucina con isola si presta a infinite personalizzazioni, adattandosi a gusti e spazi diversi.
Come si realizza una cucina con isola
Ovviamente la trasformazione di una cucina tradizionale in cucina con isola è appannaggio degli esperti. Nondimeno, è bene che il committente conosca – almeno a grandi linee – le fasi principali del processo. Eccole.
- Progettazione: si parte dallo studio dello spazio e delle esigenze funzionali. Un progettista valuta distanze, flussi di lavoro e collegamenti impiantistici, creando una pianta ergonomica e armoniosa.
- Adeguamento impianti: vengono spostati o prolungati gli impianti idraulici, elettrici e del gas, garantendo sicurezza e conformità alle norme. Questa fase richiede l’intervento di tecnici qualificati.
- Montaggio dell’isola: la struttura viene installata e collegata ai sistemi di alimentazione. Si procede poi con la posa dei piani, dei mobili e degli elettrodomestici.
- Finiture e collaudo: vengono rifiniti i rivestimenti e testati gli impianti per verificare la perfetta funzionalità. Solo dopo il collaudo l’ambiente è pienamente operativo.
Come risulta evidente, la realizzazione di una cucina con isola richiede una pianificazione accurata e l’intervento coordinato di più professionisti.
Come risparmiare sulla ristrutturazione della cucina
Ristrutturare la cucina per creare una cucina con isola è costoso, ma è possibile contenere la spesa senza sacrificare la qualità. Il modo più efficace è raccogliere e confrontare più preventivi, così da individuare la soluzione più conveniente in base al progetto, ai materiali e alla complessità dei lavori.
Questo metodo funziona particolarmente bene per interventi articolati come la ristrutturazione della cucina, dove i costi variano molto da un’impresa all’altra. I preventivi devono essere dettagliati e comprendere manodopera, impianti, mobili, finiture e tempi di consegna.
I migliori si trovano nei portali di richiesta preventivi, che mettono in contatto diretto privati e ditte specializzate del settore. Il più affidabile è Ristrutturare-Casa.org, perché consente di ricevere gratuitamente più offerte da imprese certificate, confrontarle in modo trasparente e scegliere quella più vantaggiosa.
Vuoi creare una cucina con isola? Chiedi i preventivi, riduci la spesa e abbraccia la qualità.
