Le grondaie in rame, almeno nell’immaginario collettivo, sono le tipologie migliori in assoluto. In realtà, come tutti gli elementi edilizi, offrono vantaggi e svantaggi.
Vale dunque la pena parlarne, spiegando le proprietà di questo materiale, presentano i pro e i contro. Lo faremo nella guida che segue, che proporrà anche un confronto con altre grondaie molto diffuse: quelle in PVC.
Le grondaie in rame, almeno nell’immaginario collettivo, sono le tipologie migliori in assoluto. In realtà, come tutti gli elementi edilizi, offrono vantaggi e svantaggi.
Vale dunque la pena parlarne, spiegando le proprietà di questo materiale, presentano i pro e i contro. Lo faremo nella guida che segue, che proporrà anche un confronto con altre grondaie molto diffuse: quelle in PVC.
Grondaie in rame, le peculiarità
Come facilmente intuibile, le peculiarità delle grondaie in rame derivano o sono dovute dal materiale con cui sono realizzate.
È proprio il rame a garantire alle grondaie un’eccezionale resistenza agli agenti atmosferici e la capacità di formare una patina protettiva nel tempo.
Questo materiale, naturalmente antibatterico e antifungino, evita inoltre l’accumulo di muschio e alghe, mantenendo la funzionalità delle grondaie. La lavorabilità del rame, nondimeno, permette di creare dettagli ornamentali unici, aggiungendo valore estetico agli edifici.
Infine, la malleabilità del rame facilita l’installazione e la riparazione, mentre la sua longevità riduce la necessità di sostituzioni frequenti. Dettaglio non di poco conto, il rame è anche completamente riciclabile, rendendolo una scelta sostenibile per le costruzioni.
I vantaggi delle grondaie in rame
Le grondaie in rame offrono alcuni vantaggi indiscutibili, che le rendono una prima scelta, almeno tra dispone di un budget significativo. Ne abbiamo introdotto alcuni nel paragrafo precedente, ma proponiamo comunque un recap.
- Durata eccezionale: le grondaie in rame sono note per la loro longevità. A differenza di altri materiali, il rame non si deteriora rapidamente sotto l’influenza degli agenti atmosferici. Può durare oltre un secolo senza necessità di sostituzione, dunque si pone come una soluzione estremamente durevole per gli edifici.
- Resistenza alla corrosione: il rame ha una resistenza naturale alla corrosione. Quando esposto agli elementi, sviluppa una patina protettiva che previene l’ossidazione e il degrado. Questa patina non solo conferisce un aspetto peculiare, ma protegge anche il metallo sottostante, garantendo che le grondaie rimangano funzionali e strutturalmente solide nel tempo.
- Estetica raffinata: le grondaie in rame aggiungono un tocco di eleganza e prestigio a qualsiasi edificio. Il loro aspetto cambia nel tempo, passando da un colore brillante e lucente a una tonalità verde-grigio, grazie alla formazione della patina. Questa evoluzione visiva conferisce un carattere unico e raffinato, molto apprezzato in contesti architettonici tradizionali e moderni.
- Malleabilità e lavorabilità: il rame è un materiale estremamente malleabile e facile da lavorare. Questa caratteristica permette di creare dettagli ornamentali complessi e di adattare le grondaie a qualsiasi forma o dimensione del tetto. Gli installatori possono facilmente modellare e saldare il rame per ottenere giunzioni perfette e una finitura impeccabile, migliorando l’efficienza e l’estetica dell’installazione.
- Sostenibilità e riciclabilità: il rame è un materiale sostenibile e riciclabile al 100%. Alla fine del ciclo di vita delle grondaie, il rame può essere completamente recuperato e riutilizzato senza perdita di qualità.
Gli svantaggi delle grondaie in rame
Nondimeno, le grondaie in rame soffrono di alcuni difetti congeniti, che si traducono in svantaggi veri e propri:
- Costo elevato: sono significativamente più costose rispetto a quelle realizzate con altri materiali come alluminio o PVC. Il prezzo del rame, unito ai costi di installazione e lavorazione, può rendere questa soluzione finanziariamente impegnativa, specialmente per progetti di grandi dimensioni.
- Reazione ai cambiamenti atmosferici: sebbene la patina protettiva sia un vantaggio per la durabilità, i cambiamenti nel colore del rame non sono sempre graditi da tutti i proprietari. Il passaggio dal brillante rame nuovo al verde-grigio della patina può essere considerato antiestetico da alcuni, richiedendo interventi per mantenere l’aspetto originale.
- Vulnerabilità al furto: il rame è un materiale prezioso e ricercato, il che lo rende un bersaglio per i ladri. Le grondaie in rame possono essere soggette a furti, soprattutto in aree poco sorvegliate.
Gronde in rame vs gronde in PVC, un confronto
Operiamo ora un confronto tra le grondaie in rame e le grondaie in PVC. Perché proprio le grondaie in PVC? Semplice, perché sono tra le più diffuse e stanno riscuotendo un successo non da poco.
Come abbiamo visto, il rame è durevole, resiste alla corrosione, è bello a vedersi. Tuttavia, è anche costoso. Di contro, il PVC impone costi molto più bassi. È resistente alla corrosione e non richiede la manutenzione che invece può essere necessaria per mantenere l’aspetto delle grondaie in rame.
Tuttavia, il PVC ha una durata inferiore rispetto al rame e può diventare fragile con il tempo, specialmente se esposto a condizioni climatiche estreme. Anche l’aspetto estetico del PVC è meno pregiato, spesso limitato a una gamma di colori predefiniti e meno elegante rispetto alla naturale finitura del rame.
Grondaie in rame, a chi rivolgersi
Il montaggio delle grondaie in rame non si differenzia molto da quello delle grondaie classiche. Si tratta infatti di tagliare le sezioni secondo le dimensioni del tetto. Si utilizzano appositi supporti per fissare le grondaie al bordo del tetto, assicurandosi che siano allineate correttamente per garantire un flusso ottimale dell’acqua. Le sezioni di grondaia vengono poi saldate insieme per creare giunzioni stagne e resistenti.
Successivamente, si installano i pluviali per il deflusso dell’acqua, collegandoli alle grondaie tramite raccordi appropriati. Infine, si controlla l’intero sistema per verificare che non ci siano perdite e che il flusso dell’acqua sia regolare.
Nondimeno, il processo è molto complesso, a tratti pericoloso (si lavora ad altezze spesso significative). Da qui, la necessità di rivolgersi a professionisti. A quali di preciso? Ovviamente, a quelli capaci di offrire un buon servizio a un buon prezzo.
In questa prospettiva, è utile rivolgersi ai tool di preventivi online come Ristrutturare-Casa. Questi tool offrono preventivi omogenei e facili da confrontare, provenienti da aziende che sono state già oggetto di una selezione, e delle quali dunque ci si può fidare.
Per inciso, confrontare più offerte, quando sono omogenee, è la strada più breve e facile per individuare una soluzione conveniente, o almeno la più conveniente tra quelle all’interno di un paniere.
Richiedi ora preventivi online e trova il professionista specializzato (e meno costoso) nell’installazione di grondaie in rame.