Finestre scorrevoli: prezzi e preventivi online

Finestre scorrevoli che si affacciano su un corridoio

Finestre scorrevoli, prezzi, tipologie e consigli per risparmiare. Di questo e di tanto altro parleremo nella guida che segue.

Le finestre scorrevoli sono una delle tipologie più apprezzati. Infatti, conferiscono una certa estetica ai locali e si rivelano spesso più comode. I vantaggi, però, non finiscono qui. Partiremo proprio da questi, per poi elaborare una precisa e differenziata stima dei prezzi. Forniremo inoltre una panoramica di tipologie e materiali, concludendo con qualche dritta per spendere il meno possibile senza compromettere la qualità del risultato finale.

 

 

Perché scegliere le finestre scorrevoli (nonostante i prezzi)

Le finestre scorrevoli non necessitano di presentazioni. D’altronde, rappresentano una tipologia comune, anche se non maggioritaria. Ad ogni modo, la differenza principale con le finestre classiche, quelle a battente, consiste nella dinamica di apertura: le ante non ruotano su dei cardini, ma scorrono su dei binari, una di fronte all’altra.

Le finestre scorrevoli garantiscono alcuni vantaggi proprio in virtù di questo meccanismo.

  • Risparmio di spazio: le finestre scorrevole occupano meno superficie rispetto alle finestre a battente, eliminando l’ingombro dell’anta aperta e permettendo di sfruttare meglio gli ambienti interni. Sono dunque ideali per stanze piccole o arredamenti vicini alle pareti.
  • Compatibilità con grandi aperture: le finestre scorrevoli possono coprire superfici molto ampie senza compromettere la stabilità strutturale, garantendo ambienti luminosi e una connessione fluida tra interno ed esterno. Perfette per terrazze, verande e spazi panoramici.
  • Sicurezza: l’assenza di ante sporgenti riduce il rischio di urti accidentali, mentre il sistema di chiusura avanzato le rende più resistenti alle effrazioni. Inoltre, non avendo bordi appuntiti che si muovono nello spazio, sono particolarmente adatte in case con bambini o anziani.

Alcuni vantaggi riguardano poi l’estetica, ma non in maniera esclusiva. Semplicemente, le finestre scorrevoli possono essere “belle” esattamente come le altre tipologie.

Finestre scorrevoli, i prezzi nel dettaglio

Le finestre scorrevoli esprimono prezzi leggermente superiori a quelle delle finestre ad apertura battente. Tuttavia, si segnala una grande variabilità da tipologia a tipologia, da materiale a materiale.

Tabella dei prezzi

 

Ecco una tabella che rappresenta plasticamente questa eterogeneità. Una tabella che cela una accurata stima dei prezzi, ancorché espressa con la formula dell’intervallo.

 

Prestazione Prezzi in €/a corpo
Fornitura di finestre scorrevoli in PVC 250-450
Fornitura di finestre scorrevoli in legno 300-550
Fornitura di finestre scorrevoli in alluminio 459-800
Fornitura di finestre scorrevoli in verticali 600-800
Fornitura di finestre scorrevoli a scomparsa 800-1200
Fornitura di finestre scorrevoli elettriche 1000-1400
Installazione finestre scorrevoli 60-120

 

 

Le tipologie di finestre scorrevoli

Nella tabella abbiamo introdotto le tipologie di finestre scorrevoli. In questo paragrafo, entriamo nel dettaglio.

  • Finestre scorrevoli verticali: in questo caso, il sistema di apertura si sviluppa in altezza, con un’anta che scorre verso l’alto o il basso invece che lateralmente. Queste finestre sono ideali per chi ha poco spazio laterale a disposizione, inoltre offrono una ventilazione controllata e sono spesso utilizzate in contesti tradizionali o in edifici con vincoli architettonici.
  • Finestre scorrevoli a scomparsa: quando aperte, le ante si infilano all’interno della parete, lasciando completamente libera l’apertura. Queste finestre sono perfette per chi desidera una soluzione minimale e senza ostacoli visivi, creano una connessione diretta tra interno ed esterno, rendendo gli ambienti più ariosi e luminosi.
  • Finestre scorrevoli elettriche: queste finestre sono dotate di un meccanismo motorizzato, dunque permettono di aprire e chiudere l’anta con un semplice comando, anche a distanza. Sono la soluzione ideale per grandi aperture o per migliorare l’accessibilità in edifici con esigenze specifiche, come abitazioni per persone con mobilità ridotta.

Come potete vedere, con la tipologia cambia anche la modalità d’uso. Un elemento da prendere in considerazione durante la fase di valutazione.

Quale materiale scegliere?

Come per qualsiasi altra finestra, anche per quelle scorrevoli è necessario operare un ragionamento sui materiali. Questi sono i più comuni.

  • Legno: questo materiale offre un’estetica elegante e naturale, perfetta per ambienti classici o rustici. Garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo. Richiede però una manutenzione periodica per preservarne la resistenza agli agenti atmosferici e mantenere intatta la sua bellezza nel tempo.
  • PVC: materiale versatile ed economico, particolarmente apprezzato per la sua resistenza agli agenti atmosferici e la scarsa necessità di manutenzione. Garantisce un buon isolamento termico e acustico, contribuendo al risparmio energetico. Disponibile in diverse finiture, si adatta sia a contesti moderni che tradizionali.
  • Alluminio: caratterizzato da leggerezza e resistenza, è ideale per finestre di grandi dimensioni grazie alla sua robustezza. Ha un design minimalista e permette di ottenere profili sottili, massimizzando la superficie vetrata. Grazie alla tecnologia a taglio termico, oggi offre anche un buon isolamento termico, rendendolo una scelta moderna ed efficiente.

Riassumiamo le caratteristiche dei materiali con una tabella esaustiva che prende in considerazione parametri quali estetica, funzionalità, esigenze manutentive.

Materiale Estetica Manutenzione Principale caratteristica funzionale
Legno Elegante, naturale, calda Esigente, necessità trattamenti periodici Ottimo isolamento termico e acustico
PVC Versatile, disponibile in vari colori Media, buona resistenza agli agenti atmosferici Buon isolamento e costo contenuto
Alluminio Moderno, minimalista, profili sottili Poco esigenze, il materiale non si deteriora facilmente Leggero, resistente, ideale per grandi vetrate

La tabella, come avete notato, mostra in maniera plastica ed esaustiva le differenze, rivelando l’eterogeneità che intercorre da un materiale all’altro.

Come risparmiare grazie ai preventivi

I prezzi delle finestre scorrevoli sono leggermente superiori a quelli delle finestre ad apertura battente. Ma niente paura: è possibile risparmiare almeno sulla posa. Come fare? Con l’unica arma in mano ai consumatori: il preventivo.

Si tratta di ottenere un numero congruo di preventivi, confrontarli, individuare tra di loro quello con il miglior rapporto qualità prezzo.

I preventivi, tuttavia, devono rispondere a certi requisiti: devono esprimere un livello di dettaglio e risultare omogenei tra di loro, il ché facilita il confronto.

E’ difficile trovare preventivi del genere mediante la ricerca manuale. Molto più facile è farlo con i tool di richiesta preventivi, che anzi sono pensati proprio in una prospettiva di confronto.

Tool come il nostro, di Ristrutturare-Casa, che garantisce un’esperienza d’uso molto comoda.

Vuoi installare finestre scorrevoli? Chiedi i preventivi e risparmia senza compromettere la qualità del servizio.

Lascia un commento