Posa pavimento in laminato: costi e preventivi online

Esposizione di listelli di pavimento in laminato prima della posa in opera del pavimento.

 

La posa pavimento in laminato è una soluzione efficace e di grande pregio estetico. Infatti, il laminato è un materiale che si compone di alcuni strati di legno trattato e pressato, progettato per replicare l’estetica di pavimenti di pregio, come il parquet. Ma si fa presto a dire laminato: esistono diverse tipologie, come varie sono le tecniche di installazione. Ne parliamo in questa guida, focalizzandoci anche sui costi e sulla corretta gestione dei preventivi.

 

 

Quali sono i vantaggi di installare i pavimenti in laminato?

 

La posa dei pavimenti in laminato è una soluzione sempre più apprezzata da chi si trova a ristrutturare una casa, un ufficio, un negozio. Non c’è da stupirsi, se si considerano i vantaggi che garantisce.

 

  • Convenienza: il pavimento in laminato è una scelta conveniente rispetto ad altri materiali, come il parquet in legno massello. Spicca per una resa estetica simile al legno a un costo significativamente inferiore, rendendolo accessibile a un ampio pubblico. Inoltre, grazie alla sua struttura prefabbricata, l’installazione è più rapida, il ché riduce ulteriormente i costi complessivi.

 

  • Resistenza e durabilità: il laminato è noto per la sua resistenza a graffi, macchie e usura quotidiana. È un materiale ideale per ambienti con traffico intenso o famiglie con bambini e animali domestici. La superficie protettiva lo rende adatto anche in stanze come cucine o corridoi, dove l’usura è maggiore.

 

  • Manutenzione semplice: il laminato richiede poca manutenzione rispetto a materiali più delicati come il legno naturale. Pulirlo è semplice, poiché è sufficiente utilizzare un panno umido e detergenti non aggressivi. Non necessita di trattamenti particolari, come la lucidatura o la ceratura periodica, dunque riduce gli sforzi nel tempo.

 

Come potete vedere, i vantaggi riguardano sia l’estetica ma anche la funzionalità. Da qui, il grande successo che i pavimenti in laminato stanno riscuotendo.

 

Pavimento in laminato: quanto costa?

 

Veniamo al dunque e scopriamo i prezzi del pavimento in laminato. Lo faremo con una tabella esplicativa che prende in considerazione vari livelli di pregio.

 

Prestazione / Prodotto Prezzi €/mq
Laminati di qualità media 6-20
Laminati di qualità medio-alta 25-40
Laminati di qualità alta 35-60
Manodopera per la posa 15-30

 

 

Quali sono le tipologie di pavimento in laminato?

 

I pavimenti in laminato si differenziano non solo per il livello di pregio ma anche e soprattutto per le tecniche di produzione e i materiali. Ecco una panoramica.

 

  • Laminato a pressione diretta: questa tipologia rappresenta l’opzione più comune e diffusa. La sua struttura è composta da più strati compressi insieme per formare una superficie resistente. È ideale per uso domestico e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, anche se non è indicato per ambienti particolarmente umidi.

 

  • Laminato resistente all’acqua: pensato per ambienti umidi come bagni e cucine, questo laminato è progettato con uno strato protettivo che impedisce la penetrazione dell’acqua. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono particolarmente duraturo, anche in condizioni di esposizione prolungata a umidità e liquidi.

 

  • Laminato acustico: specifico per chi desidera migliorare l’isolamento acustico degli ambienti, questo tipo di laminato incorpora strati aggiuntivi per assorbire i rumori. È perfetto per uffici, appartamenti o locali dove il comfort acustico è una priorità, garantendo una riduzione significativa dei suoni da calpestio.

 

Ovviamente, la scelta del laminato va ponderata attentamente, magari con il supporto di un esperto o di un interior designer.

 

Costo pavimento in laminato: da cosa dipende?

 

In questo paragrafo entriamo a fondo nelle dinamiche dei prezzi, presentando i fattori che impattano maggiormente sulla posa del pavimento.

 

  • Qualità del laminato: la fascia di prezzo dipende direttamente dalla qualità del materiale. Laminati più economici possono presentare una minore resistenza nel tempo, mentre quelli di alta qualità offrono maggior durabilità e un aspetto estetico più raffinato. Il tipo di finitura, come effetti legno realistici, incide ugualmente sui costi.

 

  • Complessità del contesto: la conformazione dei locali in cui avviene la posa influisce sul costo totale. Spazi con molte curve, angoli stretti o zone irregolari richiedono tagli personalizzati e un tempo maggiore per l’installazione. Ciò comporta un aumento delle spese di manodopera rispetto a un ambiente semplice e regolare.

 

  • Caratteristiche del sottopiano: La condizione del sottopiano può influire sui costi di posa. Se non è livellato o presenta difetti strutturali, sarà necessario prepararlo adeguatamente, aumentando il costo dei lavori preliminari. Inoltre, l’uso di strati isolanti o pellicole specifiche può far salire il prezzo complessivo.

 

A meno di caratteristiche dei locali e del sottopiano fuori dal comune, e che rendono veramente complicata la posa del laminato, a incidere è soprattutto la qualità del laminato medesimo.

 

Quali sono le tecniche di posa?

 

La posa dei pavimenti in laminato, come abbiamo visto, è molto semplice – almeno dal punto di vista degli esperti. Va detto, però, che non si limita a una sola metodologia. Infatti, se ne segnalano almeno tre.

 

  • Posa flottante: questa tecnica è tra le più popolari e semplici da eseguire. Le tavole di laminato si incastrano tra loro senza necessità di essere fissate al sottofondo. Ideale per chi cerca rapidità di posa e possibilità di rimuovere il pavimento in futuro, offre un buon isolamento termico e acustico grazie all’utilizzo di un materassino.

 

  • Posa chiodata: meno comune per il laminato, questa tecnica prevede il fissaggio delle tavole al sottopiano tramite chiodi o graffette. Utilizzata principalmente in ambienti dove è necessaria una maggiore stabilità, come pavimenti rialzati, richiede esperienza e maggiore precisione durante l’installazione.

 

  • Posa incollata: in questa tecnica, il laminato viene fissato al sottofondo con adesivi specifici. Offre un risultato duraturo e stabile, ma richiede tempi di posa più lunghi e una preparazione accurata del sottopiano. È consigliata per ambienti umidi, poiché l’incollaggio riduce il rischio di infiltrazioni tra le tavole.

 

Come spendere il giusto per la posa del laminato?

 

I prezzi per posare il pavimento in laminato, lo abbiamo visto, non sono alti. Nondimeno, possono essere ridotti. Proprio qui entrano in gioco i preventivi. Il segreto sta nell’ottenere offerte di qualità, provenienti da buone aziende e omogenei.

 

Il passo successivo è procedere con un confronto serrato. In questo modo, è possibile farsi un’idea del mercato e trovare, all’interno di un paniere più o meno ampio, un’offerta dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

Ovviamente, cercare personalmente, contattando le singole imprese, è molto difficile e non è detto che porti a risultati. Meglio affidarsi ai tool di confronto preventivi, come quello di Ristrutturare-Casa che ti permette di ottenere preventivi online gratuiti, da comparare senza impegno.

 

Lascia un commento