Posa pavimento: prezzi e preventivi online

Posa pavimento: prezzi e preventivi online

 

La posa del pavimento, ovvero di un nuovo pavimento, è uno degli interventi edilizi richiesti più di frequente.

 

È anche uno degli interventi più complessi da gestire, lato committente, in quanto le soluzioni sono numerose. Districarsi tra di esse è difficile e spesso emerge il classico imbarazzo della scelta.

 

Da qui, una guida completa sulla posa dei pavimenti, che parli di materiali e tecniche di posa. Ovviamente, ci focalizzeremo anche sui costi, che, come vedremo, sono molto variabili, e sulla necessità di utilizzare sapientemente i preventivi, sulle più convenienti modalità per ottenerli.

 

 

La posa del pavimento: un must per le ristrutturazioni

 

La posa di un nuovo pavimento è un intervento quasi obbligato quando si ristruttura una casa. D’altronde, garantisce alcuni vantaggi indiscutibili.

 

  • Rapporto effetto-prezzo: la posa del pavimento rappresenta un intervento conveniente ed efficace. Rispetto ad altre soluzioni, offre un impatto significativo a un costo relativamente contenuto. Cambiare pavimento, d’altronde, significa trasformare radicalmente l’ambiente senza necessità di modifiche strutturali costose.

 

  • Impatto sull’estetica della casa: il pavimento è una delle prime cose che si notano entrando in un’abitazione. Cambiare pavimento significa rivoluzionare l’atmosfera di un ambiente, rendendolo più moderno, accogliente o elegante.

 

  • Abbondanza di soluzioni: esistono innumerevoli tipologie di pavimenti, da quelli in legno naturale a quelli in ceramica, passando per materiali resinosi o laminati. Ogni opzione può adattarsi a esigenze diverse in termini di stile, budget e funzionalità, garantendo una grande flessibilità di scelta per soddisfare qualsiasi gusto e necessità.

 

Quanto costa la posa del pavimento?

 

La posa di un nuovo pavimento, se si considera gli effetti che genera, non costa molta. Tuttavia, i prezzi sono variabili.

 

Ecco una tabella riassuntiva, tipologia per tipologia, e che prende in considerazione un intervento spesso propedeutico: la posa del massetto.

 

Tabella dei prezzi per installazione pavimenti

 

Prestazione Costo in € / mq
Posa del pavimento in parquet 20 – 30
Posa del pavimento in laminato 10 – 30
Posa del pavimento in piastrelle 18 – 40
Posa del pavimento in resina 40 – 130
Posa del pavimento in cemento 15 – 40
Posa del pavimento esterno 20 – 30
Rifacimento massetto 20 – 30

 

 

Quali sono i diversi tipi di pavimenti?

 

Giunti a questo punto, e anche per conferire un significato più compiuto alla tabella di cui sopra, è utile fornire informazioni specifiche sulle varie tipologie di pavimento.

 

  • Piastrelle: scelta versatile e molto diffusa grazie alla loro resistenza e facilità di pulizia. Disponibili in diverse forme, dimensioni e colori, possono adattarsi a qualsiasi stile d’arredo. La loro impermeabilità le rende particolarmente adatte per bagni e cucine, dove l’umidità è un fattore critico.

 

  • Parquet: soluzione apprezzata per il suo aspetto naturale e caldo, che aggiunge eleganza a qualsiasi ambiente. È un pavimento in legno che può essere rigenerato più volte nel tempo tramite levigatura. Oltre al suo valore estetico, è rinomato per le sue capacità di isolamento termico, ma richiede cure specifiche per mantenerlo in ottime condizioni. La posa può essere con colla o flottante.

 

  • Laminato: scelta economica che imita l’aspetto del legno, ma a un costo inferiore. Resistente ai graffi e di facile manutenzione, è ideale per famiglie con bambini o animali domestici. La sua installazione è semplice, spesso avviene tramite sistemi a incastro, ma può soffrire l’umidità e quindi non è consigliato in ambienti umidi.

 

  • Resina: materiale moderno che offre superfici continue senza fughe, perfetto per chi desidera uno stile minimalista e contemporaneo. È molto resistente all’usura e facile da pulire, dunque è l’ideale per ambienti ad alto traffico. Tuttavia, la posa richiede un’installazione specializzata, e nel tempo può necessitare di piccoli ritocchi per conservare la resa estetica della finitura.

 

  • Pavimentazione esterna: si utilizzano materiali resistenti agli agenti atmosferici come il gres porcellanato, il cemento, la pietra naturale e il legno trattato. Il gres porcellanato è apprezzato per la sua resistenza e versatilità, mentre pietra e cemento offrono durevolezza. Il legno, se adeguatamente trattato, garantisce un aspetto naturale e calore senza compromessi lato resistenza.

 

Quali sono i fattori di costo per la posa in opera dei pavimenti?

 

I costi non dipendono solo dalle tipologie e dai materiali, ma anche da altri fattori. Ecco una panoramica.

 

  • Tipo di posa: il metodo di posa influisce significativamente sui costi. La posa regolare, come quella a scacchiera, è generalmente più semplice e quindi meno costosa. Al contrario, disegni complessi o la posa in diagonale richiedono più tempo, materiali e precisione, aumentando così i costi complessivi dell’intervento.

 

  • Bravura del professionista: il costo della posa del pavimento varia a seconda dell’esperienza del professionista incaricato. Più è qualificato e rapido nell’esecuzione, più il prezzo della manodopera sarà elevato.

 

  • Dimensioni del pavimento: la grandezza della superficie da pavimentare influenza il costo complessivo. Un pavimento più grande può beneficiare di economie di scala, poiché i costi per metro quadrato tendono a diminuire all’aumentare della metratura.

 

  • Condizioni del sottofondo: se il sottofondo non è in buone condizioni, potrebbe essere necessario rifare il massetto, il ché causa costi extra.

 

  • Condizioni meteo: ovviamente questo fattore incide solo sulla posa di pavimenti esterni. In questo caso, le condizioni meteo possono influenzare i tempi e i costi del lavoro. Pioggia, neve o temperature estreme possono rallentare i lavori, prolungando i tempi di esecuzione e aumentando i costi di manodopera e materiali, soprattutto se si verificano interruzioni o è necessario approntare protezioni temporanee.

 

Ci sono agevolazioni per cambiare i pavimenti?

 

La risposta è… Non esattamente. Ovvero, non esistono agevolazioni ad hoc per la posa dei pavimenti.

 

Allo stesso tempo, è possibile conferire a questo intervento lo status di lavoro trainato. In buona sostanza, si può associare la posa dei pavimenti a interventi che garantiscono l’accesso alle agevolazioni e quindi estendere queste ultime a entrambi.

 

Il caso tipico è il bonus ristrutturazioni standard, che consente di recuperare il 50% della spesa.

 

Il meccanismo è semplice: si suddivide la spesa recuperabile in dieci quote uguali e si porta ciascuna in detrazione IRPEF, anno dopo anno.

 

Posa del pavimento: come si risparmia con i preventivi?

 

Ma c’è un modo ancora più semplice e sicuro per abbattere i costi: utilizzare con intelligenza i preventivi.

 

Si tratta di raccogliere diverse e metterle a confronto per avere un’idea dei prezzi di mercato, imparando a distinguere le offerte convenienti da quelle mediocri.

 

Ovviamente, richiedere i preventivi di persona, bussando alle porte delle imprese, non è una soluzione praticabile in quanto troppo faticosa.

 

Meglio affidarsi ai servizi specializzati come quello di Ristrutturare-Casa che gratuitamente e senza impegno di fornisce le proposte più convenienti dei professionisti di zona.

 

Quindi se devi sostituire un pavimento, comincia con il chiedere online preventivi su misura.

 

Lascia un commento