Rifacimento facciata: costi e preventivi online

Rifacimento facciata: costi e preventivi online

 

Il rifacimento della facciata è uno degli interventi edili più richiesti in assoluto. Infatti, ha il pregio di impattare profondamente sull’estetica dell’edificio e, allo stesso tempo, di imporre una spesa sostenibile. Nondimeno, è relativamente semplice e rapida da realizzare.

 

Ovviamente, queste caratteristiche sono suscettibili di molti fattori, come il tipo di intervento, la volontà di procedere con trattamenti specifici e altri ancora.

 

Ne parliamo qui, fornendo innanzitutto una stima accurata dei prezzi e offrendo la possibilità di richiedere preventivi online.

 

 

Gli elementi che determinano il costo del rifacimento della facciata

 

Il prezzo per il rifacimento della facciata è estremamente variabile. Sono tanti i fattori in gioco, la maggior parte dei quali corrisponde a elementi di tipo tecnico. Ecco una panoramica:

 

  • Le dimensioni: le dimensioni della facciata rappresentano uno degli elementi principali che influenzano il costo del rifacimento. La superficie da trattare determina la quantità di materiali necessari e il tempo richiesto per completare i lavori. Una facciata di grandi dimensioni richiede più risorse rispetto a una più piccola, incidendo significativamente sui costi complessivi del progetto. Inoltre, facciate con forme complesse o irregolari possono richiedere lavorazioni più specifiche e quindi maggiori spese.

 

  • Il periodo dell’anno: il periodo dell’anno in cui si decide di effettuare il rifacimento della facciata può influenzare notevolmente i costi. Durante la stagione invernale, le condizioni meteorologiche avverse possono rallentare i lavori e aumentare i costi operativi. Al contrario, in alta stagione, quando la domanda per tali interventi è maggiore, i prezzi dei servizi possono aumentare a causa della disponibilità limitata dei professionisti del settore.

 

  • Tipologie di intervento: le diverse tipologie di intervento richieste per il rifacimento della facciata influenzano i costi in modo significativo. Tra le tipologie più comuni troviamo l’isolamento a cappotto, la tinteggiatura e il rifacimento dell’intonaco. L’isolamento a cappotto, ad esempio, richiede materiali specifici e manodopera specializzata, risultando generalmente più costoso rispetto alla semplice tinteggiatura.

 

  • Presenza di trattamenti particolari: la necessità di trattamenti particolari può influenzare il costo del rifacimento della facciata. Trattamenti come impermeabilizzazione, la pulizia delle superfici con prodotti specifici o l’applicazione di rivestimenti protettivi possono aggiungere spese extra al progetto. Questi trattamenti sono spesso necessari per preservare la facciata e garantirne la durabilità nel tempo, ma comportano costi aggiuntivi rispetto ai semplici interventi di tinteggiatura o comunque di manutenzione ordinaria.

 

  • Possibilità di accedere ai bonus: la possibilità di accedere ai bonus può ridurre significativamente i costi del rifacimento della facciata. Il problema è che l’accesso è tutt’altro che scontato. Anzi, è vincolato alla correttezza delle procedure di richiesta e, soprattutto, alla conformità dell’immobile (es. in presenza di abusi è estremamente difficile accedere ai bonus.

 

 

Prezzi medi rifacimento facciata

 

Tipologia Prezzi al mq
Tinteggiatura (bianco) 5 € – 15 €
Tinteggiatura (colore) 10 € – 25 €
Rifacimento intonaco 10 – 15 €
Impermeabilizzazione 30 € – 35 €
Trattamento antimuffa 15 € – 20 €
Riparazione (es. scrostatura, tappatura buchi) 8 € – 30 €
Isolamento a cappotto 25 € – 30 €

 

 

Rifare la facciata: le soluzioni disponibili

 

Si fa presto a dire facciata. Come si intuisce dalla tabella, le tipologie di rifacimento facciata abbondano. Ciascuna soluzione è pensata per risolvere un determinato problema, dunque va valutata alla luce delle esigenze dei proprietari di casa (o di chi commissiona il lavoro).

 

Quali sono gli interventi più comuni per rifare la facciata?

 

  • Tinteggiatura: si tratta di una delle soluzioni più comuni e semplici per il rifacimento della facciata. Consiste nell’applicazione di uno strato di vernice sulla superficie esterna dell’edificio, al fine di migliorare l’aspetto estetico e proteggerla dagli agenti atmosferici. È un intervento rapido e meno costoso rispetto ad altre soluzioni. La scelta del tipo di vernice è fondamentale per garantire una maggiore durabilità e resistenza ai raggi UV, all’umidità e agli sbalzi termici.

 

  • Rifacimento dell’intonaco: questo intervento consiste nella rimozione del vecchio strato di intonaco danneggiato e nell’applicazione di un nuovo strato. Questo intervento è necessario quando l’intonaco esistente presenta crepe, distacchi o altri segni di degrado. Il nuovo intonaco può essere realizzato con materiali tradizionali o con prodotti innovativi che offrono maggiore resistenza e durabilità. Il rifacimento dell’intonaco migliora l’aspetto estetico della facciata e contribuisce a preservare la struttura dell’edificio.

 

  • Impermeabilizzazione: questo è un intervento essenziale per proteggere l’edificio dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua. Consiste nell’applicazione di materiali impermeabilizzanti che creano una barriera contro l’acqua piovana. Questo trattamento è particolarmente utile in zone con condizioni climatiche avverse o in edifici esposti a forti piogge. L’impermeabilizzazione contribuisce a prevenire danni strutturali e problemi di muffa e umidità all’interno dell’edificio.

 

  • Riparazioni: Molto spesso il rifacimento consiste banalmente nelle riparazioni, ovvero nella risoluzione di problematiche circoscritte. Il riferimento è in particolare alla tappatura e alla scrostatura. La tappatura consiste nel riempire crepe e fessure con materiali adatti, mentre la scrostatura rimuove le parti di intonaco o vernice deteriorate. Questi due interventi sono spesso “preparatori”, dunque propedeutici alla tinteggiatura, alla nuova intonacatura etc.

 

  • Trattamento antimuffa: Il trattamento antimuffa è essenziale per prevenire e eliminare la formazione di muffa sulle facciate degli edifici. Questo intervento prevede l’applicazione di prodotti specifici che impediscono la proliferazione di funghi e batteri responsabili della muffa. È particolarmente utile in zone umide o su superfici che presentano problemi di condensa.

 

  • Isolamento a cappotto: l’isolamento termico a cappotto è una soluzione avanzata che prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulla facciata esterna dell’edificio. Questi pannelli sono poi rivestiti con uno strato di intonaco protettivo. L’isolamento a cappotto migliora l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo la dispersione termica e i consumi energetici. Questo intervento è particolarmente indicato per edifici situati in zone con climi rigidi, poiché contribuisce a mantenere una temperatura interna confortevole sia in inverno che in estate.

 

Scegliere il colore giusto per ristrutturare la facciata

 

La scelta del colore della facciata è determinante per l’estetica e il valore dell’immobile. Un colore chiaro può rendere l’edificio visivamente più ampio e luminoso, mentre tonalità scure conferiscono un aspetto elegante e moderno.

 

Il consiglio è di considerare l’ambiente circostante: un colore che si armonizza con il paesaggio e con gli edifici vicini può migliorare l’integrazione dell’immobile nel contesto urbano o naturale.

 

Un altro elemento da valutare è la resistenza dei colori agli agenti atmosferici. Questa deve essere valutata attentamente, optando, laddove possibile, per vernici di alta qualità che garantiscano durabilità nel tempo.

 

Il colore deve anche rispecchiare lo stile architettonico dell’edificio. Infine, deve concordare con la personalità dei proprietari, perché no, creando un equilibrio tra tradizione e modernità.

 

Rifacimento facciata: risparmiare con i preventivi

 

I prezzi sono variabili ma la buona notizia è che lo sono anche all’interno della singola categoria. Ciò significa che una parte della variabilità dipende delle esigenze dell’impresa. A sua volta, ciò suggerisce la possibilità di risparmiare.

 

Come? Ovviamente agendo sui preventivi… Con raziocinio. Ossia, evitando di chiederli manualmente, contattando le singole imprese ad una ad una e facendo anzi riferimento ai tool di richiesta preventivi online, come quello offerta da Ristrutturare-Casa che ti permette di ricevere, con un paio di clic, varie “ipotesi di costo” in una forma dettagliata e facili da confrontare.

Lascia un commento