Le grondaie in alluminio sono un elemento estremamente comune. Nonostante la diffusione di soluzioni alternative, sono ancora molto apprezzate. Il motivo di ciò risiede nei vantaggi che apportano, i quali riguardano i costi, l’estetica, la funzionalità e tanto altro.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica di questo elemento, presentando i pro e i contro, operando un confronto rispetto ad altre soluzioni.
Infine, offriremo qualche consiglio per risparmiare “bene”, ovvero senza correre il rischio di ritrovarsi con un lavoro eseguito con superficialità.
Grondaie in alluminio: a cosa servono
Le grondaie in alluminio, esattamente come le grondaie realizzate con altri materiali, sono componenti architettonici installati lungo il bordo del tetto degli edifici, essenziali per la corretta gestione delle acque piovane.
Queste strutture assumono la forma di canali che raccolgono l’acqua che scende dal tetto, deviandola verso i pluviali. I pluviali sono tubi verticali che conducono l’acqua dal tetto al suolo o in sistemi di drenaggio, prevenendo accumuli che potrebbero causare danni alla struttura dell’edificio, come infiltrazioni o compromissioni delle fondamenta.
L’installazione delle grondaie contribuisce anche a ridurre l’erosione del suolo intorno all’edificio e a prevenire danni ai vialetti, ai marciapiedi e alle aree verdi circostanti. Inoltre, possono essere utilizzate per raccogliere l’acqua piovana in contenitori per un uso successivo, favorendo pratiche di sostenibilità ambientale.
Grondaie in alluminio: i vantaggi
Se le grondaie in alluminio sono in auge ancora oggi, un motivo ci sarà. Anzi, ce ne sono tanti. Ecco i principali.
- Leggerezza e durabilità: l’alluminio è un materiale leggero, il che facilita il montaggio e riduce lo stress strutturale sul tetto. Nonostante la sua leggerezza, è estremamente resistente e non si deforma sotto il peso dell’acqua o a causa dell’esposizione agli elementi atmosferici. Questo rende le grondaie in alluminio particolarmente adatte per climi con frequenti precipitazioni o condizioni meteorologiche estreme.
- Manutenzione ridotta: le grondaie in alluminio non necessitano di verniciatura frequente poiché il materiale non arrugginisce né marcisce. Sono resistenti alla corrosione, il che significa meno tempo e denaro spesi per la manutenzione. Inoltre, la loro superficie liscia aiuta a prevenire l’accumulo di detriti, foglie e sporcizia.
- Personalizzazione ed estetica: l’alluminio può essere facilmente colorato o trattato per adattarsi all’estetica di qualsiasi edificio. Offre un’ampia gamma di finiture e colori, permettendo una facile integrazione con diversi stili architettonici. Le grondaie in alluminio possono quindi migliorare sia la funzionalità sia l’aspetto esteriore di una casa o di un edificio.
- Convenienza economica: le grondaie in alluminio sono generalmente meno costose rispetto ad altre opzioni come il rame o l’acciaio inossidabile. Questo le rende una soluzione conveniente per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare alla qualità e all’affidabilità.
Grondaie in alluminio: gli svantaggi
Nondimeno, le grondaie in alluminio si caratterizzano per alcuni vantaggi, per dei difetti intrinseci. Ecco i più rilevanti.
- Suscettibilità ai danneggiamenti: nonostante la resistenza generale, l’alluminio è un materiale relativamente morbido rispetto ad opzioni come l’acciaio. Questo può renderlo più vulnerabile a danni da impatti fisici, come quelli causati da rami cadenti o detriti trasportati dal vento. In zone con frequenti tempeste o attività di manutenzione elevata, le grondaie in alluminio possono ammaccarsi o deformarsi più facilmente.
- Dilatazione termica: l’alluminio tende a espandersi e contrarsi significativamente con le variazioni di temperatura. Questa dilatazione termica può causare problemi di adattamento nel tempo, portando a fughe o distacco delle grondaie dalle loro giunture. Tale movimento può compromettere l’integrità del sistema di raccolta delle acque, richiedendo interventi di manutenzione più frequenti per prevenire perdite.
- Limitazioni estetiche: sebbene possa essere verniciato, il rivestimento può sbiadire o scheggiarsi con il tempo, specialmente in ambienti esterni esposti a condizioni climatiche dure. Questo può richiedere una rinfrescata periodica del colore per mantenere l’aspetto desiderato, incrementando così i costi e la manutenzione a lungo termine.
Gronde in alluminio e gronde in rame: un confronto
Effettuiamo ora un’analisi comparata delle grondaie in alluminio e delle grondaie in rame. Queste ultime, infatti, rappresentano l’alternativa che, nell’immaginario collettivo, merita i maggiori apprezzamenti.
Le grondaie in alluminio e quelle in rame offrono vantaggi basati, ovviamente, sulle caratteristiche dei rispettivi materiali.
L’alluminio, noto per la sua leggerezza, facilita l’installazione e riduce il carico sulle strutture del tetto, rendendolo ideale per una vasta gamma di edifici. È anche meno costoso rispetto al rame e richiede manutenzione minima poiché non arrugginisce.
Tuttavia, l’alluminio può ammaccarsi più facilmente e soffre di dilatazione termica, che può portare a problemi strutturali nel tempo. D’altra parte, il rame è estremamente durevole e può durare anche un secolo con pochissima manutenzione, acquisendo una patina verde che molti trovano esteticamente gradevole.
Questa longevità e il minor impatto ambientale lo rendono una scelta popolare nonostante il suo costo iniziale più elevato. Inoltre, le grondaie in rame aggiungono un valore estetico e una distinzione architettonica che l’alluminio non può eguagliare.
Come risparmiare?
Le grondaie in alluminio non costano molto, almeno rispetto a quelle in rame. La buona notizia, però, è che si può risparmiare ulteriormente. Come? Ovviamente utilizzando con saggezza i preventivi.
Il trucco sta nel raccogliere più preventivi e confrontarli. In tal modo, ci si fa un’idea generale dei prezzi e si impara a riconoscere i prezzi fuori mercato (verso l’alto, ma anche verso il basso).
Soprattutto, è possibile individuare l’offerta migliore.
Chiedere i preventivi “a mano”, personalmente, è faticoso. È più intelligente affidarsi a tool specializzati, come quello di Ristrutturare-Casa per chiedere preventivi online.
Dunque, non ti rimane altro che compilare la richiesta per la fornitura e l’installazione di grondaie in alluminio e attendere, a stretto giro, le offerte dei migliori lattonieri di zona.