La rubinetteria del bagno ricopre un ruolo importante non solo sul piano funzionale, com’è logico che sia, ma anche estetica. Serve e decora, permette la normale fruizione del bagno e arreda. Certo, l’offerta è da sempre molto abbondante, dunque è relativamente complesso districarsi nella scelta.
Ne parliamo in questa guida. Forniremo una panoramica sulla rubinetteria del bagno, offriremo consigli per sceglierla correttamente. Inoltre, elaboreremo una dettagliata stima dei prezzi e spiegheremo come utilizzare i preventivi per risparmiare.
Perché cambiare la rubinetteria del bagno
Che la rubinetteria del bagno ci debba essere e debba essere funzionale, non ci sono dubbi. Allo stesso tempo, ci si potrebbe chiedere: perché cambiarla?
Ebbene, i motivi sono numerosi.
- Per migliorare l’estetica del bagno: la rubinetteria è un elemento visibile e impattante. Sostituirla con modelli moderni o dal design particolare permette di rinnovare l’aspetto del bagno senza intervenire su rivestimenti e arredi. Un piccolo dettaglio, spesso, fa la differenza.
- Per ridurre i consumi idrici: le rubinetterie moderne sono dotate di tecnologie che limitano lo spreco d’acqua, come i rompigetto aerati o i miscelatori termostatici. Questi dispositivi aiutano a risparmiare, abbattendo le bollette e rispettando l’ambiente.
- Per risolvere problemi tecnici: gocciolamenti, calcare, manopole dure o snodi bloccati: quando la rubinetteria è vecchia o difettosa, può compromettere il comfort e la funzionalità quotidiana. In questi casi, cambiarla è spesso più conveniente della riparazione.
Insomma, cambiare la rubinetteria del bagno non è solo una questione estetica, ma anche funzionale e sostenibile. È un intervento relativamente semplice che migliora la qualità della vita quotidiana e il decoro del bagno.
Quanto costa la rubinetteria bagno?
La rubinetteria del bagno, se nel prezzo si include anche la manodopera per l’installazione, può costare parecchio. Soprattutto, esprime valori molto variabili, i quali dipendono dalla natura dell’elemento servito, dal materiale e soprattutto dal design.
Tabella dei prezzi
Qui di seguito presentiamo una tabella che mostra i prezzi per l’acquisto della rubinetteria e per la manodopera, e che tiene conto delle varie situazioni.
Prestazione | Prezzo € / totale |
Fornitura rubinetteria vasca da bagno | 50 – 300 |
Fornitura rubinetteria lavabo | 60 – 400 |
Fornitura rubinetteria doccia | 100 – 500 |
Installazione rubinetteria | 100 – 200 |
Tipo di rubinetteria
Giunti a questo punto, vale la pena approfondire le tipologie di rubinetteria. Esse si differenziano principalmente per l’interazione con l’esistente, ovvero con i sanitari e spesso con le pareti. In buona parte dei casi, differiscono anche per il modo in cui distribuiscono l’acqua. Ma procediamo con una panoramica.
- Rubinetto tradizionale: è il classico rubinetto con due manopole, una per l’acqua calda e una per la fredda. Non consente la regolazione precisa della temperatura e oggi è considerato superato, anche se ancora presente in molti bagni datati.
- Rubinetto miscelatore: questo rubinetto unisce in un’unica leva il controllo di acqua calda e fredda. È pratico, moderno e consente di regolare con facilità sia la portata sia la temperatura dell’acqua, ottimizzando i consumi. È attualmente la soluzione più diffusa nei bagni domestici.
- Rubinetto da appoggio: viene installato direttamente sul sanitario o sul piano d’appoggio. È la soluzione più semplice dal punto di vista tecnico, poiché non richiede interventi sulle pareti. Può essere anche molto decorativo, specie se abbinato a lavabi d’arredo o in ceramica artistica.
- Rubinetto da incasso: integrato nella parete, lascia visibili solo le parti funzionali (come la leva e la bocca). Offre un’estetica essenziale e ordinata, ideale per ambienti moderni. Richiede però opere murarie ed è più difficile da sostituire in caso di guasto.
- Miscelatore termostatico: permette di impostare la temperatura desiderata e mantenerla costante, anche se varia la pressione. È particolarmente utile nella doccia, dove evita sbalzi improvvisi. Migliora il comfort e riduce gli sprechi di acqua calda, contribuendo al risparmio energetico.
Conoscere le diverse tipologie di rubinetteria aiuta a scegliere in modo consapevole, ma di questo ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Come scegliere i rubinetti del bagno
Scegliere la rubinetteria è un’attività più complessa del previsto. Infatti, è necessario coniugare il desiderio di funzionalità, i gusti personali e le esigenze di design. Ecco qualche dritta.
- Valutare bene lo stile del bagno: la rubinetteria deve armonizzarsi con l’ambiente circostante. In un bagno moderno, ad esempio, sono indicati i miscelatori dalle linee minimal e dalle finiture opache o cromate. In un bagno classico, invece, si può puntare su modelli più decorativi, magari in ottone o bronzo. La coerenza stilistica rende l’insieme più elegante e gradevole alla vista.
- Considerare la praticità d’uso: oltre all’aspetto estetico, conta molto la funzionalità. I miscelatori a leva singola sono più semplici da usare rispetto ai rubinetti tradizionali, specialmente con le mani bagnate o sporche. I modelli termostatici, invece, garantiscono una temperatura costante, aumentando comfort e sicurezza.
- Verificare la compatibilità con sanitari e impianto: alcuni rubinetti richiedono specifici attacchi o distanze particolari. Ad esempio, un rubinetto da incasso necessita di uno spazio tecnico nella parete. Prima dell’acquisto è bene controllare le misure e consultare un tecnico, per evitare interventi costosi o modifiche strutturali.
- Non trascurare la qualità dei materiali: ottone, acciaio inox e finiture trattate anticorrosione garantiscono una maggiore durata nel tempo. È preferibile puntare su marchi affidabili e certificati, anche a fronte di un costo leggermente superiore, per evitare manutenzioni frequenti e malfunzionamenti.
Insomma, è bene prestare attenzione ai dettagli tecnici, coerenza estetica e consapevolezza delle proprie esigenze pratiche, per evitare errori costosi e scelte frettolose.
Risparmiare con i preventivi sulla rubinetteria del bagno
I prezzi della rubinetteria del bagno, lo abbiamo visto, sono molto variabili. Ciò rappresenta però un’occasione per i committenti. Tra i fattori di variabilità, infatti, spicca la politica dei prezzi del fornitore e dell’installatore. Dunque, è possibile individuare delle situazioni in cui è possibile pagare meno a parità di qualità.
Ciò riguarda sostanzialmente tutti i settori ma soprattutto quello della rubinetteria: dominato da dinamiche di design, si caratterizza per una certa soggettività. La quale, come avrete intuito, si traduce in variabilità dei prezzi.
Come cogliere le occasioni? A volte, è sufficiente raccogliere più preventivi e confrontarli. Ciò permette,a parità di prestazioni, di individuare un’offerta più conveniente delle altre.
I preventivi però devono essere dettagliati e omogenei tra di loro. Diversamente, sarebbe complesso trarre evidenze utili da un loro confronto.
Preventivi di questo tipo si trovano solo con i tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio per agevolare un confronto.
Tra i tool più interessanti c’è il nostro, di Ristrutturare-Casa. Rapido e comodo, consente l’accesso alle realtà più competenti e convenienti.
Vuoi installare una nuova rubinetteria in bagno? Chiedi i preventivi e risparmia.