Nonostante la diffusione di altri materiali, gli infissi in legno vanno ancora per la maggiore. Sono apprezzati per le loro caratteristiche estetiche e funzionali e vengono richiesti frequentemente da chi intende sostituire le finestre di casa oppure è alle prese con le finiture di una nuova costruzione.
Vale dunque la pena approfondire questi interessanti serramenti, fornendo una panoramica dei vantaggi che garantiscono e, soprattutto, elaborando una stima dei prezzi il più possibile accurata.
Lo faremo nella guida che segue, che si concluderà con qualche consiglio per risparmiare mediante l’uso dei preventivi.
Perché scegliere gli infissi in legno
Chi ha già installato infissi in legno conosce bene i loro pregi. Allo stesso tempo, è bene fare il punto e riepilogarli per esteso.
- Isolamento termico: il legno garantisce ottime performance di isolamento termico, limitando le dispersioni di calore dall’interno verso l’esterno dell’abitazione e viceversa. Questa caratteristica permette di risparmiare sui consumi energetici, contenendo significativamente i costi di riscaldamento e raffrescamento durante l’anno.
- Isolamento acustico: gli infissi in legno sono eccellenti anche sotto il profilo dell’isolamento acustico. Grazie alla loro struttura naturale, consentono di ridurre notevolmente i rumori esterni, offrendo un ambiente interno più tranquillo e confortevole. Questo li rende particolarmente adatti per abitazioni situate in zone trafficate o rumorose.
- Estetica e personalizzazione: il legno offre un’estetica senza pari, adattabile a ogni stile architettonico o di arredamento. Disponibile in diverse essenze e finiture, permette un’ampia gamma di personalizzazioni per forma, colore e trattamento superficiale, conferendo all’ambiente eleganza e calore.
- Durabilità e resistenza: se trattati e mantenuti correttamente, gli infissi in legno vantano una durata estremamente lunga. Nonostante necessitino di una periodica manutenzione, se effettuata con regolarità, garantisce loro un eccellente mantenimento estetico e funzionale anche nel lungo periodo, rendendoli una scelta solida e affidabile.
Certo, gli infissi in legno non sono perfetti. Anch’essi soffrono di alcuni difetti strutturali. In primo luogo, necessitano di una manutenzione accurata e frequente. Secondariamente, in alcuni casi costano più delle alternative, imponendo un investimento iniziale non da poco.
Quanto costano gli infissi in legno
Entriamo nel vivo del discorso ed elaboriamo una stima dei prezzi degli infissi in legno, tenendo conto delle varie tipologie di apertura e distinguendo tra costi di fornitura e spese per la manodopera.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella completa ed esaustiva che riporta i prezzi medi a corpo e che prende in considerazione telai di grandezza media.
Prestazione | Prezzo a corpo in € |
Fornitura infissi in legno battente | 450 – 900 |
Fornitura infissi in legno scorrevole | 300 – 550 |
Fornitura infissi in legno vasistas | 500 – 1000 |
Installazione infissi in legno semplici | 60 – 120 |
Installazione infissi in legno completi (con tapparella e vetro ad alto isolamento acustico) | 100 – 200 |
La tipologia degli infissi in legno
Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto le tipologie di infissi, ovvero quelle che si differenziano per i meccanismi di apertura. Entriamo nel dettaglio.
- Battente: rappresentano la soluzione tradizionale e più diffusa. Si aprono verso l’interno o verso l’esterno, ruotando su cerniere laterali fissate al telaio. Garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico grazie alla loro chiusura ermetica e possono essere facilmente personalizzati per dimensioni e finiture, adattandosi perfettamente a qualsiasi esigenza estetica e funzionale.
- Scorrevole: questa tipologia è indicata soprattutto per ottimizzare lo spazio negli ambienti domestici. L’apertura scorrevole avviene lungo binari paralleli al muro, consentendo ampie superfici vetrate e una maggiore luminosità naturale. Gli infissi in legno scorrevoli sono ideali per creare ambienti luminosi e panoramici, poiché uniscono eleganza, praticità e risparmio di spazio.
- Vasistas: sono finestre con apertura parziale verso l’interno, incernierate sulla parte inferiore del telaio. Questo sistema consente una buona aerazione degli ambienti, mantenendo elevata la sicurezza e impedendo l’accesso dall’esterno. Particolarmente adatte in situazioni in cui si desidera una ventilazione continua senza compromettere la privacy, sono utilizzate frequentemente in ambienti quali bagni, cucine e locali di servizio.
Una variante particolare: il legno-alluminio
Questa panoramica sugli infissi in legno offre l’occasione per introdurre una soluzione ibrida che negli ultimi tempi sta incontrando il favore dei committenti: gli infissi in legno-alluminio.
Gli infissi in legno-alluminio rappresentano una soluzione innovativa che combina due materiali complementari per massimizzare prestazioni e bellezza estetica.
Questi serramenti sono costituiti da una struttura interna in legno naturale, che offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, e da una struttura esterna in alluminio, applicata come rivestimento protettivo del telaio esposto agli agenti atmosferici.
Tale combinazione consente di sfruttare i pregi di entrambi i materiali: il legno conferisce calore, eleganza e comfort abitativo interno, mentre l’alluminio protegge efficacemente dagli agenti atmosferici esterni, rendendo gli infissi resistenti e quasi esenti da manutenzione.
L’alluminio, infatti, previene danni da pioggia, vento, sole e sbalzi termici, eliminando la necessità di trattamenti periodici che invece caratterizzano gli infissi interamente in legno. Inoltre, questa soluzione ibrida assicura una durata molto più elevata rispetto alle alternative tradizionali, consentendo di mantenere inalterata nel tempo l’estetica originale degli infissi.
Pertanto, gli infissi in legno-alluminio rappresentano un investimento intelligente per chi desidera bellezza, efficienza energetica e massima praticità, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo nel lungo periodo.
Come risparmiare sugli infissi in legno
Come abbiamo già accennato, gli infissi in legno potrebbero costare più degli infissi realizzati con altri materiali.
Per fortuna, è possibile ridurre l’impegno economico senza compromettere la qualità del prodotto o del servizio di installazione. Basta raccogliere buoni preventivi e confrontarli. Ciò consente sempre di individuare un’offerta con un buon rapporto qualità-prezzo.
I preventivi, però, devono rispondere a certi requisiti: elevato livello di dettaglio e omogeneità reciproca. In caso contrario, sarebbe difficile trarre evidenze utili.
È difficile trovare preventivi di questo tipo con la ricerca manuale, ovvero contattando direttamente un’impresa dopo l’altra. Nel migliore dei casi, essa produce risultati disomogenei e difficili da confrontare.
Molto meglio affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono progettati proprio per consentire un’analisi comparata.
Tra i tool migliori in circolazione spicca quello di Ristrutturare-Casa, che consente di accedere alle imprese più convenienti e competenti.
Vuoi installare infissi in legno? Chiedi preventivi, risparmia e garantisci alla tua abitazione dei perfetti infissi in legno.