Copertura terrazzo: prezzi e preventivi online

Immagine di un terrazzo situato in un contesto urbano con copertura fissa in ferro e plexiglass

 

La copertura del terrazzo è una soluzione efficace ed esteticamente gradevole per rendere il terrazzo più funzionale e bello da vedere. Certo, realizzarla è meno semplice di quanto si possa immaginare, anche perché bisogna tenere conto di molti fattori come i materiali, gli accessori e soprattutto il design.

 

Ne parliamo qui, focalizzandoci sui costi e sulle tecniche per risparmiare mediante i preventivi.

 

 

Copertura del terrazzo: perché realizzarla?

 

Partiamo dalle basi, ovvero dai motivi per installare una copertura sul terrazzo. Come abbiamo accennato, i motivi sono sia funzionali che estetici:

 

  • Arreda: una copertura per terrazzo è un elemento estetico che conferisce personalità allo spazio esterno, integrandosi con lo stile dell’abitazione e aggiungendo un tocco distintivo; il terrazzo diventa così una vera e propria estensione dell’ambiente domestico, trasformandosi in un angolo accogliente e ben curato, ideale per rilassarsi o ricevere ospiti.

 

  • Rende sempre vivibile l’area esterna: a prescindere dal meteo, la copertura protegge da pioggia, vento e sole, permettendo di sfruttare il terrazzo durante tutto l’anno; nelle giornate di forte sole, offre riparo, mentre in caso di maltempo, permette comunque di godere di uno spazio esterno senza rinunciare al comfort.

 

  • Migliora il valore dell’immobile: un terrazzo coperto è un plus in termini di valore immobiliare, sia perché offre uno spazio aggiuntivo utilizzabile, sia per la possibilità di personalizzare l’area in modo elegante e funzionale; questo dettaglio può rivelarsi vantaggioso in caso di vendita.

 

  • È personalizzabile: è possibile scegliere tra diversi materiali, come legno, ferro, plexiglass, ognuno con le proprie caratteristiche estetiche e di resistenza; esistono inoltre coperture fisse o mobili, che offrono diversi gradi di protezione e versatilità, e numerosi accessori come illuminazione integrata e tende, che aumentano le opzioni di personalizzazione.

 

Copertura del terrazzo: quanto costa?

 

La buona notizia è che la copertura del terrazzo non costa molto. Si parla di una cifra che va dalle poche centinaia di euro alle poche migliaia. Allo stesso tempo si segnala una variabilità importante, come dimostra la seguente tabella riassuntiva.

 

Tabella dei prezzi per coprire il terrazzo

 

Materiale di copertura Prezzi (€)
Plexiglass 350 – 900
Legno 500 – 1500
Ferro 750 – 2500

 

 

Quali sono i design per le coperture di un terrazzo?

 

Giunti a questo punto, vale la pena parlare delle tipologie di copertura per terrazzo in base al design:

 

  • Coperture integrali: si tratta di strutture fisse e complete, che coprono tutto il terrazzo in modo permanente. Sono ideali per chi cerca una protezione continua e duratura, e possono includere diversi materiali e design per adattarsi all’ambiente. Con questa tipologia, il terrazzo diventa una vera estensione della casa, utilizzabile tutto l’anno.

 

  • Coperture mobili: prevedono sistemi di apertura e chiusura, permettendo di modulare la copertura secondo le necessità. Risultano ideali per chi desidera sfruttare il terrazzo a seconda delle stagioni, consentendo di godere del sole nelle belle giornate e di coprire l’area in caso di pioggia o vento.

 

  • Coperture semimobili: sono una via di mezzo tra le strutture fisse e mobili, offrendo una certa flessibilità senza rinunciare alla stabilità; queste coperture sono parzialmente regolabili, ad esempio con pannelli scorrevoli, e rappresentano una soluzione versatile per chi desidera protezione con un minimo di adattabilità.

 

Quali sono i materiali per le coperture dei terrazzi?

 

Ecco invece le tipologie in base ai materiali più comunemente utilizzati.

 

  • Copertura del terrazzo in legno: il legno conferisce un aspetto naturale ed elegante, adattandosi perfettamente a contesti rustici o moderni; richiede manutenzione periodica per resistere agli agenti atmosferici, ma aggiunge calore e charme, offre una protezione duratura e uno stile inconfondibile.

 

  • Copertura in ferro: il ferro è sinonimo di resistenza e durevolezza, ideale per chi desidera una copertura robusta e dal design industriale o contemporaneo; queste strutture, spesso trattate contro la ruggine, garantiscono un’elevata stabilità e sono adatte a qualsiasi condizione atmosferica, mantenendo uno stile elegante e minimalista.

 

  • Coperture in plexiglass: è un materiale leggero e versatile, che offre una copertura trasparente o semi-trasparente, lasciando passare la luce naturale; è una soluzione moderna e pratica, ideale per chi desidera un ambiente luminoso e protetto, con un design che non appesantisce l’estetica.

 

Cosa incide sui prezzi della copertura del terrazzo?

 

Lo abbiamo detto: i prezzi per coprire il terrazzo sono variabili. In base a cosa? Ecco una panoramica.

 

  • Materiali: la scelta del materiale influenza significativamente il costo della copertura; il legno richiede trattamenti specifici, mentre il ferro necessita di protezione contro la ruggine, incidendo sui costi di acquisto e manutenzione; il plexiglass offre una soluzione più economica e leggera, con diverse finiture possibili.

 

  • Design: il tipo di design, se fisso, mobile o semimobile, influisce sulla spesa finale; le coperture mobili, ad esempio, richiedono meccanismi di apertura che aumentano il costo, mentre le strutture fisse possono essere più economiche ma meno versatili; nondimeno, la scelta del design determina il livello di protezione e di personalizzazione.

 

  • Accessori: elementi aggiuntivi come l’illuminazione integrata, le tende da esterno o i sistemi di riscaldamento aumentano il costo complessivo; questi accessori migliorano la fruibilità del terrazzo, rendendolo utilizzabile anche di sera o durante i mesi più freddi, ma richiedono un investimento superiore.

 

  • Manodopera: la politica dei prezzi dell’installatore e le tariffe orarie per il montaggio incidono sui costi finali; una copertura complessa richiede più tempo e precisione, influenzando i costi di installazione.

 

Copertura del terrazzo: servono permessi?

 

La domanda è più che legittima, visto il timore che i permessi e i titoli abilitativi generano. A seconda del grado di pesantezza, possono causare ritardi e spese più o meno ingenti. Ad ogni modo la risposta è: dipende. Nello specifico, dal grado di “mobilità”. Se sono completamente mobili, e quindi fungono da elemento provvisorio, possono essere realizzati senza permesso in quanto l’intervento fa parte dell’edilizia libera.

 

Se non sono mobili, e quindi fungono da elemento stabile, richiedono la SCIA o il Permesso di Costruire. Nello specifico richiedono la sola SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività quando non incidono sulla sagoma dell’immobile. Altrimenti, richiedono il Permesso di Costruire.

 

Non è una differenza da poco. La SCIA costa 2-3mila euro e non richiede parere esplicito dell’ente (per iniziare i lavori per lo meno). Invece, il Permesso di Costruire costa svariate migliaia di euro e richiede un pronunciamento ufficiale.

 

Come risparmiare sulla copertura del terrazzo?

 

Che i prezzi siano variabili è una buona notizia, in quanto suggerisce la possibilità di risparmiare. È possibile sfruttare questa possibilità proprio per mezzo dei preventivi. Si tratta di raccogliere più offerte, compararle e individuare la soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo.

 

La raccolta non dovrebbe avvenire “a mano”, ovvero bussando alle porte di una impresa dopo l’altra, bensì in modo “automatizzato”. Ossia, affidandosi ai tool di richiesta preventivi online come quello di Ristrutturare-Casa che, gratuitamente, ti permette di ottenere in poco tempo diverse proposte dalle aziende specializzate in coperture terrazzi e balconi della tua zona.

 

Lascia un commento