Siepe artificiale: prezzi e preventivi online

Siepe artificiale, soluzione comoda e pratica per delineare il proprio spazio verde

 

La siepe artificiale è una soluzione comoda per delimitare il proprio outdoor in modo elegante, ma senza le “noie” della siepe vera.

 

Certo, si potrebbe ragionare sui costi: i materiali per realizzare delle siepe credibili, ancorché artificiali, sono frutto di un’evoluzione tecnologica significativa. Dunque, è opportuno esplorare le varie soluzioni e fornire una stima dei prezzi. Lo faremo nella guida che segue.

 

Come sono fatte le siepe artificiali

 

Prima di fornire qualche stima, è utile fare una panoramica sulle siepe artificiali, spiegando come sono fatte e quali vantaggi offrono rispetto alle siepi naturali.

 

Le siepi artificiali sono realizzate attraverso pannelli modulari composti da una base in plastica rigida o semi-rigida (di solito in polietilene o PVC) su cui vengono innestati elementi sintetici che riproducono le foglie delle piante.

 

Questi elementi sono spesso trattati per resistere ai raggi UV, in modo da non scolorirsi nel tempo. Le foglie possono imitare vari tipi di vegetazione, come l’edera, il lauro, la fotinia o il bosso, e vengono disposte per garantire un effetto realistico anche da vicino.

 

Alcuni modelli includono anche sfumature di colore e irregolarità intenzionali per aumentare la somiglianza con le siepi vere. I pannelli, infine, possono essere ritagliati o assemblati in forme personalizzate, adattandosi così a spazi di ogni dimensione e forma. Questi, invece, sono i vantaggi delle siepi naturali.

 

  • Zero manutenzione ordinaria: le siepi artificiali non richiedono irrigazione, potatura, trattamenti antiparassitari né concimazioni. Basta una pulizia occasionale per mantenerle in ottimo stato. Questo si traduce in un risparmio sia di tempo che di denaro.

 

  • Resa estetica costante tutto l’anno: a differenza delle siepi naturali, che risentono del cambio di stagione, le artificiali mantengono forma, colore e densità invariati con il passare del tempo. Niente ingiallimenti, sfaldamenti o ramificazioni disordinate.

 

  • Rapidità di installazione e risultato immediato: una siepe vera impiega mesi o anni per raggiungere una densità accettabile. La siepe artificiale, invece, viene montata in poche ore e offre subito l’effetto schermante e decorativo desiderato.

 

  • Installabile ovunque, anche dove il verde non cresce: balconi, terrazzi, recinzioni in ombra o in zone ventose: la siepe artificiale si adatta a qualsiasi contesto. Non ha bisogno di terra, luce diretta né irrigazione, quindi è ideale per spazi inospitali per le piante.

 

Dunque, come si evince, la siepe artificiale è una scelta intelligente per chi desidera privacy, bellezza e funzionalità, senza l’impegno continuo che richiede il verde vero. Rappresenta una soluzione stabile, durevole e altamente personalizzabile.

 

Quanto costano le siepi artificiali

 

Dunque, quanto costano le siepi artificiali? Relativamente poco. Il ché, considerando anche il minor impegno sul fronte della manutenzione, rappresenta un bel vantaggio. I prezzi comunque variano in base al materiale e agli effetti che si intendono ottenere.

 

Tabella dei prezzi

 

Ecco dunque una tabella che mostra in modo esaustivo i prezzi, e che distingue tra materiali ed effetti.

 

Prestazione Prezzo in €
Siepe artificiale effetto edera verde (pannello 50 x 50) 9 – 20
Siepe artificiale in bosso (modulo sferico) 5 – 25
Siepe artificiale effetto lauro (pannello 50 x 50) 16 – 26
Siepe artificiale effetto fotinia (pannello 50 x 50) 10 – 25
Siepe artificiale effetto pyracantha (pannello 50 x 50) 10 – 25
Costo orario della posa 50 – 80

 

Le soluzioni per la siepe sintetica

 

Nella tabella abbiamo introdotto le varie tipologie di siepe artificiale. Qui entriamo nel dettaglio, a partire dalle siepi in bosso.

 

Queste siepi in bosso si presentano sotto forma di moduli o sfere, ideali per chi desidera un effetto decorativo elegante e formale. Sono spesso utilizzate in ambienti commerciali o come elementi di design per giardini privati. Resistenti e durevoli, richiedono un ancoraggio semplice ma ben studiato.

 

Per quanto concerne gli effetti, ecco le caratteristiche dei più comuni.

 

  • Effetto edera verde: è la soluzione più utilizzata, grazie alla sua capacità di mimetizzarsi in ambienti rustici o moderni. Le foglie riproducono con precisione quelle dell’edera comune, comprese le nervature. I pannelli sono fitti e offrono una copertura omogenea, perfetta per garantire privacy e un colpo d’occhio naturale.

 

  • Effetto lauro: imita le foglie lucide e compatte del lauroceraso, una delle siepi più diffuse nei giardini reali. Offre un aspetto elegante e ordinato, con foglie ovali di un verde scuro brillante. È perfetto per chi desidera un’estetica sobria ma ben definita, simile a una barriera compatta e verde.

 

  • Effetto fotinia: riproduce le tipiche foglie verdi con sfumature rosso rame della pianta vera. L’effetto è vivace e ornamentale, perfetto per chi vuole spezzare la monotonia del verde uniforme. Dona un aspetto elegante ma dinamico alla recinzione, adattandosi bene a contesti residenziali curati o moderni.

 

  • Effetto pyracantha: rappresenta una siepe realistica con fogliame compatto e bacche rosse decorative. È l’ideale per chi cerca una siepe dal tocco colorato, che simuli un effetto naturale e spontaneo. Le bacche finte arricchiscono la texture visiva e valorizzano lo spazio anche nei mesi invernali.

 

Insomma, ogni effetto decorativo ha caratteristiche distintive. La scelta dipende dallo stile del giardino, dal livello di realismo desiderato e dalla capacità di integrazione con gli elementi già presenti nello spazio.

 

Come avviene la posa per la siepe artificiale

 

La posa della siepe artificiale è un intervento specialistico, che andrebbe realizzato solo da operatori esperti. Il committente, nondimeno, dovrebbe conoscere a grandi linee la procedura, in modo da esercitare il suo diritto dovere al monitoraggio dei lavori. Dunque, ecco le fasi della posa.

 

•  Preparazione del supporto: prima della posa, si verifica la stabilità della struttura di supporto, che può essere una rete metallica, una recinzione in legno o un grigliato. Se necessario, si procede con la pulizia o il rinforzo.

 

•  Misurazione dell’area: si misura con precisione la superficie da coprire per determinare il numero di pannelli o moduli necessari. In questa fase, si valuta anche la direzione di montaggio e l’orientamento delle foglie per un risultato più naturale.

 

•  Taglio dei pannelli: i pannelli, solitamente di dimensioni standard, vengono ritagliati per adattarsi alla forma del supporto. Il taglio avviene con forbici robuste o cesoie, seguendo le linee delle maglie plastiche per non danneggiare le foglie.

 

•  Fissaggio provvisorio: si comincia a fissare i pannelli ai punti principali con fascette, filo plastificato o graffette, verificando la tenuta e l’estetica. Questa fase consente di apportare correzioni prima del fissaggio definitivo.

 

•  Ancoraggio finale e rifinitura: una volta soddisfatti del risultato visivo, si procede con l’ancoraggio definitivo di ogni punto del pannello, in particolare agli angoli e lungo i bordi. Si rifinisce il tutto coprendo eventuali giunzioni visibili.

 

La posa può sembrare semplice, ma richiede precisione e senso estetico per garantire un risultato duraturo, stabile e ben integrato nell’ambiente esterno. È consigliato l’intervento di un operatore esperto.

 

Come risparmiare sulla siepe artificiale

 

La siepe artificiale ha un costo accessibile, soprattutto se si considera che non richiede manutenzione e garantisce un effetto estetico duraturo. Detto questo, cercare di risparmiare è un obiettivo più che legittimo, specie quando si devono coprire grandi superfici o si opta per modelli decorativi di fascia alta.

 

Per risparmiare, e allo stesso tempo evitare di compromettere la qualità del servizio, è fondamentale raccogliere e confrontare più preventivi. Solo così si può identificare la soluzione migliore in termini di prezzo, tipo di materiale utilizzato e modalità di posa.

 

Il confronto dei preventivi è una strategia efficace sempre e comunque, ma funziona particolarmente bene per lavori standardizzati, come la posa delle siepi artificiali, poiché le voci di costo sono facilmente comparabili.

 

Affinché il confronto sia utile, i preventivi devono essere ben strutturati, ovvero includere: costo dei materiali al mq, specifica del tipo di effetto scelto (edera, lauro, ecc.), numero di pannelli previsti, costo della manodopera oraria e tempi di esecuzione.

 

Trovare preventivi di questo tipo è semplice grazie ai tool di richiesta online, che permettono di ricevere più proposte da professionisti qualificati in tempi brevi.

 

Tra i migliori strumenti c’è l’apposito tool di Ristrutturare-Casa, che seleziona solo aziende affidabili e consente di confrontare facilmente le offerte, mettendo al riparo da sorprese e aiutando a scegliere con consapevolezza.

 

Vuoi arricchire il tuo outdoor con una bella siepe artificiale? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento