
La serranda del garage è un elemento funzionale e di sicurezza. Dunque, va scelta con cura. Il problema è che l’offerta di serrande è più complessa di quanto si possa immaginare. Da un lato, gioca a favore del consumatore, che quindi trova quasi sempre ciò che cerca. Dall’altro, pone in essere il classico imbarazzo della scelta.
L’articolo che stai per leggere è pensato per dissolvere questo imbarazzo, per fare una panoramica delle serrande per garage attualmente disponibili ma, soprattutto, per presentare una esaustiva stima dei prezzi.
Perché dotarsi di una buona serranda per garage
La serranda per garage non serve solo a chiudere uno spazio: gioca un ruolo importante nella sicurezza, nell’esperienza d’uso del locale e perfino dell’efficienza energetica dell’abitazione. Più nello specifico serve…
- Per proteggere il contenuto del garage: una serranda solida e ben installata è il primo baluardo contro i furti. Se nel garage sono custoditi oggetti di valore, veicoli o attrezzature costose, diventa fondamentale adottare soluzioni con meccanismi antieffrazione o materiali resistenti agli urti e ai tentativi di scasso.
- Per migliorare l’isolamento termico e acustico: le serrande moderne, soprattutto quelle sezionali, offrono ottime prestazioni isolanti. Questo permette di mantenere una temperatura più stabile all’interno del garage e ridurre la dispersione termica verso gli ambienti adiacenti. Inoltre, si ottiene un’efficace barriera ai rumori esterni.
- Per aumentare il comfort d’uso quotidiano: le serrande motorizzate permettono un’apertura rapida e sicura, anche da remoto. Si evitano sforzi manuali, soprattutto in caso di pioggia o con il buio, rendendo più comodo l’accesso al garage in ogni condizione.
Insomma, migliora la sicurezza, il comfort e l’efficienza dell’intera casa, non solo del garage.
Quanto costa installare una serranda per garage?
Il costo dell’installazione dipende dal tipo di serranda, poiché diverse serrande richiedono un impegno diverso.
Tabella dei prezzi
Dunque, ecco una tabella che prende in considerazione questi elementi e fornisce una visione chiara dei prezzi.
| Prestazione | Costo in € |
| Fornitura serranda semplice in alluminio | 250 – 750 |
| Fornitura serranda sezionale in alluminio | 300 – 850 |
| Fornitura serranda antieffrazione | 600 – 1500 |
| Motorizzazione | 150 – 300 |
| Manodopera per installazione | 40 – 90 all’oa |
Le tipologie di serrande
Nella tabella precedente abbiamo introdotto le varie tipologie. Qui entriamo nel dettaglio
Serranda semplice
La serranda semplice per garage è la soluzione più economica e diffusa, soprattutto nei contesti residenziali dove non si richiedono particolari prestazioni di sicurezza o isolamento.
Di solito è realizzata in lamiera d’acciaio o in alluminio sottile, con un meccanismo di avvolgimento a rullo manuale o motorizzato
L’apertura è verticale, e quando è arrotolata scompare in un cassonetto posto sopra l’architrave del garage
I vantaggi principali sono il costo contenuto, l’affidabilità nel tempo e la facilità di manutenzione. Tuttavia, presenta alcuni limiti: isola poco dal freddo, non offre elevata protezione contro i tentativi di intrusione e può risultare rumorosa durante l’apertura o la chiusura.
È comunque una buona scelta per garage secondari, autorimesse private o situazioni in cui il contenimento dei costi è prioritario.
Serranda sezionale
La serranda sezionale è composta da pannelli orizzontali rigidi, collegati tra loro da cerniere, che scorrono lungo guide laterali e si posizionano orizzontalmente sotto il soffitto quando vengono aperti. Questo sistema consente un ingombro minimo e un’estetica molto pulita.
È tra le soluzioni più moderne e funzionali presenti sul mercato. I vantaggi sono numerosi: ottimo isolamento termico grazie alla coibentazione interna dei pannelli, apertura silenziosa e possibilità di integrare la motorizzazione con sistemi smart home.
Inoltre, garantisce un grado di sicurezza superiore rispetto alle serrande tradizionali, soprattutto nei modelli antieffrazione.
Di contro, costa di più e l’installazione richiede una maggiore precisione e competenza tecnica. È ideale per chi desidera una soluzione di lunga durata e dall’estetica curata, compatibile anche con garage di nuova costruzione o ristrutturazioni.
Serranda in alluminio
La serranda in alluminio, pur appartenendo alla categoria “semplice”, si distingue per alcune caratteristiche peculiari.
L’alluminio è un materiale leggero ma resistente alla corrosione, ideale per ambienti esterni o soggetti a forte umidità. La struttura può essere realizzata in lamiera piena o microforata, a seconda delle esigenze di ventilazione e visibilità. Le finiture disponibili sono varie: effetto legno, verniciatura RAL, anodizzazione.
L’alluminio consente una buona resistenza agli agenti atmosferici e richiede pochissima manutenzione. Tuttavia, rispetto all’acciaio, offre una minore protezione contro tentativi di effrazione se non associato a sistemi di rinforzo o chiusure di sicurezza.
Viene spesso scelta da chi cerca un equilibrio tra estetica, leggerezza e costo contenuto. Non è raro trovarla anche in contesti semi-commerciali o artigianali, grazie alla sua versatilità.
Serrande antieffrazione
Le serrande antieffrazione rappresentano la scelta ideale per chi desidera un livello di sicurezza superiore, specialmente in garage che custodiscono beni di valore o con accesso diretto all’abitazione. Questi modelli sono progettati per resistere ai tentativi di scasso e alle effrazioni, grazie all’uso di materiali rinforzati e dispositivi di blocco certificati.
Dal punto di vista costruttivo, sono fatte in acciaio ad alta resistenza o in alluminio blindato. Sono dotate di profili maggiorati, serrature a più punti e guide di scorrimento anti-sollevamento. Alcune versioni integrano sistemi elettronici di allarme o sono predisposte per il collegamento a impianti di videosorveglianza.
Naturalmente, le prestazioni di sicurezza si riflettono sui costi, che sono sensibilmente più alti rispetto ai modelli standard. Tuttavia, l’investimento risulta giustificato nei contesti urbani ad alto rischio o in zone isolate. Inoltre, alcuni modelli di fascia alta mantengono un’estetica curata, con finiture moderne e possibilità di personalizzazione.
Come risparmiare sulle serrande per garage
L’acquisto e l’installazione di una serranda per garage, soprattutto se si opta per modelli motorizzati o antieffrazione, può rappresentare una spesa importante. Tuttavia, è possibile risparmiare senza compromettere la qualità e la sicurezza dell’intervento.
Il modo più efficace è confrontare più preventivi. Questo consente di individuare differenze nei costi di fornitura, posa in opera, assistenza post-installazione e garanzie. Per un intervento così tecnico e delicato, è ancora più importante avere un confronto dettagliato, per non ritrovarsi con soluzioni non adatte o costi nascosti.
I preventivi tipo includono: sopralluogo tecnico, fornitura della serranda (con specifica sul materiale e sulla tipologia), eventuale motorizzazione, installazione, collaudo e assistenza. In alcuni casi viene incluso anche lo smaltimento della vecchia serranda.
Richiederli attraverso portali online specializzati è il modo più semplice e veloce per ottenere una panoramica chiara e attendibile. Il miglior servizio in questo senso è RistrutturareCasa.org.
Il motivo? Verifica la professionalità delle imprese, permette di ricevere preventivi gratuiti in pochi click e confrontare offerte personalizzate per zona, tipologia di serranda e urgenza dell’intervento.
Ti serve una serranda per garage? Chiedi i preventivi e risparmia.