L’insonorizzazione di una stanza non è un intervento complesso. Di base, basta applicare dei materiali isolanti nei punti giusti. Il difficile, semmai, sta nella scelta di questi materiali e, più in generale, nell’individuazione della soluzione più adatta.
Quest’ultima, infatti, dipende dal risultato che si vuole raggiungere, dal motivo per cui si intende insonorizzare una stanza.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dell’intervento ed elaborando un’accurata stima dei prezzi. In chiusura, offriremo qualche consiglio per utilizzare in maniera intelligente i preventivi.
Perché insonorizzare una stanza
Partiamo dalle basi, ovvero dai motivi che possono spingere a insonorizzare una stanza. D’altronde, abbiamo già specificato che da essi dipendono le soluzioni da adottare.
- Isolamento da rumori esterni: quando si vive vicino a strade trafficate, stazioni ferroviarie o locali notturni, l’insonorizzazione è utile poiché riduce il rumore che penetra all’interno, migliora il comfort acustico e favorisce il riposo, lo studio o la concentrazione.
- Contenimento dei rumori interni: in certe situazioni è fondamentale evitare che i suoni prodotti nella stanza si propaghino altrove. È il caso, ad esempio, di chi suona strumenti musicali, registra podcast o organizza riunioni online con frequenza.
- Miglioramento dell’acustica interna: insonorizzare non significa solo bloccare il rumore, ma anche ottimizzare il suono all’interno della stanza. In ambienti come studi musicali o home cinema, vi è la necessità di ridurre i riverberi e ottenere un ascolto più nitido.
- Protezione della privacy: in alcuni casi, l’insonorizzazione serve a impedire che le conversazioni siano udite all’esterno. È il caso di uffici legali, studi medici o semplicemente stanze in cui si gestiscono questioni riservate.
- Prevenzione dei conflitti condominiali: se si svolgono attività rumorose o si vive in un edificio con pareti sottili, l’insonorizzazione aiuta a prevenire reclami e problemi con i vicini. È una forma di rispetto che tutela anche la propria tranquillità.
I motivi possono essere diversi, ma è chiaro: ciascuno richiede una soluzione progettata su misura.
Quanto costa l’insonorizzazione di una stanza?
L’insonorizzazione delle stanze non costa molto, ma solo se si optano per le soluzioni tradizionali, ovvero per l’applicazione di materiali isolanti. Alcune soluzioni, le quali coinvolgono magari i serramenti, costano molto di più.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella con i prezzi che opera un discrimine tra le varie soluzioni.
Prestazione | Prezzi al mq |
Insonorizzazione del soffitto | 30 – 60 |
Insonorizzazione delle pareti | 40 – 80 |
Insonorizzazione con infissi antirumore | 200 – 500 |
L’insonorizzazione delle pareti
Nella tabella precedente abbiamo introdotto alcune tipologie di insonorizzazione. Qui le approfondiamo, partiamo dalle insonorizzazioni delle pareti.
Essa consiste nell’applicazione di pannelli fonoisolanti o di strutture a secco (come il cartongesso accoppiato a materiali isolanti) sulle superfici verticali interne. In alcuni casi si procede con intercapedini riempite di lana di roccia o altri materiali assorbenti. Si tratta di una tecnica efficace per attenuare il passaggio del rumore da una stanza all’altra o da un’abitazione confinante.
Serve soprattutto negli appartamenti in condominio, dove il rumore può provenire da televisioni, conversazioni o elettrodomestici dei vicini. È una soluzione versatile, applicabile anche su pareti perimetrali, e può essere rifinita con intonaco, vernice o carta da parati.
L’insonorizzazione del soffitto
Proseguiamo con l’insonorizzazione del soffitto, che è una delle più diffuse in assoluto.
L’insonorizzazione del soffitto prevede l’installazione di controsoffitti in cartongesso o fibra minerale, all’interno dei quali vengono inseriti materiali isolanti come lana di vetro, polietilene espanso o schiume fonoassorbenti. L’obiettivo è ridurre i rumori provenienti dall’appartamento superiore, come passi, trascinamento di mobili o vibrazioni.
Serve soprattutto in condomini con scarsa separazione tra i piani o in edifici datati. Viene scelta anche per locali commerciali o uffici, in cui il comfort acustico è fondamentale. L’insonorizzazione del soffitto migliora sensibilmente la qualità della vita nelle zone notte e negli ambienti di lavoro.
L’insonorizzazione del pavimento
Procediamo con l’insonorizzazione del pavimento, che è tipica degli edifici con più piani.
L’insonorizzazione del pavimento è pensata per ridurre il rumore generato nella stanza che si propaga verso il basso. Consiste nell’aggiunta di materassini fonoisolanti sotto il pavimento flottante, oppure nella posa di sottofondi acustici sotto piastrelle, parquet o laminato.
È utile negli edifici multipiano per evitare di disturbare i vicini al piano di sotto con passi, urti o oggetti caduti. Anche negli ambienti commerciali o negli studi musicali l’insonorizzazione del pavimento rappresenta una componente fondamentale del comfort acustico.
L’installazione di infissi antirumore
Concludiamo con una soluzione sui generis, che utilizza i serramenti per ridurre il rumore. Ovvero, l’installazione degli infissi antirumore.
Gli infissi antirumore sono serramenti progettati per garantire un elevato abbattimento acustico, misurato in decibel. Sono composti da vetri stratificati fonoisolanti, guarnizioni speciali e telai robusti. Alcuni modelli arrivano a isolare fino a 50 dB.
Servono quando la fonte del rumore è esterna, ad esempio in abitazioni su strade trafficate, vicino ad aeroporti o ferrovie. Sono ideali anche per chi vive in città molto rumorose e vuole aumentare il comfort domestico. Possono essere installati in sostituzione degli infissi esistenti, senza modificare le strutture murarie.
Come si insonorizza una stanza
L’intervento è appannaggio degli esperti ma il committente dovrebbe conoscerlo a grandi linee, se non altro per esercitare il suo diritto al monitoraggio.
Ecco dunque i passaggi per una insonorizzazione completa, realizzata per il motivo più pressante in assoluto: l’isolamento di una sala di registrazione.
- Valutazione del contesto acustico: il tecnico effettua un sopralluogo per identificare le fonti del rumore (interne o esterne) e la loro natura (impattiva, aerea, strutturale). Sulla base di ciò, elabora un progetto specifico per l’ambiente.
- Definizione degli interventi prioritari: in base al budget e al tipo di rumore, si stabilisce se intervenire su pareti, soffitto, pavimento o infissi. Si individuano le superfici da trattare e si scelgono i materiali più adatti.
- Preparazione delle superfici: prima della posa, le superfici vengono pulite, livellate e in alcuni casi trattate con primer. Si verifica che non vi siano infiltrazioni o crepe che possano compromettere l’efficacia dell’isolamento.
- Posa dei materiali insonorizzanti: si installano pannelli fonoisolanti, barriere acustiche, materassini antivibrazione o infissi tecnici. Le tecniche variano a seconda delle superfici, ma richiedono sempre precisione e cura nei dettagli.
- Rifinitura estetica e verifica finale: una volta posati i materiali, si rifiniscono le superfici con vernici, cartongesso, pavimenti flottanti o rivestimenti. Infine, si verifica l’effettivo abbattimento acustico tramite misurazioni specifiche.
Conoscere queste fasi aiuta a interagire con i tecnici e a valutare se il lavoro è stato svolto con criteri professionali.
Come risparmiare sull’insonorizzazione di una stanza
L’intervento di insonorizzazione può costare relativamente poco, almeno se si adottano soluzioni tradizionali e la metratura non è eccessiva.
Nondimeno, trattandosi spesso di un intervento non obbligatorio, tutt’altro che esiziale, emerge la necessità di risparmiare.
Si può risparmiare senza compromettere il risultato finale? Ovviamente sì, basta utilizzare con intelligenza i preventivi.
Ciò significa raccogliere almeno 3 o 4 preventivi, confrontarli e individuare la soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
I preventivi, però, devono essere dettagliati e omogenei. In caso contrario, dal loro confronto non emergerebbero evidenze utili.
Preventivi di questo tipo sono difficili da trovare con la ricerca manuale, per sua stessa natura caotica e tendente a generare risultati discordanti.
Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio a questo scopo.
Tool come quello di Ristrutturare-Casa, che consente l’accesso alle imprese più convenienti e competenti.
Vuoi insonorizzare una stanza? Chiedi i preventivi e risparmia senza rinunciare all’efficienza.