Finestre in PVC: prezzi e preventivi online

Finestre in PVC: prezzi e preventivi online

 

Le finestre in PVC sono una soluzione sempre più apprezzata in termini di costi, funzionalità, efficacia ed estetica.

 

Alcuni però manifestano una certa reticenza al momento dell’acquisto, in quanto temono di pagare molto.

 

Questi timori corrispondono al vero? Scopriamolo in questa guida, che propone una panoramica esaustiva dei prezzi e fornirà qualche consiglio per risparmiare mediante i preventivi.

 

 

Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?

 

Prima di parlare dei pregi delle finestre in PVC, è bene spendere qualche parola riguardo al PVC medesimo.

 

Il PVC, o cloruro di polivinile, è un polimero termoplastico derivato dal cloro e dall’etilene. Si ottiene attraverso un processo di polimerizzazione del cloruro di vinile. È uno dei materiali plastici più usati a livello mondiale, con applicazioni che spaziano dall’edilizia alla produzione di tubazioni, rivestimenti, serramenti e altri prodotti industriali.

 

L’applicazione più diffusa è proprio la creazione di finestre o, per meglio dire, degli infissi.

 

Ma passiamo ora ai pregi delle finestre in PVC, che sono tanti e tutti interessanti.

 

  • Isolamento termico: il PVC vanta ottime capacità di isolamento termico. È in grado di limitare le dispersioni di calore, il ché si traduce nella possibilità di mantenere costante la temperatura all’interno dei locali senza consumare troppa energia.

 

  • Facilità di pulizia: a differenza di molti materiali, le superfici in PVC si puliscono facilmente. Per quanto concerne le finestre, o per meglio dire gli infissi, bastano semplici acqua e detergente. Ne consegue che il fabbisogno di manutenzione è piuttosto basso.

 

  • Personalizzazione estetica: il PVC, di per sé, non eccelle per le sue proprietà estetiche. Tuttavia, può essere arricchito con delle pellicole, le quali forniscono opportunità significative in termini di personalizzazione, riducendo la distanza tra il PVC e materiali più pregiati.

 

Quali sono i difetti delle finestre in PVC?

 

Come tutti i materiali, anche il PVC ha dei difetti. Ecco i principali (e che si ripercuotono sulla qualità/convenienza delle finestre).

 

  • Tendenza alla deformazione: il PVC purtroppo tende a deformarsi quando esposto al sole. Dunque, quando si pensa alla sua installazione, bisogna calcolare anche l’esposizione al sole. Per questo motivo, vengono preferite per le pareti esposte a nord.

 

  • Limitata varietà di colori: se non si utilizza la pellicola, che comunque aumenta il fabbisogno di manutenzione (tende a staccarsi con il tempo), il PVC vanta proprietà estetiche tutto sommato misere, le quali si riflettono in una scelta di colori piuttosto ridotta.

 

Quanto costa una finestra in PVC?

 

Il costo delle finestre in PVC appare equilibrato, se non addirittura conveniente rispetto alla maggior parte dei materiali.

 

Tuttavia, la questione è più complessa di quanto si possa immaginare. La spesa, infatti, non dipende solo dal materiale ma anche soprattutto dal tipo di vetro, che può essere semplice, doppio, triplo; dal tipo di apertura, che può essere a battente, a vasistas, scorrevole etc. e da tanti altri fattori.

 

Tabella dei prezzi aziende finestre in PVC

 

Prestazione Prezzi al mq
Fornitura, installazione e posa finestra in PVC a battente (doppio vetro) 200 – 450
Fornitura, installazione e posa finestra in PVC a vasistas (doppio vetro) 300 – 900
Fornitura, installazione e posa finestra in PVC scorrevole (doppio vetro) 250 – 450
Fornitura, installazione e posa finestra in PVC (triplo vetro) 400 – 1200

 

 

PVC vs altri materiali

 

Ovviamente, l’opportunità di acquistare e installare una finestra in PVC è tale solo in relazione alle alternative. Dunque, vale la pena operare un confronto rispetto alle finestre in legno, alluminio e legno-alluminio.

 

  • PVC vs legno: il PVC è un materiale sintetico, dunque offre una maggiore resistenza agli agenti atmosferici rispetto al legno (al netto della sua tendenza a deformarsi a seguito dell’esposizione solare). Nondimeno, il PVC necessita di manutenzione frequente, come la verniciatura, richiesta dal legno per mantenere l’aspetto estetico e la funzionalità nel tempo. Dal punto di vista dell’isolamento termico, entrambi i materiali offrono buone prestazioni, ma il PVC garantisce una capacità maggiore Esteticamente, il legno è preferito per il suo aspetto naturale e caldo, mentre il PVC, come abbiamo visto, può essere rivestito per imitare varie finiture.

 

  • PVC vs alluminio: le finestre in PVC vantano un eccellente isolamento termico rispetto all’alluminio, che è un conduttore naturale di calore. Le soluzioni in alluminio richiedono l’aggiunta di tagli termici per migliorare le prestazioni energetiche, mentre il PVC offre queste caratteristiche intrinsecamente. Tuttavia, l’alluminio ha una resistenza meccanica superiore, rendendolo ideale per finestre di grandi dimensioni o progetti architettonici più complessi. In termini di estetica, l’alluminio è più versatile, poiché disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.

 

  • PVC vs legno-alluminio: le finestre in legno-alluminio combinano la bellezza naturale del legno all’interno con la resistenza dell’alluminio all’esterno, offrendo il meglio di entrambi i materiali. Rispetto al PVC, questa soluzione è più costosa, ma offre un’estetica superiore e una durata maggiore. Il PVC, d’altra parte, è più economico e richiede meno manutenzione, ma non raggiunge il livello estetico del legno-alluminio né la sua longevità in condizioni climatiche estreme.

 

Installazione finestra in PVC: ci sono agevolazioni fiscali?

 

Non esiste un’agevolazione fiscale esplicitamente dedicata all’installazione delle finestre, meno che mai in PVC. Tuttavia, l’intervento può rientrare in alcune categorie agevolabili. In primis, quale intervento trainato, ovvero come parte di un piano di ristrutturazione più complesso e che risponde ai requisiti dei vari bonus.

 

Il caso tipico consiste nell’installazione della finestra realizzata insieme agli interventi che consentono l’accesso al bonus ristrutturazioni. Questo consente di recuperare il 50% della spesa, sotto forma di credito IRPEF e in dieci anni.

 

Se la finestra vanta proprietà interessanti dal punto di vista termico, ovvero migliora l’efficienza energetica dell’edificio, potrebbe rientrare nell’Ecobonus, che garantisce – mediante il medesimo procedimento – il recupero del 65% della spesa. Ciò però dipende anche dalla qualità del vetro (es. se è triplo) più che dal solo PVC.

 

Per le tue finestre in PVC ti spiego come risparmiare con i preventivi

 

Ma c’è un altro metodo per risparmiare, e che non dipende dal bello e il cattivo tempo che, sovente, il legislatore fa: il confronto di offerte di diversi fornitori. Esso consente di:

 

  • Farsi un’idea del mercato;

 

  • Imparare a distinguere un’offerta conveniente da una mediocre;

 

  • Individuare sempre un’offerta più conveniente delle altre.

 

Ovviamente, contattare ogni azienda, bussando porta per porta, è fuori discussione: fa perdere troppo tempo e non ti garantisce di chiedere alle aziende migliori di zona.

 

Più intelligente è rivolgersi ai tool specializzati, come quello di Ristrutturare-Casa: il servizio è gratuito e ti rilascia ipotesi di costo in breve tempo e in una forma chiara da parte dei professionisti vicini a te.

 

Vuoi acquistare e installare finestre in PVC? Chiedi preventivi online e risparmia senza compromessi sulla qualità.

 

Lascia un commento