Le scale interne sono elementi fondamentali per gli appartamenti che si sviluppano su più piani. Allo stesso tempo, sono elementi dal chiaro significato estetico, che concorrono all’arredamento e, in generale, alla personalità della casa.
Vale dunque la pena proporre un approfondimento, il quale dia contezza delle soluzioni edili e di design attualmente a disposizione. Lo trovate qui di seguito, corredato da una realistica stima dei prezzi e da alcuni consigli per risparmiare mediante i preventivi.
Scale interne, cosa sapere prima di commissionarle
Progettare le scale interne è un intervento più complesso di quanto si possa immaginare. In primo luogo, perché stili e materiali dipendono non solo dal gusto personale, ma anche dalle condizioni dell’esistente (es. lo spazio a disposizione).
In secondo luogo, perché l’intervento esprime una valenza strutturale, dunque richiede un certo impegno sul piano burocratico. Il riferimento è ai permessi edilizi, ai titoli abilitativi.
Di norma, è necessario ottenere la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività. È un permesso intermedio, che ancora non richiede parere esplicito dell’ente ma impone uno sforzo documentale non da poco. Soprattutto, costa 2-3mila euro (parcella del tecnico compresa).
Scale interne: quanto costano?
Il costo delle scale interne è abbastanza alto ma anche molto variabile. Dipende da alcuni specifici fattori, non ultimi i materiali impiegati, lo stile adottato, il contesto (che può essere più o meno spazioso).
Alla luce di questa variabilità, è bene fornire una tabella dei prezzi che tenga conto di tutti questi parametri.
Prestazione | Costo in € |
Costruzione e installazione scale interne in legno | 2000 – 7000 |
Costruzione e installazione scale in muratura | 2500 – 8000 |
Costruzione e installazione scale interne in acciaio | 2000 – 8000 |
Costruzione e installazione scale a chiocciola | 3000 – 9000 |
Costruzione e installazione scale a giorno | 1500 – 8000 |
Costruzione e installazione scale interne diritte | 1000 – 8000 |
Costruzione e installazione scale interne salvaspazio da soppalco | 700 – 2500 |
Quali sono gli stili per le scale interne?
Come abbiamo visto, le scale interne si distinguono anche per gli stili, o per meglio dire per la conformazione. Non è solo una questione di estetica ma anche di praticità e compatibilità con il contesto.
- Scale dritte: perfette per chi ama la semplicità e la linearità, si adattano a spazi regolari e offrono un collegamento diretto tra i piani. Ideali per abitazioni moderne o classiche, rappresentano una scelta intramontabile.
- Scale a chiocciola: ottimali per ambienti con spazio limitato, offrono una struttura compatta e circolare. La loro estetica unica le rende protagoniste sia in contesti tradizionali che in ambienti dal design moderno o industriale.
- Scale salvaspazio da soppalco: ideali per chi necessita di una soluzione funzionale in metrature ridotte. Grazie ai gradini progettati in modo strategico, queste scale sono perfette per soppalchi, studi o appartamenti piccoli.
- Scale a giorno: caratterizzate da gradini senza alzata, offrono una sensazione di apertura e leggerezza. Perfette per ambienti che desiderano massimizzare la luce naturale, queste scale si integrano bene in spazi contemporanei e minimalisti.
- Scale elicoidali: simili alle scale a chiocciola ma con linee più armoniose, sono perfette per chi desidera una combinazione di funzionalità e design. Spesso utilizzate in abitazioni di lusso, diventano un elemento distintivo.
- Scale retrattili: una scelta pratica per accedere a soffitte o mansarde, queste scale possono essere richiuse quando non in uso, garantendo il massimo della discrezione. Perfette per ottimizzare lo spazio in casa.
Ovviamente, le scale più complesse da realizzare sono quelle a chiocciola. La forma è complessa, la necessità di risparmiare spazio… Impellente.
Scale interne: quali sono i materiali?
Le scale interne si distinguono anche per i materiali. La scelta dipende soprattutto dalle esigenze estetiche, anche perché il carico da sopportare – considerando il contesto residenziale – è sempre lo stesso.
- Scala interna in legno grezzo: materiale rustico e naturale, perfetto per chi desidera un’atmosfera calda e accogliente. È particolarmente indicato per abitazioni in stile country o nordico, donando un tocco autentico agli ambienti.
- Legno pregiato: scelta ideale per contesti eleganti e sofisticati. Essenze come noce, rovere o ciliegio non solo garantiscono una lunga durata, ma arricchiscono l’ambiente con tonalità calde e raffinate, adattandosi perfettamente a interni classici o contemporanei.
- Muratura in cemento: opzione robusta e versatile, ideale per ambienti dallo stile industriale o minimalista. Può essere rifinita con intonaci, vernici o resine per ottenere un aspetto moderno e personalizzabile.
- Muratura con gradini di marmo: soluzione di grande pregio estetico, perfetta per chi cerca eleganza e luminosità. Il marmo, disponibile in varie tonalità e venature, trasforma la scala in un elemento di design distintivo, adatto a interni lussuosi.
- Acciaio: materiale contemporaneo e resistente, ideale per chi apprezza un design pulito e lineare. Utilizzato spesso in combinazione con altri materiali come il vetro o il legno, l’acciaio si presta a creare scale leggere e moderne.
- Scale interne in vetro: scelta innovativa e di grande impatto visivo, perfetta per ambienti che puntano su leggerezza e luminosità. I gradini in vetro temperato offrono un effetto di trasparenza, creano una sensazione di continuità negli spazi e valorizzando la luce naturale.
- Pietra naturale: materiale robusto e di grande fascino, ideale per chi desidera un tocco rustico o sofisticato. La pietra, come l’ardesia o il travertino, dona un aspetto unico e garantisce una lunga durata.
- Resina: opzione moderna e personalizzabile, perfetta per scale dal design contemporaneo. La resina permette di creare superfici uniformi e resistenti, disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.
La scala più “prestigiosa”, e anche più costosa, è probabilmente quella in muratura, specie se dotata di gradini in marmo.
Scale per interni: risparmiare con i preventivi
Nella maggior parte dei casi, si rischiano di pagare alcune migliaia di euro. Per fortuna, c’è un modo per risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale o mettere in secondo piano i gusti personali: il confronto dei preventivi.
Grazie alla comparazione delle offerte è possibile farsi un’idea del mercato e individuare quelle più interessanti. I preventivi però devono essere di qualità, ossia dettagliati e omogenei tra di loro (in modo da facilitare l’analisi comparata).
Li potete trovare non già bussando alla porta delle imprese e contattandole direttamente, bensì usufruendo dei tool specializzati come il servizio gratuito per chiedere preventivi online di Ristrutturare-Casa.