Coibentazione tetto: costi e preventivi (online)

coibentazione tetto

 

La coibentazione del tetto è un intervento molto efficace quando lo scopo è riqualificare dal punto di vista energetico un edificio. È anche un intervento ben consolidato, che viene praticato (nella sua versione attuale) da alcuni decenni.

 

Allo stesso tempo, sono diffusi diversi approcci e vengono impiegati i materiali più disparati. Dunque, è utile elaborare una panoramica delle alternative a disposizione e soprattutto capire quando costano. Lo faremo nella guida che segue.

 

 

Cosa si intende per coibentazione del tetto

 

La coibentazione del tetto è una tecnica utilizzata per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Nello specifico, riduce le dispersioni termiche attraverso la copertura del tetto tramite l’applicazione di materiali isolanti.

 

 

Questo intervento permette di mantenere una temperatura interna confortevole sia in inverno che in estate, contribuendo a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort abitativo.

 

In altre parole, svolge un ruolo fondamentale nella riduzione del consumo energetico, prevenendo la perdita di calore durante i mesi freddi e limitando l’accumulo di calore nei periodi caldi. Inoltre, aiuta a prevenire problemi di umidità e condensa, proteggendo la struttura del tetto e prolungandone la durata.

 

Esistono svariate tipologie di coibentazione del tetto. Ecco le principali:

 

  • Coibentazione esterna: questa tecnica prevede l’applicazione di materiali isolanti sulla parte esterna del tetto. È particolarmente efficace perché elimina i ponti termici, ma può essere più costosa e complessa da realizzare. Solitamente, si utilizzano pannelli rigidi o schiume isolanti che vengono posizionati sopra la struttura del tetto esistente.

 

  • Coibentazione interna: in questo caso, i materiali isolanti vengono installati all’interno dell’edificio, sotto la copertura del tetto. È una soluzione più economica rispetto alla coibentazione esterna e meno invasiva, ma potrebbe non essere altrettanto efficace nel prevenire i ponti termici. Vengono utilizzati materiali come lana di vetro, lana di roccia o pannelli isolanti flessibili.

 

  • Coibentazione su tetto con piano inclinato: questo tipo di coibentazione può essere effettuato sia internamente che esternamente. Nei tetti inclinati, è essenziale assicurarsi che l’isolante aderisca bene alle superfici inclinate per evitare sacche d’aria che possono ridurre l’efficienza termica. I materiali comunemente usati includono pannelli rigidi e schiume isolanti.

 

  • Coibentazione su tetto con piano orizzontale: per i tetti piani, l’isolamento viene spesso posizionato sopra la copertura esistente. Questa soluzione è particolarmente utile per edifici commerciali o industriali. I materiali utilizzati includono pannelli isolanti rigidi o strati di membrane isolanti, spesso combinati con strati di protezione impermeabile per prevenire infiltrazioni d’acqua.

 

Coibentazione del tetto: i vantaggi

 

Giunti a questo punto, è utile riepilogare e approfondire i tanti vantaggi che la coibentazione garantisce:

 

  • Isolamento termico: la coibentazione del tetto garantisce un efficace isolamento termico, mantenendo la temperatura interna stabile sia durante l’inverno che l’estate. Questo impedisce la dispersione di calore nelle stagioni fredde e l’ingresso di calore nelle stagioni calde, creando un ambiente interno più confortevole.

 

  • Riduzione dei consumi: grazie alla riduzione delle dispersioni termiche, la coibentazione del tetto contribuisce significativamente alla diminuzione dei consumi energetici. Questo si traduce in bollette energetiche più basse, poiché è necessario meno riscaldamento in inverno e meno raffreddamento in estate per mantenere una temperatura interna ideale.

 

  • Miglioramento del confort abitativo: un tetto ben coibentato aumenta il comfort abitativo migliorando la qualità dell’aria interna e riducendo le variazioni di temperatura. Ciò crea un ambiente più piacevole e salubre, riducendo anche i fastidi dovuti a sbalzi termici e correnti d’aria.

 

  • Prolungamento della vita del tetto: la coibentazione protegge il tetto dagli effetti negativi delle variazioni termiche e dell’umidità, prevenendo danni strutturali come crepe e deformazioni. Questo contribuisce a prolungare la vita utile del tetto, riducendo la necessità di interventi di manutenzione e riparazione nel tempo.

 

Coibentare il tetto: i costi

 

La coibentazione è una parte fondamentale della ristrutturazione del tetto. Per fortuna, non è assolutamente la più costosa. Nondimeno, i costi sono molto variabili. Cambiano in base ai materiali, alle tecniche, persino all’approccio dell’installatore. Qui di seguito un prospetto:

 

Tipologia di intervento Prezzi al mq
Coibentazione esterna Da 35,00 € a 50,00 €
Coibentazione interna Da 15,00 € a 30,00 €
Coibentazione su piano orizzontale Da 25,00 € a 55,00 €
Coibentazione su piano orizzontale Da 35,00 € a 100,00 €

 

La tabella riporta prezzi indicativi. Per una stima più precisa e un progetto su misura si consiglia di contattare i professionisti di zona e di chiedere un preventivo esatto.

 

 

Coibentazione del tetto: perché richiedere preventivi e come fare

 

Che i prezzi siano variabili è un bene, a maggior ragione se lo sono anche all’interno della singola categoria. Questo è bene in quanto rivela la possibilità di risparmiare. Come fare? Ovviamente, confrontando i preventivi.

 

Il confronto tra i preventivi serve proprio a questo: farsi un’idea generale dei prezzi, individuare le soluzioni più convenienti.

 

Il miglior modo per ottenere preventivi non è l’interlocuzione diretta con i responsabili, bensì la richiesta diretta sui portali specializzati come Ristrutturare-Casa. Il servizio è gratuito e ti permette di chiedere preventivi online e di ricevere, in poco tempo, varie offerte di coibentazione tetto facili da leggere e da confrontare.

Lascia un commento