Pompa di calore: prezzi e preventivi online

Pompa di calore, una soluzione per il comfort abitativo e per il risparmio energetico.

 

Quello a pompa di calore è probabilmente uno degli impianti di riscaldamento più efficienti in assoluto. Sfrutta principi fisici assodati, fa leva su tecnologie che tendono alla conservazione e al riutilizzo del calore, è poco invasivo (almeno a primo acchito).

 

Allo stesso tempo, costa parecchio. Quanto, nello specifico? Risponderemo a questa domanda nella guida che segue. Forniremo anche consigli per chi è alla ricerca del preventivo perfetto e offriremo informazioni tecniche.

 

 

Come funziona la pompa di calore

 

Prima di parlare di prezzi e preventivi è bene fare il punto di situazione. Ovvero, spiegare il funzionamento della pompa di calore e presentarne i vantaggi.

 

La pompa di calore si regge su un meccanismo tutto sommato semplice. Infatti, trasferisce il calore da una sorgente esterna, come l’aria, l’acqua o il terreno, all’interno dell’abitazione.

 

Lo fa utilizzando un circuito chiuso contenente un fluido refrigerante, che evapora assorbendo il calore, viene compresso per aumentarne la temperatura, e infine cede questo calore all’ambiente domestico tramite uno scambiatore. Tutto ciò avviene con un consumo energetico ridotto, poiché gran parte dell’energia fornita sotto forma di calore è “prelevata” dall’esterno, gratuitamente.

 

Già da questa semplice spiegazione si evincono i vantaggi della pompa di calore. Tuttavia, è bene fornire una panoramica completa, in modo da fornire un’idea dell’esperienza che vivono gli abitanti di una casa dotata di pompa di calore.

 

  • Efficienza energetica: la pompa di calore riduce notevolmente i consumi rispetto ai sistemi tradizionali a combustione, in quanto utilizza fonti di calore gratuite e naturali, limitando l’uso dell’elettricità al solo funzionamento del sistema.

 

  • Basse emissioni: la pompa di calore contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, specialmente se alimentata con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

 

  • Funzionamento reversibile: può essere utilizzata anche per il raffrescamento estivo, invertendo il ciclo di funzionamento e assorbendo calore dall’interno per trasferirlo all’esterno.

 

  • Adatta alle ristrutturazioni: è relativamente facile da integrare negli edifici esistenti, soprattutto nelle versioni aria-aria o aria-acqua, che richiedono interventi meno invasivi rispetto ad altri sistemi.

 

  • Compatibilità con fotovoltaico: può essere alimentata con energia prodotta da un impianto fotovoltaico domestico, migliorando l’autosufficienza energetica dell’abitazione.

 

Tutto ciò si traduce in una piccola grande verità: vivere in una casa con pompa di calore significa godere di un comfort termico elevato, costi in bolletta più bassi e un impatto ambientale decisamente ridotto.

 

Quanto costa la pompa di calore?

 

Veniamo al dunque e rispondiamo alla domanda che ha aperto questa guida: quanto costa la pompa di calore? La risposta più trasparente sarebbe: molto. Infatti, è tra gli impianti più costosi in assoluto. Certo, parte dell’investimento si recupera nel tempo, sotto forma di risparmio energetico, ma bisogna comunque tenere conto dell’ingente spesa iniziale.

 

Tabella dei prezzi

 

Ad ogni modo, ecco una tabella che mostra i prezzi e opera un discrimine tra le varie tipologie.

 

Prestazione Prezzi in €
Pompa di calore terra aria 80 – 1600
Pompa di calore aria aria 250 – 700
Pompa di calore aria acqua 300 – 900
Collegamenti idraulici 600 – 1200
Collegamenti elettrici 400 – 800
Fornitura e posa chiavi in mano per impianto da 10 kw condominiale 5000 – 9000

 

 

Le tipologie di pompa di calore

 

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto alcune tipologie di pompa di calore. In questo, approfondiamo le più importanti, presentando principi e funzionamento.

 

  • Pompa di calore terra aria (o geotermica): questa tipologia preleva calore dal sottosuolo, dove la temperatura rimane costante tutto l’anno. È molto efficiente ma richiede perforazioni e un investimento iniziale consistente.

 

  • Pompa di calore aria aria (o aerotermica): questa tipologia estrae calore dall’aria esterna e lo trasferisce direttamente all’aria interna tramite split. È tra le più semplici ed economiche da installare.

 

  • Pompa di calore acqua aria (o idrotermica): questa tipologia utilizza l’acqua di falda o di un pozzo come sorgente termica. Offre rendimenti elevati ma necessita di autorizzazioni e di accesso a una risorsa idrica adeguata.

 

Come abbiamo visto, ogni tipologia ha specifiche esigenze di installazione e costi differenti, ma tutte puntano a un’efficienza superiore rispetto ai sistemi tradizionali.

 

Un esempio per comprendere l’efficienza della pompa di calore

 

Abbiamo più volte citato il risparmio energetico come uno dei principali vantaggi della pompa di calore. Adesso, è giunta l’ora di verificare questo vantaggio, di dimostrarne la reale esistenza. Come? Ovviamente, con un esempio chiaro.

 

Ipotizziamo una villetta unifamiliare di 120 mq situata in un’area con inverni rigidi. Con un sistema a caldaia tradizionale a gas, la spesa annuale per il riscaldamento può aggirarsi attorno ai 1.500-1.800 euro.

 

Installando una pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza (COP medio stagionale di 3,5) e abbinandola a un impianto fotovoltaico da 4,5 kW, il consumo energetico elettrico annuo per il riscaldamento scende a circa 5.000 kWh, corrispondenti a 1.000 euro (o meno, con autoconsumo).

 

Il risparmio annuo diretto è quindi di circa 800 euro. Si fa presto a effettuare il calcolo: in otto-dieci anni, la spesa iniziale viene ammortizzata, senza considerare eventuali incentivi o detrazioni che accorciano ulteriormente il ritorno dell’investimento.

 

Come risparmiare… Anche sull’installazione della pompa di calore

 

Ormai lo avrete capito, installare la pompa di calore costa molto. Si tratta di un impegno da mettere in conto, ma non è necessariamente una condanna. Non nei “termini di listino” almeno. La verità è che, con qualche accortezza, è possibile risparmiare senza compromettere la qualità dell’intervento e l’efficienza del futuro impianto. Basta raccogliere e confrontare i preventivi. Ciò, infatti, consente di individuare agilmente un’offerta che spicchi per rapporto qualità prezzo.

 

Tutto sta nell’individuare dei buoni preventivi, ovvero dettagliati e omogenei tra di loro, gli unici dal cui confronto è possibile trarre evidenze utili.

 

Questi preventivi non si trovano mediante la ricerca classica, ovvero quella che procede dal passaparola, bensì con i tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio per favorire una fruttuosa analisi comparata.

 

Tra i tool migliori a disposizione spicca quello di Ristrutturare-Casa, che consente l’accesso alle ditte più competenti e convenienti.

 

Vuoi installare una pompa di calore? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento