Le finestre per tetti rappresentano una risorse per valorizzare la copertura, a prescindere dal fatto che celi o meno uno spazio abitabile. La finestra, infatti, può fare “il suo” anche se il tetto è a contatto con una semplice soffitta. Ovviamente, dà il meglio di sé quando è presente una mansarda.
La scelta della finestra è più complessa di quanto si possa immaginare. A disposizione, vi sono materiali e stili simili a quelli delle finestre “da pareti”. Senza parlare dei costi, che rappresentano sempre una fonte di ansia per i proprietari di casa.
Ne parliamo qui. Elaborare una stima dei prezzi, forniremo informazioni sulle tipologie e sulle caratteristiche di una buona finestra per tetti.
Finestre per tetti: le caratteristiche base
Partiamo proprio dalle caratteristiche base, quelle che, a prescindere dalla tipologia, una finestra per tetto dovrebbe possedere.
- Resistenza all’acqua: una buona finestra per tetti deve garantire la massima impermeabilità. Deve resistere alla pioggia battente, alla neve e all’umidità persistente, evitando infiltrazioni anche in caso di vento forte. I modelli di qualità sono testati per sopportare carichi idrici elevati e assicurano una protezione continua nel tempo.
- Durevolezza: le finestre per tetti devono durare almeno quanto la copertura stessa. Per questo, devono essere costruite con materiali resistenti ai raggi UV, alle escursioni termiche e agli agenti atmosferici. Una finestra di buona qualità può mantenere intatte le sue prestazioni per 20-30 anni con una manutenzione minima.
- Funzionalità: oltre all’apertura e alla chiusura fluide, una finestra per tetti deve garantire un buon isolamento termico e acustico. Alcuni modelli integrano sistemi di ventilazione, tapparelle o sensori automatici per la chiusura in caso di pioggia. L’obiettivo è migliorare il comfort abitativo senza complicazioni.
- Bellezza: le finestre per tetti devono integrarsi armoniosamente con l’estetica interna ed esterna dell’abitazione. I modelli moderni offrono profili sottili, vetri ampi e finiture personalizzabili. Che siano visibili da dentro o da fuori, contribuiscono a rendere più accogliente e luminosa la casa.
Come potete notare, è una questione di funzionalità ma anche di estetica. Un po’ come le finestre normali, insomma.
Quanto costano le finestre per tetti?
Ovviamente, il costo dipende dai materiali e dalla grandezza della finestra. Comunque, è solo leggermente superiore – in media – a quello delle finestre paretali.
Tabella dei prezzi
Ecco una tabella che mostra i prezzi in maniera esaustiva, e che opera un discrimine secondo i criteri della grandezza e del materiale. Iniziamo dal PVC.
Prestazioni (solo PVC) | Prezzi in € |
Fornitura e installazione finestra tetto 55 x 75 cm | 550 – 600 |
Fornitura e installazione finestra tetto 65 x 100 cm | 600 – 690 |
Fornitura e installazione finestra tetto 80 x 100 cm | 640 – 720 |
Fornitura e installazione finestra tetto 100 x 120 cm | 800 – 845 |
Fornitura e installazione finestra tetto 130 x 120 cm | 850 – 900 |
Questa è invece relativa alle finestre per tetti in legno.
Prestazioni (solo Legno) | Prezzi |
Fornitura e installazione finestra tetto 55 x 75 cm | 550 – 600 |
Fornitura e installazione finestra tetto 65 x 100 cm | 560 – 640 |
Fornitura e installazione finestra tetto 80 x 100 cm | 600 – 700 |
Fornitura e installazione finestra tetto 100 x 120 cm | 750 – 850 |
Fornitura e installazione finestra tetto 130 x 120 cm | 850 – 880 |
Quale materia per la finestra sul tetto?
Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato il legno e il PVC. In questo, forniamo un approfondimento e introduciamo l’alluminio.
- PVC: le finestre in PVC per tetti sono apprezzate per il buon rapporto qualità-prezzo. Offrono un’elevata resistenza all’umidità, richiedono poca manutenzione e garantiscono buone prestazioni isolanti. Sono ideali per ambienti umidi come bagni o cucine. Inoltre, sono disponibili in diverse finiture effetto legno.
- Alluminio: questo materiale è scelto per la sua robustezza e la resistenza alle deformazioni. Le finestre in alluminio sono leggere ma solide, ideali per tetti esposti a condizioni climatiche avverse. Offrono un’estetica moderna e minimale, ma necessitano di un taglio termico per evitare dispersioni di calore.
- Legno: materiale tradizionale e affascinante. Le finestre in legno per tetti donano calore all’ambiente e assicurano ottime prestazioni termiche. Tuttavia, richiedono più manutenzione nel tempo per mantenere l’integrità estetica e funzionale, specialmente se esposte all’umidità.
Esistono anche soluzioni ibride, come il legno-alluminio e l’alluminio-legno. Nel secondo caso, la finestra è realizzata in legno per quanto concerne la superficie a contatto con l’esterno, e in alluminio per quanto concerne la superficie a contatto con l’interno della casa. Per l’alluminio-legno è l’esatto opposto.
Una tipologia particolare: l’abbaino
Le finestre per tetti possono allontanarsi dal design classico e adottare forme peculiari. E’ il caso dell’abbaino. Ecco cos’è e in cosa si differenziano dalle finestre normali.
L’abbaino è una struttura sporgente dal tetto che incorpora una finestra verticale. A differenza delle classiche finestre da tetto inclinate, l’abbaino modifica la sagoma della copertura e aumenta lo spazio utile nella mansarda.
Può assumere forme diverse, tra cui quella a timpano, a capanna o a volta, e rappresenta una soluzione sia funzionale che decorativa. Infatti, oltre a migliorare la luminosità e la ventilazione, aggiunge un tocco architettonico suggestivo alla facciata dell’edificio.
L’abbaino è spesso impiegato in contesti abitativi di pregio o nei centri storici, dove le norme urbanistiche richiedono soluzioni più integrate.
Tuttavia, la sua installazione comporta costi maggiori e tempi di realizzazione più lunghi rispetto alle finestre classiche, poiché implica modifiche strutturali alla copertura. In compenso, valorizza notevolmente l’immobile.
Come risparmiare sulle finestre per tetti
Come abbiamo visto, le finestre per tetti costano un po’ di più rispetto alle normali finestre da pareti. Ciò non deve stupire: il lavoro è un po’ più rischioso.
Nondimeno, è possibile risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale o accontentarsi di una finestra poco performante.
E’ possibile agire sui costi di installazione, optando per una imprese sì competente, ma anche conveniente.
Come individuarla? Basta richiedere più preventivi, confrontarli, puntare alla soluzione migliore per rapporto qualità prezzo.
Questo metodo funziona per molti interventi, ma soprattutto per l’installazione delle finestre, che è suscettibile dell’approccio ai prezzi della singola ditta.
Ma badate bene: il metodo funziona solo se i preventivi sono dettagliati e omogenei. In caso contrario, come si potrebbero ricavare evidenze utili al confronto?
Preventivi di questo sono difficili da trovare con la ricerca manuale. Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, dunque, che sono pensati proprio per favorire un’analisi.
Tra i tool migliori spicca il nostro, di Ristrutturare-Casa, che garantisce l’accesso alle ditte più interessanti.
Vuoi installare una finestra sul tetto? Chiedi i preventivi e risparmia.