Installazione o rifacimento impianto elettrico: prezzi e preventivi online

Installazione o rifacimento impianto elettrico: prezzi e preventivi online

 

L’installazione di un impianto elettrico, come anche il suo rifacimento, sono interventi fondamentali per garantire non solo la necessaria funzionalità, ma anche la sicurezza.

 

Alcuni però sono intimoriti dai costi. Da qui, l’utilità di una guida che fornisce cifre, ragiona sui fattori che incidono sulla spesa, offre soluzioni per risparmiare (spoiler: confronto preventivi).

 

 

Quali sono i fattori di prezzo per l’installazione o il rifacimento dell’impianto elettrico

 

Come vedremo in seguito, i costi per l’installazione e il rifacimento dell’impianto elettrico sono molto variabili. Tale variabilità dipende da numerosi fattori. Ecco quelli relativi all’installazione:

 

  • Dimensioni dell’immobile: la grandezza della casa influisce direttamente sui costi, poiché un immobile più grande richiede più cavi, prese e punti luce. Inoltre, impianti più estesi richiedono un maggiore tempo per l’esecuzione dei lavori.

 

  • Tipologia di materiali e componenti: la qualità dei materiali utilizzati, come cavi, prese, interruttori e il quadro elettrico, influisce sul costo complessivo. Componenti di alta qualità e sistemi domotici moderni aumentano i costi rispetto a soluzioni standard.

 

  • Tipologia di impianto: non tutti gli impianti elettrici sono uguali e la spesa dipende anche dal progetto che si sceglie, per esempio i costi dell’impianto elettrico a vista non sono gli stessi di quello tradizionale.

 

Questi, invece, sono i fattori relativi alla variabilità dei costi di ristrutturazione dell’impianto:

 

  • Stato dell’impianto esistente: se l’impianto elettrico esistente è molto obsoleto o in cattive condizioni, smantellarlo e rimuoverlo richiede più tempo e può aumentare i costi del rifacimento.

 

 

  • Aggiornamenti e funzionalità aggiuntive: se si desiderano aggiornamenti come l’installazione di sistemi di automazione domestica o l’integrazione con impianti fotovoltaici, i costi del rifacimento possono aumentare significativamente rispetto a un semplice rinnovo standard.

 

Quando è necessario il rifacimento dell’impianto elettrico?

 

Il rifacimento dell’impianto elettrico è spesso considerata l’ultima spiaggia. Eppure, è una soluzione che viene consigliata di frequente. Ovvero quando…

 

  • La casa è abbandonata da molto tempo: se l’abitazione è stata disabitata o non utilizzata per molti anni, è probabile che l’impianto elettrico non rispetti più le norme di sicurezza attuali e che si sia deteriorato. I cavi e le componenti potrebbero essere compromessi a causa dell’umidità, della polvere o semplicemente del passare del tempo.

 

  • Blackout frequenti: se ci sono continui blackout o interruzioni di corrente, potrebbe essere segno di un impianto sovraccarico o non più efficiente. Questo problema può indicare che l’impianto non è in grado di gestire le richieste energetiche moderne, che sono significativamente aumentate rispetto al passato.

 

  • Segnali di guasto preoccupanti: se si verificano odori di bruciato, surriscaldamento di prese o interruttori, scintille o cortocircuiti, significa che l’impianto elettrico è compromesso. Superfluo specificare che questi fenomeni possono mettere a rischio la sicurezza dell’edificio e delle persone che lo abitano.

 

Quanto costa fare o riparare un impianto elettrico?

 

Per quanto concerne l’installazione di un nuovo impianto, in genere si supera il migliaio di euro, ovviamente ipotizzando un’abitazione di dimensioni medio-piccole.

 

Ovviamente, il costo dipende dal numero di punti luce, il cui costo si aggira sui 40-60 euro ciascuno. Per quanto concerne la riparazione, invece, si va per le centinaia di euro.

 

Tabella dei prezzi impianto elettrico

 

Prestazione Costo in €
Installazione nuovo impianto (casa di 50 mq) 900 – 3000
Installazione nuovo impianto (casa di 50 mq) 40 – 60 a punto luce
Demolizione impianto (casa di 50 mq) 1500 – 2000
Riparazione impianto (casa di 50 mq) 200 – 300
Certificazione impianto 350 – 600

 

 

Come si installa l’impianto elettrico?

 

L’installazione dell’impianto elettrico è appannaggio degli esperti. Ciò non toglie che conoscere le varie fasi sia utile anche per il committente. Dunque, ecco una panoramica.

 

  • Progettazione dell’impianto: prima di iniziare i lavori, è essenziale sviluppare un progetto dettagliato. Ciò comprende la posizione delle prese, degli interruttori, e dei punti luce, oltre alla scelta del tipo di impianto necessario, in base alle esigenze dell’edificio e alle normative vigenti.

 

  • Tracciatura dei percorsi: dopo la progettazione, si procede alla tracciatura dei percorsi dei cavi. Si definiscono le aree in cui verranno posizionati i cavi elettrici, facendo attenzione a evitare interferenze con altri impianti, come quelli idraulici.

 

  • Posa delle tubazioni e dei cavi: vengono installate le tubazioni all’interno delle pareti o del pavimento, attraverso le quali passeranno i cavi elettrici. Successivamente, si posano i cavi all’interno delle tubazioni, assicurandosi che siano correttamente isolati e protetti.

 

  • Installazione dei quadri elettrici: a questo punto viene installato il quadro elettrico, il cuore dell’impianto, che distribuisce l’energia elettrica a tutte le sezioni della casa. In questa fase si posizionano gli interruttori di sicurezza, come i salvavita e i magnetotermici.

 

  • Collaudo e certificazione: una volta completato l’impianto, è fondamentale eseguire un collaudo per verificare che tutto funzioni correttamente.

 

Rifacimento impianto elettrico: come si fa?

 

Stesso discorso per il rifacimento. Ecco le varie fasi.

 

  • Valutazione dell’impianto esistente: la prima fase consiste in una verifica dello stato dell’impianto attuale. Vengono analizzati i cavi, le prese, e il quadro elettrico per individuare eventuali difetti, anomalie o componenti fuori norma che richiedono sostituzione.

 

  • Progettazione del nuovo impianto: dopo la valutazione, si elabora un nuovo progetto, tenendo conto delle esigenze moderne di consumo energetico. Questo include la scelta delle nuove posizioni di prese e punti luce, oltre alla necessità di adeguare l’impianto alle normative attuali.

 

  • Demolizione del vecchio impianto: una volta stabilito il piano, si procede allo smantellamento dell’impianto elettrico esistente. I cavi e le componenti non più a norma vengono rimossi in sicurezza, e si prepara l’ambiente per l’installazione del nuovo impianto.

 

  • Installazione del nuovo impianto: si procede quindi con la posa dei nuovi cavi, l’installazione di prese, interruttori e il quadro elettrico. Questa fase è simile a quella di un’installazione ex novo, ma richiede maggiore attenzione per evitare danni alle strutture esistenti.

 

Collaudo e certificazione: come per una nuova installazione, il rifacimento dell’impianto si conclude con un collaudo per verificare il corretto funzionamento.

 

Norme sull’impianto elettrico: cosa c’è da sapere?

 

La norma da tenere maggiormente in considerazione riguarda le certificazioni. Di base, l’installazione dei nuovi impianti, compresi quelli post-rifacimento, è seguita dal rilascio di un documento chiamato DICO, Dichiarazione di Conformità, che attesta il rispetto delle normative di sicurezza, ovviamente aggiornate all’ordinamento vigente.

 

Ciò vale anche per i rifacimenti parziali, o per meglio dire le riparazioni estese. In ogni caso, a rilasciare il certificato è la ditta che si occupa dei lavori.

 

Tuttavia, è possibile richiedere anche la certificazione per gli impianti esistenti e non soggetti a intervento. Questa può essere rilasciata da qualsiasi impresa o professionista autorizzato alla certificazione degli impianti. Nella fattispecie, però, il documento prende il nome di DIRI, Dichiarazione di Rispondenza.

 

È possibile risparmiare sui costi di installazione o rifacimento impianto elettrico?

 

Come abbiamo visto, i costi possono essere elevati. Ma c’è un modo per ridurli senza compromettere la qualità del risultato finale: ottenere e confrontare i preventivi.

 

Ciò consente di farsi un’idea del mercato e, allo stesso tempo, individuare una soluzione conveniente tra quelle all’interno di un paniere più o meno esteso.

 

Agire “manualmente”, bussando alle porte di imprese e installatori, è oggettivamente stressante e richiede molto tempo.

 

Dunque, se vuoi installare o rifare l’impianto elettrico è più facile e conveniente usare tool come quello di Ristrutturare-Casa, che ti dà la possibilità di chiedere preventivi online gratis e senza impegno.

 

Riceverai a stretto giro offerte trasparenti e pronte per la comparazione.

 

Lascia un commento