Infissi legno alluminio: prezzi e preventivi online

Un'ampia finestra con infissi in legno alluminio in una cucina di stile tradizionale con legno e accessori country.

 

Gli infissi in legno alluminio sono tra quelli più ricercati negli ultimi anni quando si è impegnati nella scelta dei migliori infissi. Non c’è di cui stupirsi, se si considerano i pregi lato estetico e funzionale. Per inciso, ciò è dovuto alla loro conformazione: la componente interna è realizzata in legno, la componente esterna è realizzata in alluminio. Vale la pena approfondire la questione, e fornire una panoramica sui prezzi, sulle tipologie a disposizione, sulle migliori tecniche per risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale.

 

 

Quali sono i vantaggi degli infissi in legno alluminio?

 

Prima di entrare nel dettaglio dei prezzi e delle tipologie, vale la pena fornire una panoramica dei vantaggi che tale soluzione offre. Vantaggi che, come accennato, hanno determinato il suo successo e la sua progressiva diffusione.

 

  • Durabilità e resistenza: la combinazione di legno e alluminio permette di ottenere infissi estremamente resistenti agli agenti atmosferici. L’alluminio, posizionato all’esterno, protegge dalla pioggia, dal vento e dai raggi UV, evitando deterioramenti nel tempo. Il legno, all’interno, mantiene intatte le sue caratteristiche senza subire l’usura tipica dei materiali esposti agli agenti esterni.

 

  • Isolamento termico e acustico eccellente: il legno è un materiale naturalmente isolante, capace di mantenere una temperatura interna stabile e ridurre la dispersione di calore. Questo si traduce in un risparmio energetico significativo e in un’ottima protezione dai rumori esterni, garantendo comfort abitativo e tranquillità.

 

  • Estetica raffinata e personalizzabile: il legno conferisce agli ambienti un aspetto caldo e accogliente, con finiture pregiate e possibilità di personalizzazione in termini di essenze, colori e design. La parte in alluminio esterna può essere verniciata in diverse tonalità per adattarsi allo stile della facciata, combinando estetica e funzionalità.

 

  • Bassa manutenzione e lunga durata: rispetto agli infissi in legno puro, questi richiedono meno manutenzione. L’alluminio esterno non necessita di trattamenti periodici, mentre il legno interno, protetto, mantiene la sua bellezza nel tempo. Questo tipo di infissi rappresenta quindi un investimento durevole, con costi di manutenzione ridotti e un’ottima resa estetica e funzionale.

 

Come potete notare, i vantaggi sono trasversali. Riguardano quasi in egual misura l’estetica e la funzionalità, il dato visivo e quello puramente strumentale.

 

Quanto costano gli infissi in legno alluminio?

 

Nonostante i vantaggi che apportano, questo tipo di infissi ha prezzi mediamente accessibili per quanto variabili. Dunque, è necessario tenere conto di questa variabilità, facendo i conti con una tabella dei prezzi degli infissi alluminio legno che opera un discrimine in base agli elementi e alle dimensioni.

 

Prestazioni Costo in €
Fornitura finestra 90 x 110 cm 450 – 670
Porta finestra 190 x 90 cm (fornitura) 710 – 1050
Portone 230 x 100 cm 725 – 1100
Manodopera installazione infissi in legno alluminio 55 – 250

 

 

Quali sono le tipologie di infissi legno-alluminio?

 

Si fa presto a dire infissi in legno alluminio. In realtà, questo elemento si declina in tipologie che non riguardano solo la dimensione e la distinzione, ma anche i materiali. Nello specifico, i materiali del rivestimento in legno:

 

  • Legno vero: questa tipologia è realizzata con legno massello naturale nella parte interna e alluminio all’esterno. Il legno vero offre un’estetica raffinata, con venature e finiture che donano calore e pregio agli ambienti. Può essere personalizzato con diverse essenze, come rovere, abete o noce, per adattarsi a qualsiasi stile abitativo.

 

  • Legno Renolit: il rivestimento Renolit mantiene l’effetto estetico del legno, ma con una manutenzione ancora più ridotta. Si tratta di una pellicola decorativa che viene applicata sul legno per proteggerlo dall’umidità e dai raggi UV, evitando ingiallimenti o deterioramenti. Questa soluzione è ideale per chi desidera la bellezza del legno senza dover effettuare trattamenti periodici.

 

Una tipologia importante ma che non ha a che vedere con la qualità del legno è rappresentata dagli infissi a taglio termico, che sono progettati per garantire il massimo isolamento termico ed energetico. La struttura è formata da uno strato isolante tra la parte in alluminio esterna e quella in legno interna, il ché riduce ulteriormente la dispersione di calore. Questo tipo di infisso è ideale per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e ridurre i consumi di riscaldamento e raffreddamento.

 

Che differenza c’è tra infissi in legno alluminio e alluminio legno?

 

Prima di passare ai consigli finali, è bene chiarire un punto. Checché ne dica il senso comune, gli infissi in legno alluminio e gli infissi in alluminio legno non sono esattamente la stessa cosa. Anzi, differiscono per un aspetto importante: la posizione dei materiali e la loro funzione.

 

Come abbiamo visto, gli infissi in legno alluminio hanno la struttura portante in legno rivolta verso l’interno, il che garantisce un’estetica calda e naturale; in alluminio rivolto verso l’esterno, il ché assicura protezione dagli agenti atmosferici, resistenza e durata. Si tratta dunque di una soluzione è ideale per chi desidera l’isolamento termico del legno senza la necessità di manutenzione esterna.

 

Gli infissi in alluminio legno, invece, hanno una struttura principale in alluminio con un rivestimento interno in legno. Sono più indicati per edifici moderni o commerciali, dove la robustezza e la leggerezza dell’alluminio sono preferite, ma bisogna comunque un aspetto accogliente. Tuttavia, l’isolamento termico può essere inferiore rispetto ai modelli in legno-alluminio.

 

Infissi in legno alluminio: come risparmiare sui preventivi?

 

I prezzi degli infissi in legno alluminio non sono altissimi ma comunque possono causare una spesa non indifferente. Ma c’è una buona notizia: si possono comprimere, almeno nella parte relativa alla manodopera. Basta confrontare diversi preventivi online per analizzare le offerte e individuare con relativa sicurezza la più conveniente (all’interno di un paniere circoscritto).

 

I preventivi devono provenire da imprese di qualità, risultare dettagliati e omogenei tra di loro, in modo da facilitare il confronto. Il miglior modo per ottenerli consiste nell’affidarsi ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio in vista di un’analisi comparata. Come il servizio di Ristrutturare-Casa, che fa riferimento a un ottimo parco imprese e permette di ottenere con pochi clic più preventivi gratuiti.

 

Lascia un commento