Livellare o scavo terreno: prezzi e preventivi online

Immagine mostra un cantiere preparato per livellamento durante scavo terreno

 

Livellare il terreno o effettuare uno scavo nel terreno. Due lavori correlati e che vengono eseguiti all’interno di opere più impegnative, non di rado legate alla costruzione di nuovi edifici. Due interventi che possono costare cifre superiori a quanto si pensa, e di cui bisogna tenere conto.

 

Ne parliamo qui. Spiegheremo quando e come si eseguono questi interventi. Soprattutto, forniremo una stima dei costi e offriremo indicazioni per risparmiare con i preventivi.

 

 

Livellare terreno, scavo del terreno: quando si fa?

 

Prima di elaborare una stima dei prezzi, è bene fornire qualche nota di contesto. Ovvero, presentare i casi in cui livellare il terreno o effettuare uno scavo nel terreno si rivela necessario.

 

  • Costruzione di edifici e abitazioni: per realizzare le fondamenta solide e stabili necessarie alla struttura, è essenziale scavare e livellare il terreno per garantire un supporto sicuro e una distribuzione uniforme del peso. Questo processo prepara il sito per il successivo lavoro di costruzione.

 

  • Realizzazione di strade e infrastrutture: per creare una base adeguata su cui costruire strade, autostrade o percorsi pedonali, è necessario uno scavo e una livellatura accurata. Questo assicura la stabilità del manto stradale e previene cedimenti o irregolarità.

 

  • Installazione di reti fognarie e cavi sotterranei: per posizionare tubature, cavi elettrici o reti di telecomunicazioni sotto il livello del suolo, è indispensabile scavare e livellare il terreno, garantendo così un’installazione sicura e precisa.

 

  • Creazione di aree verdi e giardini: per progettare giardini, parchi o campi sportivi, è spesso necessario rimuovere il terreno irregolare e livellarlo, così da ottenere una superficie adatta alla semina, alla posa di tappeti erbosi o alla piantumazione.

 

  • Preparazione di siti industriali: per realizzare magazzini, fabbriche o altre strutture industriali, il terreno deve essere scavato e livellato per consentire l’installazione di pavimentazioni, macchinari pesanti e strutture operative.

 

  • Progettazione di piscine e laghetti artificiali: per creare piscine interrate o laghetti decorativi, è essenziale scavare il terreno fino alla profondità desiderata e livellarlo, assicurando una corretta impermeabilizzazione e stabilità.

 

Come potete vedere, questi interventi sono più versatili di quanto si possa immaginare. Anzi, sono spesso e volentieri propedeutici alla realizzazione di opere complesse, anche di carattere pubblico.

 

Livellamento e scavo terreno: quanto costa?

 

Il costo dello scavo e del livellamento è variabile. Dipende, nella maggior parte dei casi, dagli strumenti impiegati. A loro volta, essi sono suscettibili della complessità dell’opera. Si parla, comunque, di alcune decine di euro al metro quadro (nella peggiore delle ipotesi).

 

Forniamo ora una tabella dei prezzi che rappresenti al meglio la variabilità dei costi e prenda in considerazione alcuni specifici parametri (es. l’utilizzo di mezzi meccanici).

 

Prestazione Costo €/mq
Scavo terreno manuale 4-10
Scavo terreno manuale con taglio di arbusti 5-12
Scavo terreno con mezzi meccanici e taglio di alberi ad alto fusto 9-14
Livellatura del terreno con appositi macchinari 18-25

 

 

Come abbiamo visto, l’intervento più costoso è in un certo senso quello “accessorio”, che viene realizzato dopo il semplice scavo. Stiamo parlando ovviamente della livellatura.

 

Livellare o scavare il terreno: cosa comprendono i costi?

 

Gli interventi in questione sono appannaggio degli esperti. Il committente, comunque, è chiamato a conoscere le procedure almeno in linea di massima, in modo da esercitare una legittima attività di monitoraggio. Ecco, dunque, le fasi dello scavo.

 

  • Valutazione preliminare: si analizza il terreno attraverso indagini geologiche per individuare la composizione, la stabilità e la presenza di ostacoli come rocce o radici. Alla valutazione segue la redazione del progetto di scavo.

 

  • Preparazione dell’area: si delimita e si sgombra la zona da eventuali strutture, vegetazione o detriti, posizionando cartelli di sicurezza e attrezzature necessarie per iniziare i lavori.

 

  • Scavo vero e proprio: si utilizza l’attrezzatura adeguata (escavatori, pale meccaniche o attrezzi manuali) per rimuovere il terreno fino alla profondità e alla conformazione richieste dal progetto. In alcuni casi, molto limitati, lo scavo avviene senza mezzi meccanici.

 

  • Smaltimento del materiale scavato: il terreno rimosso viene trasportato in aree designate per il riutilizzo o lo smaltimento, seguendo le normative ambientali locali.

 

Queste, invece, sono le fasi della livellatura:

 

  • Rimozione delle irregolarità: si eliminano cumuli, avvallamenti o residui, preparando la superficie per l’intervento.

 

  • Distribuzione uniforme del terreno: si utilizzano livelle manuali o meccaniche per spianare e compattare il suolo, garantendo un’area omogenea e stabile.

 

  • Compattazione: il terreno viene compattato con rulli o attrezzature specifiche per evitare cedimenti futuri e garantire la stabilità del suolo.

 

  • Verifica finale: si controlla la planarità con strumenti di precisione (livelle laser o ottiche), assicurandosi che il terreno sia pronto per l’uso previsto.

 

Si può intuire, già da questo semplice schema, come la livellatura sia di gran lunga più complessa del semplice scavo.

 

I mezzi deputati allo scavo e alla livellatura

 

Vale la pena, giunti a questo punto, entrare nel dettaglio dei mezzi impiegati per livellare il terreno ed eseguire lo scavo del terreno, e che abbiamo introdotto nei paragrafi precedenti.

 

  • Escavatori idraulici: mezzi pesanti dotati di un braccio articolato e benne intercambiabili, ideali per scavi profondi o voluminosi. Utilizzati in ambito edilizio per creare fondamenta, installare infrastrutture o rimuovere grandi quantità di terreno.

 

  • Pale meccaniche: attrezzature versatili per spostare e caricare il materiale rimosso durante lo scavo. Ideali per la movimentazione rapida di terra, sabbia o ghiaia in progetti di media e grande dimensione.

 

  • Livelle laser: strumenti di precisione che proiettano una linea di riferimento per verificare l’uniformità del terreno durante la livellatura. Essenziali per ottenere una superficie piana e correttamente allineata.

 

  • Rulli compattatori: utilizzati per consolidare il terreno e aumentarne la stabilità. Disponibili in varianti lisce o a tamburo vibrante, sono fondamentali per prevenire cedimenti e garantire una base solida per costruzioni o pavimentazioni.

 

  • Bulldozer: macchine cingolate dotate di una grande lama anteriore, utilizzate per spianare, spostare o accumulare terra. Sono particolarmente adatte per livellare ampie superfici o rimuovere materiale di scavo.

 

  • Mini-pale multifunzione: mezzi compatti e maneggevoli, utilizzati per piccoli scavi e livellature in aree difficili da raggiungere. Possono essere equipaggiati con diversi accessori, come benne o lame per livellatura, rendendoli estremamente versatili.

 

Ovviamente, come abbiamo già specificato, in alcuni casi (scavi poco profondi e di piccole dimensioni) i mezzi meccanici potrebbero non servire.

 

Un intervento collaterale: la fresatura del terreno

 

Prima di passare ai consigli per risparmiare introduciamo un altro intervento, il quale spesso viene associato allo scavo e alla livellatura: la fresatura.

 

La fresatura del terreno consiste nella manipolazione meccanica dello strato superficiale del suolo per migliorarne la struttura e la lavorabilità. Si esegue con apposite macchine fresatrici, dotate di lame rotanti, che frantumano e sminuzzano il terreno, rimuovendo eventuali zolle dure e compattate.

 

Questo processo permette di ottenere un substrato omogeneo, facilitando la successiva semina, la posa di manti erbosi o la preparazione per altre attività. La fresatura è particolarmente utile per favorire il drenaggio, migliorare l’aerazione del terreno e incorporare i fertilizzanti, ammendanti o altri materiali utili al miglioramento della fertilità. In ambito edile, è utilizzata per rimuovere strati superficiali del suolo o per uniformare aree destinate a costruzioni.

 

È un’operazione fondamentale sia per ridurre la presenza di erbacce sia per preparare il terreno a resistere meglio alle condizioni climatiche e all’usura.

 

Livellare il terreno o fare uno scavo: come ridurre i costi?

 

Come abbiamo visto, livellare il terreno o realizzare uno scavo nel terreno sono interventi che possono richiedere uno sforzo economico non trascurabile. Tuttavia, proprio come accade per gli altri interventi di carattere edile, esistono margini per ridurre i costi. Protagonisti, ancora una volta, sono i preventivi. Si tratta di ottenere preventivi, confrontarli e individuare la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.

 

I preventivi però devono essere ad hoc, ossia provenienti da imprese di valore, dettagliati e omogenei tra di loro (così da facilitare il confronto). Ottenere offerte del genere con la ricerca manuale è complesso. Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi online, come il nostro, di Ristrutturare-Casa ideale per questo scopo e totalmente gratuito.

 

Lascia un commento