Vasche da bagno: prezzi e preventivi online

Vasche da bagno, ecco quanto costano e i modelli più moderni a disposizione.

Quanto costano le vasche da bagno? Quali sono i modelli a disposizione? Se lo chiede chi intende andare in controtendenza, preferendo il rilassante bagno alla rapida doccia.

Ne parliamo qui, fornendo una stima dei prezzi e una panoramica delle tipologie, prestando un occhio di riguardo ai design e ai materiali utilizzati.

In chiusura, spiegheremo come sia possibile risparmiare mediante i preventivi e come ottenerli.

 

 

Quando preferire la vasca da bagno alla doccia

Prima di approfondire cifre e modelli è bene fare il punto sul confronto tra vasca e doccia. Che la prima “soccomba” alla seconda in quanto a risparmio d’acqua, non c’è dubbio. Ciò però non è un buon motivo per rinunciare alla vasca sempre e comunque. Anzi, in alcuni casi specifici è bene preferirla. Ovvero quando…

  • Si preferisce il bagno alla doccia: la vasca da bagno è la scelta migliore per chi desidera immergersi completamente nell’acqua calda e concedersi una pausa rigenerante, alleviando lo stress e favorendo il rilassamento muscolare, trasformando l’abluzione quotidiana in un momento di benessere personale.
  • Si dispone di abbastanza spazio: la vasca richiede più spazio rispetto al box doccia, il ché la rende ideale per bagni di dimensioni generose. D’altronde, se c’è lo spazio, vale la pena sfruttarlo.
  • Si intende valorizzare il bagno con un elemento esteticamente gradevole: la vasca contribuisce notevolmente all’estetica del bagno, poiché offre un elemento distintivo e raffinato. La varietà di design disponibili permette di soddisfare ogni esigenza estetica, valorizzando l’intero ambiente e contribuendo ad aumentare il pregio stilistico della stanza.

Queste esigenze non appartengono a tutti ma negli ultimi anni si sta assistendo a una curiosa inversione di tendenza.

 

Quanto costano le vasche da bagno?

Veniamo al dunque e riveliamo quanto costano le vasche da bagno. Si parla di centinaia di euro nella maggior parte di casi, ma i prezzi dipendono comunque dalla grandezza e dal modello.

Una tabella dei prezzi

Ecco dunque una tabella che rappresenta in maniera fluida ma realistica tutta questa variabilità.

 

Prestazione Costo €/a corpo
Fornitura e installazione vasche angolari da incasso 160 x 170 cm 500-1200
Fornitura e installazione vasca freestanding 160 x 170 cm 1100-1400
Fornitura e installazione vasca da bagno mini 500-1200

 

 

Le tipologie e materiali di vasca da bagno

Con la tabella del paragrafo precedente abbiamo introdotto alcune tipologie. In questo, proponiamo un approfondimento.

  • Free standing: le vasche freestanding sono indipendenti e posizionabili liberamente nello spazio. Caratterizzate da forme eleganti e materiali di qualità, diventano il punto focale del bagno, ideali in ambienti moderni o classici dove la vasca diventa protagonista assoluta, conferendo grande fascino all’intero ambiente.
  • Angolari da incasso: le vasche angolari da incasso sfruttano perfettamente gli angoli del bagno ottimizzando lo spazio. Sono spesso dotate di sedute ergonomiche e idromassaggio, offrendo un elevato comfort. Sono perfette per chi desidera massimizzare praticità e relax, integrandosi armoniosamente con il design circostante del bagno.
  • Mini: le vasche mini, caratterizzate da forme tonde e compatte, rappresentano una scelta moderna e funzionale per ambienti ridotti. Il loro design originale e contemporaneo consente di inserire una vasca anche in piccoli bagni, garantendo comfort e una forte impronta stilistica, molto apprezzata nei contesti moderni.

A dire il vero, le vasche si differenziano anche per i materiali di produzione. Ecco una panoramica.

  • Ghisa: le vasche in ghisa sono resistenti e durevoli nel tempo, capaci di trattenere il calore dell’acqua più a lungo. La superficie, spesso smaltata, garantisce una facile manutenzione e una finitura lucida e raffinata. La robustezza della ghisa assicura solidità, stabilità e una durata particolarmente elevata nel tempo.
  • Composti acrilici: le vasche in materiali acrilici sono leggere, facili da installare e disponibili in numerosi design. Offrono una superficie liscia, piacevole al tatto e resistente ai graffi leggeri. Pur mantenendo bene il calore, necessitano di maggiore attenzione per evitare graffi o abrasioni durante l’utilizzo e la pulizia.
  • Composti misti: i composti misti, come resine minerali o materiali innovativi, coniugano estetica moderna e alta resistenza. Questi materiali permettono di realizzare forme particolari e superfici durevoli, garantendo facilità di pulizia, grande durata e una notevole libertà stilistica nella scelta di finiture e colori personalizzati.

Ovviamente, il materiale più utilizzato è la ghisa. Come abbiamo visto, vanta eccellenti proprietà e impone una spesa accettabile.

 

Come scegliere la rubinetteria della vasca da bagno

A differenza del box doccia, la vasca richiede un certo impegno nella scelta della rubinetteria, che diventa non solo un elemento funzionale ma anche di design.

Il consiglio è di puntare alla massima compatibilità estetica. Se la vasca presenta delle rifiniture classiche, per esempio, si potrebbe optare per una rubinetteria in finto oro oppure ottone, che a suo modo esprime una certa eleganza. Ovviamente, il discorso riguarda anche le linee degli elementi.

In linea di massima, il consiglio è di scegliere materiali durevoli, magari supportati da finiture speciali antigraffio. L’idea, inoltre, è quella di preferire prodotti facili da pulire, resistenti al calcare e all’usura, per mantenere la brillantezza e la funzionalità della rubinetteria nel tempo. E’ da questi dettagli, infatti, che si giudica il livello estetico di un bagno. Checché ne dicano gli scettici, fanno la differenza.

Per quanto concerne le tipologie, fa fede il gusto personale. Alcuni preferiscono le due manopole, una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda, mentre altri optano per il miscelatore singolo

 

Risparmiare grazie ai preventivi

Le vasche costano meno di quanto ci si possa immaginare. Ciò non toglie che impongano comunque una spesa considerevole. Ma c’è una buona notizia: è possibile ridurre questa spesa. Il segreto sta proprio nei preventivi, o per meglio dire nel loro utilizzo “intelligente”.

Si tratta di raccogliere preventivi in un buon numero (quattro, per esempio), confrontarli e individuare quello che esprime il miglior rapporto qualità prezzo.

Raccogliere i preventivi manualmente, contattando una impresa dopo l’altra, non garantisce risultati. Nella migliore delle ipotesi, ci si ritrova con del materiale troppo disomogeneo.

Meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che offrono ipotesi di costo dettagliate e omogenee, pronte per l’analisi comparata.

Tool come il nostro, di Ristrutturare-Casa, che si caratterizza per la facilità d’uso.

Vuoi installare una vasca da bagno? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento