La posa della moquette è un intervento ancora molto apprezzato. Nuovi materiali e nuovi rivestimenti vengono brevettati e immessi in commercio ogni anno, ma il fascino della moquette non tramonta mai.
Certo, alcuni potrebbero nutrire dubbi sulla loro effettiva funzionalità, e quindi sul rapporto costi-benefici. Da qui, una guida che indaghi vantaggi e costi. La guida che state per leggere. Dunque, ecco cosa c’è da sapere sulle moquette, una accurata stima dei prezzi e tante altre informazioni utili.
Quali sono i vantaggi della moquette?
Partiamo col dire che i vantaggi della moquette non si esauriscono nell’estetica ma approdano con estrema fluidità nel campo delle funzionalità, del beneficio concreto. Ma ecco una panoramica.
- Comfort termico: la moquette trattiene il calore all’interno della stanza, riducendo la sensazione di freddo che spesso proviene dai pavimenti duri. In inverno, rende gli ambienti più accoglienti e riduce il bisogno di riscaldamento supplementare, contribuendo a un maggiore risparmio energetico.
- Isolamento acustico: la moquette assorbe i suoni e attenua i rumori da calpestio. Questo è particolarmente utile in appartamenti, hotel, sale riunioni o ambienti condivisi, dove il rumore può essere un problema quotidiano. La moquette riduce notevolmente il riverbero e rende gli spazi più silenziosi.
- Sicurezza e comfort al camminamento: la moquette offre una superficie morbida e antiscivolo, che riduce il rischio di cadute accidentali. Inoltre, camminarci sopra è più piacevole rispetto ai pavimenti duri, aspetto da non sottovalutare in case con bambini o anziani.
- Versatilità estetica: disponibile in una vasta gamma di colori, trame e materiali, consente di personalizzare facilmente ogni ambiente. Può trasformare un pavimento anonimo in un elemento d’arredo, conferendo stile e personalità a qualsiasi stanza.
Insomma, scegliere la moquette significa unire estetica e funzionalità. Un’opzione da valutare, soprattutto in ambienti interni privati.
Quanto costa la posa della moquette?
La risposta più sintetica ed esaustiva sarebbe: poco. Quella più lunga richiede un discrimine tra i materiali e le tipologie.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella con i prezzi e che distingue tra le varie tipologie di moquette.
Prestazione | Prezzi in € / mq |
Fornitura moquette sintetica | 4 – 18 |
Fornitura moquette adesiva | 8 – 17 |
Fornitura moquette in sisal | 35 – 50 |
Fornitura moquette in lana | 50 – 100 |
Fornitura moquette effetto velluto | 25 – 40 |
Posa della moquette | 5 – 10 |
Quali sono le tipologie di moquette a disposizione?
Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto alcune tipologie di moquette. In questo, le approfondiamo, specificando per ognuno i pro e i contro.
- Moquette sintetica: è la più economica e facile da installare. Offre una buona resistenza all’usura, ma può risultare meno traspirante e più soggetta ad accumulare elettricità statica rispetto ad altre tipologie.
- Moquette adesiva: essa si distingue per la semplicità di posa grazie al retro autoadesivo. È indicata per piccoli spazi o installazioni temporanee. Tuttavia, la sua aderenza può ridursi col tempo, specialmente in ambienti umidi.
- Moquette in sisal: è realizzata in fibra naturale, resistente e dall’aspetto rustico. Ideale per ambienti eleganti e naturali, ma sensibile all’umidità e poco adatta agli spazi soggetti a macchie frequenti.
- Moquette in lana: garantisce altissima qualità, isolamento e durata. È una scelta d’elite, adatta a chi cerca eleganza e prestazioni. Di contro, ha un costo elevato e richiede una manutenzione più attenta.
Moquette effetto velluto: offre una finitura soffice e raffinata, particolarmente gradevole al tatto e alla vista. Tuttavia, è più delicata e tende a mostrare facilmente i segni del passaggio e della pressione.
In realtà, ogni tipo di moquette ha un impiego ideale. Scegliere bene significa bilanciare esigenze estetiche, pratiche ed economiche.
Come avviene la posa della moquette?
La posa delle moquette, in linea di massima, può essere effettuata in modalità fai da te. Tuttavia, è sconsigliato: l’intervento è più difficile di quanto possa immaginare. Infatti, consta delle seguenti fasi.
- Preparazione del fondo: si pulisce accuratamente la superficie, eliminando polvere, detriti e residui di colla. Eventuali imperfezioni o dislivelli devono essere livellati con appositi prodotti per ottenere una base liscia.
- Taglio della moquette: si srotola la moquette e si taglia seguendo la forma e le dimensioni del locale, lasciando un margine in eccesso da rifilare successivamente. È importante posizionare i tagli nei punti meno visibili.
- Applicazione dell’adesivo (o del nastro biadesivo): a seconda del tipo scelto, si spalma la colla sul pavimento oppure si applicano strisce di nastro biadesivo lungo i bordi e nei punti strategici. È essenziale evitare bolle e vuoti.
- Posa vera e propria: si stende con cura la moquette, partendo da un angolo e procedendo gradualmente. Si utilizza un rullo o una spatola per far aderire perfettamente il materiale, evitando pieghe e increspature.
- Rifinitura dei bordi: si rifilano gli eccessi lungo i muri e si fissano con profili o battiscopa. L’ultima fase prevede una pulizia generale per rimuovere eventuali residui e valorizzare il risultato finale.
Meglio sempre affidarsi agli esperti: la posa professionale garantisce durata ed estetica. E d’atronde, anche piccoli errori possono compromettere l’intero intervento.
Come risparmiare sulla posa della moquette?
La moquette, forniture e posa insieme, non costa molto. Allo stesso tempo, potrebbe emergere il desiderio di dirisparmio. Lo si può fare senza compromettere la qualità dell’elemento o l’efficacia della posta? Ovviamente sì, basta raccogliere e confrontare i preventivi.
Questo è l’unico metodo che consente, in un tempo relativamente breve, di individuare soluzioni dal buon rapporto qualità prezzo.
Funziona soprattutto per quegli interventi che “soffrono” della presenza di molte variabili, come per l’appunto la posa della moquette. Come abbiamo visto, ne esistono di diverse tipologie.
Tutto ciò, a patto che i preventivi siano dettagliati e omogenei tra di loro. In caso contrario, sarebbe complesso trarre evidenze utili dal confronto.
Trovate preventivi di questo tipo nei tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio in vista di un’analisi comparata. Tool come Ristrutturare-Casa, che spicca per la rapidità e la qualità del materiale che trasmette.
Vuoi posare una bella moquette senza spendere una cifra? Chiedi i preventivi, garantisciti il meglio… Risparmia!