Pavimento in cemento: costi e preventivi online

Pavimento in cemento: costi e preventivi online

 

Il pavimento in cemento è una soluzione interessante per i rivestimenti non solo di edifici di carattere funzionale, ma anche residenziale. Anche perché ne esistono svariate tipologie, alcune delle quali capaci di esprimere un buon pregio estetico.

 

Ne parliamo qui, fornendo anche riferimenti ai costi e alla pratica di richiesta preventivi.

 

Pavimento in cemento, cosa c’è da sapere?

 

Il cemento può essere un ottimo materiale non solo per le costruzioni ma anche per i rivestimenti pavimentali. I motivi di ciò sono numerosi.

 

  • Durabilità e resistenza: i pavimenti in cemento sono estremamente durevoli e resistenti all’usura. Questo li rende ideali per aree ad alto traffico come garage, magazzini, e spazi commerciali. Possono sopportare pesi considerevoli senza subire danni, mantenendo la loro integrità strutturale per molti anni. La loro resistenza agli agenti chimici, alle macchie e all’umidità contribuisce ulteriormente alla loro longevità.

 

  • Facilità di manutenzione: un altro vantaggio significativo dei pavimenti in cemento è la loro facilità di manutenzione. Pulirli è semplice e richiede solo una spazzata regolare e un lavaggio occasionale con acqua e detergente neutro. Non necessitano di trattamenti speciali come cere o sigillanti, il che riduce i costi e il tempo dedicato alla manutenzione. Questo li rende una scelta pratica per chi cerca un pavimento con basse esigenze manutentive.

 

  • Versatilità estetica: i pavimenti in cemento possono essere personalizzati in una varietà di finiture e colori per adattarsi a qualsiasi stile di design. Possono essere lucidati per ottenere un aspetto elegante e moderno, oppure texturizzati per un effetto più rustico. L’uso di coloranti, stampi e incisioni permette di creare disegni unici e creativi, offrendo un’ampia gamma di opzioni estetiche.

 

  • Efficienza energetica: il cemento ha un’elevata massa termica, il che significa che può assorbire, immagazzinare e rilasciare calore lentamente. Questo contribuisce a mantenere una temperatura interna più stabile, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento. Nei climi caldi, i pavimenti in cemento possono aiutare a mantenere freschi gli ambienti interni, mentre nei climi freddi possono contribuire a trattenere il calore.

 

  • Sostenibilità ambientale: i pavimenti in cemento possono essere una scelta ecologica, specialmente quando vengono utilizzati materiali riciclati nella loro produzione. Inoltre, la loro lunga durata riduce la necessità di sostituzioni frequenti, diminuendo l’impatto ambientale associato alla produzione e allo smaltimento dei materiali da costruzione. L’efficienza energetica dei pavimenti in cemento contribuisce ulteriormente alla riduzione del consumo energetico complessivo di un edificio.

 

Pavimenti in cemento: le tipologie

 

Si fa presto a dire pavimento in cemento. In realtà, si apprezzano più tipologie, le quali si differenziano per resa estetica e resistenza.

 

Pavimento in cemento industriale

 

Sono progettati per resistere a condizioni estreme e a traffico intenso. Sono comunemente utilizzati in fabbriche, magazzini, garage e altre aree industriali. Questi pavimenti sono caratterizzati da una superficie liscia e robusta, capace di sopportare il peso di macchinari pesanti e di resistere agli agenti chimici. La loro durata e facilità di manutenzione li rendono una scelta eccellente per ambienti che richiedono una superficie resistente e affidabile.

 

Pavimento in microcemento

 

Una soluzione versatile che consente di creare una finitura liscia e continua su diverse superfici, compresi pavimenti, pareti e soffitti. È costituito da uno strato sottile di cemento miscelato con polimeri, che lo rende altamente flessibile e resistente alle crepe. Il micro-cemento può essere applicato direttamente su superfici esistenti, riducendo i tempi e i costi di ristrutturazione. È disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, permettendo di ottenere un aspetto personalizzato e contemporaneo.

 

Pavimento in cemento stampato da esterno

 

Sono ideali per spazi esterni come cortili, vialetti e terrazze. Questo tipo di pavimentazione prevede l’uso di stampi per creare texture e disegni che imitano materiali naturali come pietra, mattoni o legno. Il cemento viene colorato e poi stampato, il che produce una superficie esteticamente gradevole e resistente alle intemperie. I pavimenti in cemento stampato offrono la bellezza dei materiali naturali senza i costi e la manutenzione elevata associati.

 

Pavimento effetto cemento in gres porcellanato

 

Il gres porcellanato effetto cemento è una piastrella in ceramica che imita l’aspetto del cemento. Sebbene non sia vero cemento, merita di essere in questa lista per la sua capacità di replicare l’estetica del cemento con l’aggiunta dei benefici del gres porcellanato, come la resistenza all’acqua, alle macchie e la facile manutenzione. Questa tipologia di pavimento è ideale per chi desidera l’aspetto industriale del cemento senza i problemi di manutenzione e installazione che talvolta possono accompagnare il cemento vero.

 

Pavimento in cemento resina

 

Combina le caratteristiche del cemento e della resina, risultando in una superficie liscia e senza giunti. È molto resistente e adatto sia per uso residenziale che commerciale. Questa tipologia di pavimento è altamente personalizzabile, disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, inclusi effetti lucidi e opachi. Il cemento resina è apprezzato per la sua capacità di resistere all’usura, alle macchie e ai graffi, oltre a offrire un aspetto moderno e raffinato.

 

Pavimento in cemento spatolato

 

Una finitura decorativa che utilizza una tecnica di applicazione manuale con spatole. Questo metodo crea superfici uniche con texture e variazioni cromatiche distintive. Il risultato è un pavimento elegante e contemporaneo, adatto sia per ambienti residenziali che commerciali. Il cemento spatolato è resistente all’usura, facile da pulire e può essere personalizzato in vari colori e finiture, rendendolo ideale per chi cerca un’estetica raffinata e moderna.

 

Prezzi medi pavimento in cemento

 

Qui di seguito una tabella riassuntiva dei prezzi al metro quadro per acquisto e installazione dei pavimenti in cemento o senza fughe.

 

Relativamente ai quali dobbiamo ricordare la possibilità di incentivi fiscali.

 

Infatti, per quanto la sostituzione dei pavimenti non sia soggetta ad agevolazioni, se insieme alla sostituzione dei pavimenti si realizzano interventi ammessi alle agevolazioni, è possibile farla rientrare.

 

Di che incentivi stiamo parlando? Nello specifico, del bonus ristrutturazione classico, quello che coinvolge gli interventi di ristrutturazione sic et simpliciter, senza un chiaro significato “energetico”.

 

L’incentivo consiste nella possibilità di detrarre dall’IRPEF il 50% della spesa. Non tutto in una volta, sia chiaro, ma in dieci quote annuali.

 

Tipologia Prezzi al mq
Pavimento cemento spatolato 45€ – 95€
Pavimento in cemento resina 80€ – 110€
Pavimento in microcemento 75€ – 100€
Pavimento effetto cemento (gres porcellanato) 28€ – 60€
Pavimento in cemento stampato da esterno 20€ – 80€
Pavimento in cemento industriale 18€ – 50€

 

La tabella dei costi del pavimento in cemento è frutto di stime e di analisi di mercato, per una valutazione più puntuale richiedere preventivi ai professionisti è l’unico metodo per stanziare un budget previsionale.

 

 

Come risparmiare sui pavimenti in cemento?

 

I prezzi, come abbiamo visto, sono molto variabili. Questo è un bene, in quanto presuppone la possibilità di risparmiare. Come fare? Semplice, raccogliendo e confrontando preventivi.

 

Agire manualmente, chiedendo i preventivi a destra e a manca, è un’impresa molto faticosa, al limite del possibile. Molto più facile è affidarsi ai tool di richiesta preventivi, come quello di Ristrutturare-Casa.

 

Questi tool permettono di usufruire del processo di selezione altrui, e quindi accedere alle migliori imprese. Soprattutto permettono di accedere a ipotesi di costo omogenee. Una volta ottenute queste ipotesi di costo, si ha gioco facile a individuare quella più conveniente.

 

Che aspetti, chiedi ora preventivi per la fornitura e la posa di pavimenti in cemento.

Lascia un commento