La veletta in cartongesso è il classico elemento edilizio che sfata il mito secondo cui le soluzioni di design sono appannaggio solo di chi può spendere parecchio denaro. Infatti, decorano e impreziosiscono i locali a un prezzo tutto sommato basso.
Quanto basso? Lo scopriamo nella guida che segue, la quale fornirà anche una panoramica delle tipologie e qualche consiglio per risparmiare.
Il ruolo della veletta in cartongesso
La veletta in cartongesso è un elemento architettonico di rivestimento che si sviluppa lungo il perimetro superiore delle pareti o del soffitto. È costituita da pannelli in cartongesso fissati a una struttura metallica leggera, con funzione principalmente estetica e decorativa. Apporta molti vantaggi.
- Valorizza l’illuminazione artificiale: la veletta consente di integrare faretti o strip LED, creando giochi di luce diffusa e indiretta. In questo modo l’ambiente assume un aspetto più accogliente, moderno e raffinato, perfetto per living e camere da letto.
- Definisce gli spazi: con le velette si possono marcare confini tra aree funzionali diverse di uno stesso locale, ad esempio tra zona pranzo e zona relax. Senza ricorrere a pareti divisorie, ecco che si ottiene un’organizzazione più chiara e armonica degli ambienti.
- Aggiunge un tocco di design: grazie alle forme personalizzabili, dritte o curve, le velette in cartongesso donano carattere agli interni. Anche in ambienti minimal, bastano linee semplici per rendere gli spazi più curati e meno anonimi.
A questo punto appare evidente: le velette in cartongesso rappresentano una soluzione versatile e scenografica, adatta a diversi contesti abitativi.
Quanto costa una veletta in cartongesso?
Come abbiamo accennato, i prezzi sono piuttosto abbordabili, almeno rispetto alle soluzioni di design più lussuose. Circa il “quanto”, ci affidiamo a una tabella esplicativa.
Tabella dei prezzi
Dunque, ecco la tabella che mostra i prezzi per la costruzione e l’installazione delle velette in cartongesso, e che opera un discrimine sulla base delle tipologie.
Prestazioni | Prezzi in €/mq |
Veletta in cartongesso a parete semplice | 40 – 60 |
Veletta in cartongesso sospesa semplice | 80 – 150 |
Veletta in cartongesso accessoriata | 100 – 200 |
Tipologie di velette in cartongesso
Nella tabella abbiamo introdotto alcune tipologie di veletta. Nei paragrafi che seguono, le approfondiamo una per una.
Veletta in cartongesso a parete
La veletta in cartongesso a parete è la tipologia più diffusa e semplice da realizzare. Si tratta di un rivestimento applicato lungo il bordo superiore della parete, spesso con lo scopo di integrare punti luce o nascondere elementi tecnici come canaline, fili elettrici e tubazioni.
Nonostante la sua semplicità, è capace di modificare in maniera significativa la percezione dell’ambiente. Infatti, una veletta a parete ben progettata può dare risalto a mobili, quadri o aree particolari della stanza, fungendo da cornice luminosa.
L’intervento non richiede grandi spessori e può essere realizzato rapidamente, riducendo tempi e costi di installazione. Il prezzo rimane contenuto, rendendola una soluzione accessibile a tutti.
Pur essendo basilare rispetto ad altre tipologie, garantisce un effetto moderno e ordinato, perfetto per chi desidera migliorare l’estetica degli interni senza spendere troppo.
Veletta in cartongesso sospesa
La veletta sospesa si distingue perché non si appoggia direttamente a una parete, ma è fissata al soffitto tramite una struttura metallica leggera.
Questo le conferisce un aspetto scenografico e moderno, quasi “fluttuante” nello spazio. Viene spesso impiegata nei living contemporanei e nelle cucine open space, in quanto consente di valorizzare aree specifiche come l’isola o il tavolo da pranzo.
La veletta sospesa è ideale per integrare illuminazione LED o faretti direzionabili, offrendo non solo un impatto estetico ma anche funzionale. La sua realizzazione è più complessa e richiede una maggiore attenzione in fase di installazione, motivo per cui i costi risultano più elevati.
Nonostante ciò, la resa visiva è di grande effetto e contribuisce a caratterizzare fortemente l’ambiente, trasformando spazi anonimi in interni di design.
Veletta in cartongesso accessoriata
La veletta accessoriata rappresenta l’evoluzione delle due tipologie precedenti, arricchendosi di funzionalità extra. Può includere illuminazione integrata di diversa tipologia, diffusori acustici, bocchette di climatizzazione o persino alloggiamenti per sistemi domotici.
Questa soluzione viene scelta da chi desidera non solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio strumento per ottimizzare comfort e tecnologia domestica. L’effetto estetico è notevole, poiché consente di nascondere elementi tecnici altrimenti antiestetici, garantendo al tempo stesso un look minimal e ordinato.
La realizzazione è più complessa, in quanto richiede la collaborazione di più figure professionali (cartongessisti, elettricisti, climatizzatori). Di conseguenza, i costi aumentano, ma il risultato finale ripaga l’investimento.
Si tratta della scelta ideale per ambienti moderni e tecnologici, dove estetica e funzionalità si fondono in un unico progetto di design.
Come ridurre la spesa per la veletta in cartongesso
Le velette in cartongesso hanno prezzi sostenibili, ma puntare al risparmio rimane un obiettivo legittimo, purché non comprometta la qualità. Infatti, un lavoro eseguito male può generare crepe, distacchi o problemi di illuminazione.
Per risparmiare senza rischiare, è necessario confrontare più preventivi. Solo in questo modo si riesce a capire chi offre il miglior rapporto qualità-prezzo, verificando ogni voce di spesa.
Il metodo funziona molto bene in interventi come questo perché i margini di differenza tra un’impresa e l’altra possono essere significativi: materiali, sistemi di fissaggio, tempi di consegna e complessità degli accessori incidono molto sul costo finale.
Un preventivo ben strutturato deve riportare dettagli sul tipo di cartongesso, sulla struttura metallica, sul numero di faretti o accessori inclusi, sui tempi di esecuzione e sulle garanzie offerte.
Il modo più pratico e sicuro per raccogliere preventivi di questo tipo è affidarsi ai tool online di richiesta preventivi, che mettono in contatto con ditte qualificate.
Tra i più affidabili vi è quello di Ristrutturare-Casa, che consente di ricevere gratuitamente più offerte da imprese della propria zona.
Vuoi arricchire casa con le velette in cartongesso? Risparmia senza rinunciare alla qualità: chiedi e confronta preventivi.