La sauna da esterno potrebbe apparire, a prima vista, come la classica costruzione per proprietà di lusso, dunque appannaggio di pochi fortunati. Ma è davvero così? Costa davvero così tanto?
Rispondiamo a questa domanda nella guida che segue. Forniremo una panoramica dei prezzi e delle tipologie, offriremo informazioni sugli accessori e daremo consiglio per ridurre la spesa (senza che ciò vada a scapito della qualità).
Come funziona una sauna da esterno
Prima di parlare dei prezzi, facciamo una panoramica sulla sauna, spiegando come funziona e come si declina la sua variante da esterno.
La sauna, come risaputo, è un ambiente chiuso, riscaldato artificialmente, che consente di sottoporre il corpo a temperature elevate allo scopo di stimolare la sudorazione.
Questo processo favorisce l’eliminazione delle tossine, migliora la circolazione, rilassa la muscolatura e genera una sensazione complessiva di benessere psicofisico.
Per inciso, una seduta di sauna dura in genere tra i 10 e i 20 minuti ed è seguita da una fase di raffreddamento graduale, che amplifica i benefici e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Rimane da capire se la sauna da esterno sia un’altra cosa. Ebbene, la differenza principale tra una sauna da interno e una sauna da esterno riguarda non solo la collocazione e ma anche la struttura.
Le prime richiedono spazi dedicati e spesso ristrutturazioni interne. Le saune da esterno, invece, essendo vengono posizionate in giardini, terrazzi o cortili, consentono di mantenere separato lo spazio domestico dall’ambiente della sauna, rendendola accessibile anche agli ospiti e conferendo un valore aggiunto all’immobile.
Inoltre, l’esperienza di una sauna in giardino è arricchita dal contatto diretto con la natura e dal contrasto termico che si può ottenere uscendo all’aperto. Questo aspetto le rende particolarmente suggestive e ricercate.
Quanto costa installare una sauna da esterno
Il costo per costruire e installare una sauna da esterno è elevato? In senso assoluto sì. Se consideriamo però i benefici che apporta e l’impatto sul valore della proprietà il prezzo appare più che sostenibile.
Tabella dei prezzi
Il prezzo, tuttavia, dipende dal tipo di sauna. Dunque, ecco una tabella che opera un discrimine tra le varie tipologie di sauna.
Prestazione | Prezzi in € |
Costruzione e installazione sauna finlandese | 3000 – 800 |
Costruzione e installazione sauna a infrarossi | 1500 – 4000 |
Costruzione e installazione sauna accessoriata | 4000 – 10000 |
Le tipologie di sauna da giardino
Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto le varie tipologie di saune. Nei seguenti entreremo nel dettaglio di ciascuna tipologia.
Sauna finlandese
La sauna finlandese è il modello tradizionale e più diffuso. Funziona grazie a una stufa a legna o elettrica che riscalda pietre vulcaniche. Versando acqua sulle pietre, si genera vapore, aumentando l’umidità e la sensazione di calore.
La temperatura interna si aggira sui 70 gradi, con un’umidità che resta piuttosto bassa rispetto ad altre soluzioni.
Ciò che la differenzia dalle altre saune è l’esperienza intensa e autentica che propone: sudorazione rapida, percezione del calore avvolgente e un rituale che richiama le origini nordiche.
Certo, bisogna usarle bene. L’uso corretto prevede sedute di breve durata, intervallate da momenti di raffreddamento all’aria aperta o con docce fredde.
È indicata per chi cerca un approccio tradizionale e desidera beneficiare di un trattamento profondo che stimola la circolazione, migliora la respirazione e rilassa corpo e mente.
Sauna a infrarossi
La sauna a infrarossi sfrutta pannelli o lampade che emettono raggi infrarossi. Questi penetrano direttamente nei tessuti cutanei e muscolari, producendo un calore “interno” che stimola la sudorazione senza riscaldare in maniera eccessiva l’aria.
Le temperature sono più basse rispetto alla sauna finlandese (circa 40-60 °C), dunque è più tollerabile per chi non ama il calore estremo.
La principale differenza con gli altri modelli risiede proprio nella modalità di riscaldamento e nel comfort percepito. Non c’è bisogno di gettare acqua sulle pietre né di produrre vapore: il calore è secco e uniforme.
L’utilizzo prevede sedute di durata maggiore, fino a 30-40 minuti, senza eccessivi sbalzi termici successivi.
Questa tipologia è adatta a chi desidera benefici come il sollievo da dolori muscolari, la stimolazione del metabolismo e il miglioramento della circolazione, senza dover affrontare temperature estreme.
Sauna accessoriata
La sauna accessoriata è una versione più completa e versatile, pensata per chi vuole arricchire l’esperienza con comfort aggiuntivi.
Può includere sistemi di cromoterapia, diffusori di aromi, impianti audio integrati e persino connessione Wi-Fi per il controllo a distanza. In alcuni casi, queste saune combinano più tecnologie: ad esempio, la possibilità di scegliere tra modalità finlandese e infrarossi, adattando la seduta alle esigenze del momento.
Rispetto ai modelli base, la sauna accessoriata si distingue quindi per la personalizzazione e per l’attenzione al relax totale. L’utilizzo è simile a quello delle altre tipologie, ma arricchito da elementi che stimolano anche i sensi e favoriscono un’esperienza multisensoriale.
Questa soluzione è perfetta per chi desidera un ambiente di benessere domestico comparabile a quello di una spa professionale, trasformando il giardino in una vera e propria area wellness privata.
Come risparmiare sulla costruzione e installazione della sauna in giardini
Come abbiamo visto, costruire e installare una sauna in giardino comporta una spesa importante, ma che spesso si rivela giustificata dall’aumento del comfort domestico e dal valore aggiunto che conferisce alla proprietà. Tuttavia, è naturale cercare soluzioni per risparmiare. ovviamente senza rinunciare alla qualità.
L’unico metodo realmente efficace per ridurre i costi è confrontare più preventivi, quindi valutare attentamente le differenze di prezzo, le garanzie offerte e i servizi inclusi.
Il preventivo ideale deve riportare voci di spesa dettagliate, tempi di realizzazione e caratteristiche tecniche precise: solo in questo modo si può fare un confronto equo e scegliere l’offerta più conveniente.
Va precisato che preventivi di questo tipo non si trovano facilmente online in forma generica, ma si ottengono tramite strumenti dedicati alla richiesta di preventivi personalizzati.
Il portale Ristrutturare-Casa, ad esempio, offre un servizio mirato: permette di ricevere gratuitamente più proposte da aziende specializzate, già selezionate per affidabilità.
Ciò consente non solo di risparmiare tempo e denaro, ma anche di avere la certezza di affidarsi a professionisti qualificati. In questo modo il risparmio diventa reale, senza sacrificare qualità e sicurezza.
Vuoi fare installare una sauna da esterno nel tuo giardino? Chiedi i preventivi e riduci la spesa senza rinunciare alla qualità.