La manutenzione del giardino è una questione seria. Il giardino è una specie di ecosistema vivente che necessita di cure. Allo stesso tempo, queste possono risultare complesse e quindi richiedere un intervento specialistico. Da qui, una domanda più che legittima: quanto costa?
Domanda a cui risponderemo in questa guida con una stima esaustiva e realistica, accompagnata da informazioni sulle attività da svolgere e da qualche consiglio per risparmiare.
Manutenzione del giardino: un’attività necessaria
La manutenzione del giardino è un’attività necessaria per tutta una serie di motivi, i quali vanno spesso oltre il senso comune e l’immaginario collettivo.
- Preservare l’equilibrio vegetativo: la manutenzione regolare evita che alcune specie infestanti prendano il sopravvento su piante ornamentali o da fiore, mantenendo l’equilibrio tra le essenze presenti nel giardino.
- Prevenire problemi strutturali: una potatura mirata evita che rami troppo lunghi o secchi danneggino strutture, recinzioni o grondaie, prevenendo costose riparazioni.
- Garantire la sicurezza: prati e vialetti curati, siepi potate e alberi stabili riducono il rischio di infortuni, soprattutto in presenza di bambini o animali.
- Valorizzare l’estetica: un giardino curato aumenta il valore percepito dell’abitazione, ne migliora la vivibilità e crea un ambiente piacevole in cui rilassarsi o ricevere ospiti.
Come già anticipato, la manutenzione è più complessa di quanto si possa immaginare, a tal punto da rendere il fai da te come minimo rischioso. I rischi cui si vanno incontro numerosi: danni alle piante, rottura degli attrezzi, infortuni, o risultati esteticamente deludenti che richiedono costose correzioni da parte di professionisti.
Quanto costa la manutenzione del giardino?
Entriamo nel vivo del discorso e proponiamo una stima dei prezzi per la manutenzione del giardino, ovviamente realizzata da un professionista.
Tabella dei prezzi
Ecco dunque una tabella che riporta i costi e disciplina tra le varie attività che compongono il concetto stesso di manutenzione del giardino.
Prestazione | Costo in € |
Lavori di base | 10 – 15 all’ora |
Taglio del prato | 2 – 5 a mq |
Manutenzione delle siepi | 9 – 15 all’ora |
Manutenzione delle aiuole | 12 – 18 all’ora |
Potatura delle piante e degli alberi <4 m di altezza | 30 – 60 ciascuna |
Potatura delle piante e degli alberi >4 m di altezza | 80 – 122 ciascuna |
Le attività di manutenzione del giardino
Una volta menzionate le attività di manutenzione del giardino, è utile entrare nel dettaglio e specificare in cosa consistono e quali risultati permettono di raggiungere. Come vedrete, la manutenzione ha poco a che vedere con il giardinaggio.
Lavori di base
I lavori di base comprendono tutte quelle attività preliminari e di routine che permettono di mantenere il giardino ordinato e vivibile.
Tra queste troviamo la raccolta delle foglie, l’eliminazione dei rifiuti verdi, la pulizia dei vialetti, il controllo delle erbacce e la sistemazione dei bordi.
Sono operazioni che, seppur semplici, devono essere svolte con regolarità per evitare che il giardino si trasformi in uno spazio incolto e trascurato.
Inoltre, consentono di preparare le aree verdi per interventi più complessi, come la potatura o la semina stagionale. Affidarsi a un professionista garantisce tempi brevi, strumenti adeguati e un risultato pulito e armonico.
Taglio del prato
Il taglio del prato è una delle attività fondamentali, da effettuare in modo regolare soprattutto durante la stagione vegetativa.
Non si tratta solo di un intervento estetico: un taglio ben eseguito favorisce la crescita uniforme dell’erba, ne migliora la densità e previene la formazione di zone secche o diradate.
Ogni tipo di prato richiede un’altezza di taglio specifica, e il momento migliore per procedere dipende dalla stagione e dalle condizioni climatiche.
Il professionista regola con precisione le lame, opera in modo uniforme e spesso include la raccolta e lo smaltimento dei residui, per un risultato ordinato e duraturo.
La manutenzione delle siepi
La manutenzione delle siepi richiede attenzione e precisione, poiché si tratta di elementi che influenzano in modo diretto l’aspetto del giardino e la privacy dell’abitazione. Tagliarle in modo corretto consente di mantenere una forma regolare, favorisce la densità del fogliame e previene l’insorgere di malattie.
Inoltre, una siepe ben mantenuta può fungere da barriera naturale contro vento, rumore e sguardi indiscreti. I professionisti eseguono il taglio in sicurezza, rispettando le stagionalità e utilizzando strumenti adeguati per evitare stress alla pianta.
La manutenzione delle aiuole
Le aiuole sono tra gli elementi più decorativi di un giardino, ma anche tra i più delicati.
La manutenzione prevede la rimozione delle erbacce, il rinnovo della pacciamatura, la sostituzione delle piante secche, la fertilizzazione del terreno e la gestione dell’irrigazione.
Ogni intervento dev’essere calibrato sulla tipologia di piante ospitate, sulle condizioni climatiche e sulla stagione. Un professionista è in grado di riconoscere le necessità specifiche di ogni aiuola e di intervenire senza danneggiare le piante ornamentali o quelle stagionali. Un appassionato di fai da te rischia di fare danni.
La potatura delle piante e degli alberi fino a 4 m di altezza
La potatura degli alberi e delle piante fino ai 4 metri è un’operazione fondamentale per stimolare la crescita, migliorare la forma, eliminare rami secchi o malati e prevenire l’ingombro di spazi utili.
Gli interventi su alberi di questa altezza possono sembrare semplici, ma richiedono competenza e strumenti specifici per non compromettere la salute della pianta.
Inoltre, è importante conoscere i periodi ideali per la potatura, che variano a seconda della specie. I professionisti eseguono tagli netti e corretti, evitando strappi o lesioni che potrebbero favorire l’ingresso di parassiti o infezioni. Gli appassionati di fai da te… Un po’ meno.
La potatura delle piante e degli alberi oltre i 4 m di altezza
La potatura di alberi che superano i 4 metri di altezza è un’operazione complessa e ad alto rischio, che va assolutamente affidata a personale qualificato.
Richiede spesso l’uso di piattaforme aeree, funi di sicurezza e strumenti professionali per tagliare in quota senza compromettere l’integrità dell’albero né mettere in pericolo l’operatore.
Questi interventi sono fondamentali per eliminare rami pericolanti, contenere la chioma e prevenire danni a persone, cose o abitazioni.
Un lavoro ben eseguito migliora la sicurezza, l’estetica e la salute della pianta, prolungandone la vita e prevenendo la necessità di abbattimenti futuri.
Come risparmiare sulla manutenzione del giardino senza conseguenze negative
I prezzi, come abbiamo visto, sono sostenibili. Il bello è che possono esserlo ancora di più. Affinché ciò accada, è sufficiente raccogliere più preventivi e confrontarli. Ciò consente di farsi un’idea dei prezzi, imparare ad analizzare le offerte e, soprattutto, individuare quella con il miglior rapporto qualità prezzo.
Questo metodo funziona soprattutto con servizi come la manutenzione di giardinaggio, ovvero gestiti principalmente da professionisti. Essi, in quanto tali, sono flessibili nella politica dei prezzi, il ché genera tariffari disomogenei, all’interno dei quali si celano grandi occasioni di risparmio.
Ad ogni modo, i preventivi devono essere omogenei e dettagliati. Diversamente, sarebbe complesso trarre evidenze utili dal confronto.
Trovare preventivi simili con la ricerca manuale, spesso fatta di contatti casuali, è complicato. Nella migliore delle ipotesi, ci si ritrova con materiale disomogeneo.
Meglio fare riferimento ai tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio per agevolare l’analisi comparata.
Tool come quello di ristrutturare-Casa, che spicca per la rapidità e per la precisione.
Ti serve un servizio di manutenzione del giardino? Chiedi i preventivi, risparmia, fai risplendere di bellezza e di salute i tuoi spazi verdi.